Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer descritto: la memoria svanisce, ma la vita va avanti

Ci fidiamo molto della memoria, forse troppo. Quando qualcuno riceve la diagnosi di Alzheimer, è facile trattarlo come una causa persa; perde ogni pretesa di essere razionale, di essere pienamente umano, e così si arriva a ignorare le sue richieste confuse e le sue esigenze sempre più assurde.


Il mio patrigno ha continuato a chiedere le chiavi della macchina che gli erano state ritirate quando era stato fermato mentre guidava dalla parte sbagliata della strada, mentre andava in un'altra provincia a prendere la figlia, che abitava dall'altra parte del paese e che non sarebbe stata nell'aeroporto, che peraltro il mio patrigno non riusciva più a trovare.


Perchè fare una discussione, anche solo per assecondarlo? Era chiaramente, clinicamente e pericolosamente andato, e io e mio fratello ci siamo trovati a riordinare il caos di una vita che era oramai perduta. La nostra compassione recede mentre la loro demenza progredisce. La memoria, crediamo, dà alla vita la sua struttura. Quando non ci riesce, è la fine dell'autonomia, non importa quanto rimane da mangiare, da dormire e da respirare.


Questo ha senso, almeno per quelli di noi che devono raccogliere i pezzi: quando qualcuno non riesce a ricordare quello che hai detto ieri, perché dovrebbero arrivare a dettare che cosa accadrà domani? Se questo ti suona indifferente, aspetta solo fino a quando ci arrivi.


E poi ho incontrato Jonathan Kozol e quindi devo riprendere le verità che ho appena espresso. Leggendo The Theft of Memory [Il furto della memoria], la tenera biografia sul suo prendersi cura di un padre con Alzheimer, sento di sbagliarmi, anche se solo per la facilità auto-referenziale con cui ho annullato il mio patrigno.


"Ho amato mio padre", dice Kozol, ex insegnante, che ha scritto in modo toccante sulle disparità razziali nel sistema della scuola pubblica americana. "Era una delle persone più interessanti che abbia mai conosciuto, e volevo conoscerlo come meglio potevo, fino alla fine".


Harry Kozol era un noto neurologo e psichiatra di Boston che ha diagnosticato gli inizi della sua stessa demenza quando aveva appena superato gli 80 anni. All'apice della carriera aveva trattato il drammaturgo Eugene O'Neill, interrogato la rapita-diventata-guerrigliera-urbana Patty Hearst come consulente tecnico e aveva sviluppato un rapporto clinico con il cosiddetto Strangolatore di Boston. Anche nel suo lungo declino (visse fino a 102 anni), ha avuto il tipo di stile e di portamento che polarizzava l'attenzione, inducendo suo figlio a mettere in discussione le reazioni convenzionali verso le persone affette da Alzheimer.


"Spero che le persone che scartano le vie potenziali di comunicazione tra se stessi ed i pazienti anziani con Alzheimer possano capire la sensazione che non deve essere un decennio grottesco", dice. "Può essere un'esperienza molto calda e gratificante, se si ha il tipo di vita in cui è possibile dedicare al paziente molto tempo e continuità". Come scrittore autonomo che viveva da solo, Kozol si concedeva il lusso del tempo e l'assenza di obblighi, o almeno così sembra dal mio punto di vista più conflittuale. Aveva anche risorse economiche per provvedere ai caregivers dedicati che hanno curato il padre in modo più pienamente umano rispetto alla norma della demenza.


Purtroppo, come riferisce Kozol, tutto questo fa la differenza. Se non guardi e ascolti, non sai cosa ti perdi. E più precisamente, cosa si perdono: anziani che continuano a rivangare frammenti del passato, anche dopo che noi decidiamo che la loro memoria è svanita. "La gente dice, dovresti pregare per loro che muoiano al più presto possibile", dice Kozol. "Non mi sono mai sentito così con mio padre. Volevo che vivesse abbastanza da provare tutti i piaceri della vita".


Harry Kozol ha mantenuto una vigilanza distaccata sulla propria demenza. Ha scritto appunti su se stesso in linguaggio medico che non avevano un senso completo, ma che davano prova del suo impegno come medico - e della sua frustrazione come paziente. "Anche quando non riusciva a esprimere quello che voleva dire con continuità, potevo cogliere in mezzo a tutte le sue parole quello che ho chiamato «vita sotto la vita»", dice Kozol. "C'erano tutte quelle idee, emozioni e ricordi amorfi, ma una parte di tutto ciò poteva essere portata in superficie ponendo la domanda giusta".


