Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare in buona salute è il modo migliore per ridurre il rischio di Alzheimer

La migliore protezione contro la malattia di Alzheimer è una buona salute attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l'impegno nella comunità, dice una geriatra di Hamilton.

"Non c'è la pillola magica", ha affermato Irene Turpie. "Dipende solo dai tuoi sforzi". In sostanza, ha detto, vivere una buona vita offre la migliore protezione contro la malattia di Alzheimer e le demenze correlate. [...]

La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, è una malattia cerebrale irreversibile e progressiva che distrugge lentamente la memoria e il pensiero. Alla fine le attività quotidiane più semplici, come mangiare o vestirsi, diventano impossibili. Mezzo milione di canadesi vivono con la malattia di Alzheimer o una demenza correlata - la maggior parte ultra sessantacinquenni, secondo l'Alzheimer Society. Il numero crescerà a quasi 1,3 milioni in 25 anni, con l'invecchiamento della popolazione. "Potrebbe paralizzare l'intero sistema sanitario", ha detto Turpie, professoressa in pensione del Dipartimento di Medicina della McMaster University. "Sarà un costo enorme".

Mentre i baby boomers stanno ora raggiungendo l'età in cui la malattia di Alzheimer inizia di solito a comparire, un recente sondaggio condotto dall'Alzheimer Society ha scoperto che molti sanno ben poco sui sintomi della malattia. Circa uno su quattro dei figli del baby boom non sanno nominare uno qualsiasi dei primi segni del morbo di Alzheimer. La maggior parte hanno familiarità con le caratteristiche della perdita di memoria e del non riconoscere volti e oggetti, ma meno della metà conosce le modifiche che alterano la vita che si verificano quando la malattia progredisce, comprese le allucinazioni o la totale dipendenza dagli altri per la cura di base.

Turpie ha detto che l'Alzheimer spesso passa inosservato nelle sue fasi iniziali. Quando la malattia è finalmente riconosciuta, è quindi difficile da gestire. "Arriva e non lo si nota finchè non c'è una crisi", ha detto. L'Alzheimer non provoca solo problemi di memoria, ma anche questioni comportamentali come disinibizione e altri problemi cognitivi che includono la compromissione dell'intuizione e del giudizio. "Le persone con Alzheimer non pensano di avere un problema", ha detto Turpie. Le persone possono proteggersi contro la malattia seguendo uno stile di vita sano, ha detto. Una dieta equilibrata e sana per il cuore è un buon inizio. "Ci sono sempre più prove che un cuore sano è un cervello sano."

Prendere precauzioni per ridurre il rischio di ictus, che predispone le persone alla perdita di memoria. Ciò include il mantenimento della pressione arteriosa sotto controllo, insieme con il diabete. Prevenire le lesioni alla testa indossando la cintura di sicurezza e il casco quando si fa sport. Commozioni cerebrali gravi sono collegate alla demenza, ha detto Turpie. L'esercizio fisico regolare contribuisce anche alla salute dell'intero corpo.

Turpie ha detto non ci sono prove forti che vitamine o esercizi cognitivi prevengano l'Alzheimer. Tuttavia, continua, essere attivi e impegnati riduce le possibilità. "L'educazione sembra certamente avere un effetto protettivo". Che non è solo istruzione formale, ma anche apprendimento permanente.

Il volontariato è anche legato ad una minore incidenza di demenza. "Ti tiene impegnato socialmente", ha detto Turpie.

I baby boomer sono pionieri di un invecchiamento sano, ha detto, e sarà interessante vedere come questo nuovo approccio di restare attivi nell'età avanzata influisce sulla prevalenza della malattia di Alzheimer.

 

Fonte: The Record.com, 9 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.