Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne con MCI passano più velocemente degli uomini all'Alzheimer

Le donne con lieve decadimento cognitivo (MCI) hanno un declino due volte più veloce nella cognizione rispetto agli uomini con MCI, secondo una nuova ricerca riferita ieri 21/7/2015 alla International Conference®2015 dell'Alzheimer's Association (AAIC® 2015) a Washington/DC.


Inoltre, le donne declinano più drasticamente degli uomini nella cognizione, nelle funzioni e nelle dimensioni del cervello dopo un intervento chirurgico e un'anestesia generale, secondo un altro studio riferito nella stessa conferenza.


L'MCI comporta un declino lieve, ma evidente e misurabile, delle capacità cognitive, che comprendono memoria e pensiero, ma le modifiche non sono abbastanza gravi da interferire con la vita quotidiana o con l'indipendenza. Una persona con MCI ha un rischio più alto di sviluppare l'Alzheimer o un'altra demenza.

 

 


1° studio: le donne a rischio di Alzheimer e demenza declinano due volte più velocemente degli uomini a rischio

Katherine Amy Lin, esperta di Alzheimer alla Duke University, e colleghi, hanno usato i dati dell'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) per studiare come sono cambiate le capacità cognitive di circa 400 persone con MCI (141 donne, 257 uomini), in gran parte sui 75 anni, nel corso di un periodo massimo di 8 anni.


Hanno trovato una risposta chiara: le capacità cognitive delle donne con MCI dello studio sono scemate due volte più velocemente degli uomini, un risultato statisticamente significativo.


Le capacità cognitive sono state misurate con la ADAS-Cog (Alzheimer's Disease Assessment Scale-cognitive subscale), uno dei test usati più di frequente per misurare la cognizione negli studi clinici, formato di 11 parti e che ottiene punteggi da 0 a 70. I ricercatori hanno scoperto che il tasso di declino negli uomini era di 1,05 punti all'anno, nelle donne era di 2,3 punti per anno.


Le persone di entrambi i sessi, con il gene ApoE4 di rischio di Alzheimer avevano un tasso più veloce di declino. Dopo l'aggiustamento per età, istruzione, punteggio al basale di Mini Mental State Examination, tempo di follow-up e stato ApoE4, l'effetto del sesso sul tasso di variazione ADAS-Cog è rimasto significativo (p = 0,005). Anche la variabilità di cambiamento cognitivo era molto maggiore nelle donne che negli uomini.


"Questi risultati suggeriscono che gli uomini e le donne a rischio di Alzheimer possono avere due esperienze molto diverse", ha detto Lin. "Le nostre analisi mostrano che le donne con lievi problemi di memoria si deteriorano a ritmi molto più veloci rispetto agli uomini nelle abilità sia cognitive che funzionali. Questi risultati indicano la possibile presenza di fattori di rischio genetici o ambientali specifici di genere ancora sconosciuti che influenzano la velocità del declino. Scoprire questi fattori dovrebbe essere una priorità per la ricerca futura".


"Poiché l'ADAS-Cog è sempre più usato come esito cognitivo negli studi di prevenzione, i nostri risultati suggeriscono la necessità di considerare il genere nella progettazione e nell'interpretazione di tali esperimenti"
, ha aggiunto Lin.

 

 


2° studio: Le donne declinano più rapidamente degli uomini dopo chirurgia / anestesia generale

 

L'anestesia generale durante l'intervento chirurgico è un processo accuratamente monitorato a causa del suo potenziale impatto sul cervello. Anche se la maggioranza delle persone sottoposte a chirurgia non hanno effetti duraturi dall'anestesia, la ricerca ha dimostrato che gli anziani hanno un rischio più alto di problemi cognitivi e funzionali a lungo termine a seguito di intervento chirurgico con anestesia generale.


Katie Schenning MD/MPH e i colleghi della Oregon Health & Science University di Portland/OR, hanno riferito all'AAIC2015 i risultati di uno studio che ha esaminato se l'esposizione all'anestesia generale può portare a un deterioramento più veloce della cognizione, delle funzioni e del volume del cervello nelle donne rispetto agli uomini.


Per studiare questo problema, i ricercatori hanno elaborato due database diversi di programmi di ricerca che stanno esaminando l'invecchiamento cognitivo: Oregon Brain Aging Study e Intelligent Systems for Assessing Aging Changes. Su 527 partecipanti totali, 182 persone hanno subito un totale di 331 procedure in anestesia generale. I ricercatori hanno scoperto che:

  • Gli uomini esposti ad anestesia generale durante l'intervento chirurgico hanno avuto un declino nelle misure di cognizione, stato funzionale e volume del cervello, statisticamente più veloce rispetto agli uomini che non avevano avuto un intervento chirurgico.
  • Anche le donne esposte ad anestesia generale durante l'intervento chirurgico hanno subito un calo su quelle misure, ma ad un tasso significativamente più veloce rispetto agli uomini. Questa differenza era ancora più pronunciata nelle donne che hanno subito interventi chirurgici multipli con anestesia generale.


"Questo è uno dei primi studi che suggeriscono che tra gli anziani, le donne hanno un rischio maggiore di disfunzione cerebrale postoperatoria rispetto agli uomini", ha detto la Schenning. "La nostra ricerca mostra chiaramente un'associazione tra chirurgia, anestesia generale e declino cognitivo negli anziani. Sono necessari ulteriori studi per confermare questa osservazione e per identificare i modi per ridurre al minimo gli effetti della chirurgia e dell'anestesia generale negli anziani. La ricerca futura dovrebbe cercare di capire se certe persone sono più suscettibili al declino cognitivo post-operatorio in virtù del sesso o di fattori di rischio genetico".

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association International Conference (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.