Kozol ha messo il padre in una casa di cura, quando è diventato sempre più disorientato all'età di 90 anni, dopo una caduta e un intervento all'anca. Ma sei anni dopo, ha fatto l'impensabile: ha portato Harry a casa nell'appartamento di Boston dove la moglie 98-enne era rimasta in felice indipendenza, a guardare le partite serali dei Red Sox in compagnia dei caregivers, indossando la maglia del team.


E' tipico dei malati di Alzheimer parcheggiati chiedere solo di tornare a casa. Noi li ignoriamo o rinviamo o ci adeguiamo fino a che non dimenticano e si arrendono all'inevitabile. Kozol ha ascoltato e obbedito, da buon figlio che era. Dove le persone con gli occhi ben aperti e pragmatici come me riconoscono che è solo una fase liquidatoria (la versione della demenza del bambino che manda lettere imploranti dal campo estivo), egli ha visto la forza vitale di auto-affermazione, il grido di ribellione che chiedeva la liberazione.


"Le persone mi hanno detto «Non sa quello che dice, non significa niente»", ricorda Kozol. "Come se io non dovessi agire su di esso, come se potessi ignorarlo. Ma non riuscivo a respingerlo". La casa che suo padre aveva lasciato non era la casa dove è tornato; era cambiato troppo nella sua mente per fargli recuperare la sua vecchia famigliarità. Si è seduto alla sua vecchia scrivania e ha scarabocchiato delle note che non avevano senso.


Ed è questo che mi fa pensare che ci sia inevitabilmente un elemento di fantasia nel modo in cui consideriamo le persone con Alzheimer: non si conosce in realtà, e quindi si fanno proiezioni da scampoli fragili di informazioni disponibili, e dai ricordi che rimangono dopo che la persona è scemata.


"Potremmo fare una riflessione malinconica qui", ammette Kozol, educatamente e con riluttanza. "Ma io posso giudicare solo dalle mie stesse percezioni e dagli altri che erano intorno a lui. Fino al suo ultimo anno, ha goduto di buon grado del piacere di essere vivo, condividendo calore e umorismo e allegria con la gente".


Come mostra The Theft of Memory, l'intensità tardiva della relazione di Alzheimer ha avuto un effetto liberatorio sul figlio di Harry Kozol, quasi come se fosse liberato dalla sua quasi prigionia. "All'inizio della vita, l'ho visto come un uomo affascinante", dice, "ma molto potente e molto autorevole e ciò mi intimidiva". Quando ha deciso di abbandonare Oxford, suo padre non poteva fare a meno di criticarlo. Più tardi, Jonathan si è coinvolto nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti, ha abbandonato il progetto di tornare a scuola e ha deciso invece di diventare un insegnante e attivista delle minoranze.


Ancora una volta, suo padre gli disse che era troppo rischioso, anche se nella sua vita professionale ha sempre parteggiato per i giovani pazienti che volevano abbandonare la rispettabilità che i genitori preoccupati avevano progettato per loro.


"Quindi per me è rimasto una figura autorevole per lungo tempo", dice Kozol. "E poi all'improvviso dopo essersi diagnosticato l'Alzheimer, l'ago della bilancia si è spostato. Ora ero il genitore e lui dipendeva di più da me. Per la prima volta, mi sono sentito veramente responsabile di un altro adulto. E sono arrivato a conoscere mio padre meglio di quanto lo avessi mai conosciuto prima".


Nella mia esperienza immediata dell'Alzheimer, questo non ha senso. E poi mi rendo conto di capire esattamente il paradosso di cui sta parlando Kozol. Mia madre ha avuto un ictus devastante ed era praticamente morta. In qualche modo è tornata qui, contro le migliori ipotesi dei suoi medici. Non riusciva a parlare. Era paralizzata in parte. Eppure ha gestito la vita del mio patrigno mentre scendeva verso la demenza.


Trasudava gioia pura che non avevo mai visto in lei prima. Mi ha costretto a trovare nuovi modi di comunicare che erano più intimi e intensi, nonostante fossero difficili e geniali. Mi sono sentito più vicino a lei dopo il suo ictus, il che mi ha preoccupato quando l'ho detto. Mi sgomenta sentire alcune persone discutere su di lei o trattarla come debole. Non era congedabile. Perché qualcuno dovrebbe pensare ciò di un altro essere umano?

 

 

 


Fonte: John Allemang in The Globe and Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.