Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di memoria negli anziani è inferiore a quanto si pensava

Secondo una ricerca svolta alla UPV/EHU-Università dei Paesi Baschi, con l'età si deteriora solo la capacità di ricordare fatti specifici, ma non altri tipi di memoria.


La ricerca, condotta da Wilma Koutstaal (Università del Minnesota) e Alaitz Aizpurua (UPV/EHU), conclude che la memoria degli anziani non è così carente come si è creduto fino ad ora.


Gli anziani ricordano un minor numero di dettagli specifici rispetto alle persone più giovani e, in generale, entrambi i gruppi conservano meglio le informazioni concrete sugli eventi vissuti, rispetto a quelle astratte.


La differenza principale riguarda la capacità di ricordare fatti più lontani: i giovani li ricordano meglio.


Alaitz Aizpurua, docente dell'UPV/EHU, sostiene che "non è completamente vera l'opinione molto diffusa che la memoria si deteriora quando ci si avvicina alla vecchiaia. Varie ricerche neuro-psicologiche e altri studi dimostrano che la perdita cognitiva inizia a 20 anni ma che quasi non si nota, perché abbiamo capacità sufficienti per gestire le esigenze della quotidianità. Questa perdita diventa più percepibile tra i 45 e i 49 anni e, in generale, dopo i 75 circa".


Il deterioramento tende ad non essere uniforme o generale: "Insorge in determinati tipi di memoria di più rispetto ad altri. In vecchiaia, il deterioramento appare nella memoria episodica, ma non nella memoria semantica. Questo tipo di memoria (semantica) e quella procedurale sono mantenute (in alcuni casi addirittura migliorano), mentre si riduce la memoria episodica, quella che trattiene i ricordi dettagliati", ha detto Aizpurua.


"La memoria procedurale è quella che ha a che fare con le abilità, quella di cui abbiamo bisogno per «fare le cose» (guidare, per esempio). In generale si mantiene nell'anzianità. La memoria semantica, dall'altra parte, è relativa al linguaggio, al significato dei concetti e ai fatti ripetitivi. Ogni volta che andiamo in un ristorante, per esempio, ricordiamo la sequenza delle azioni che dobbiamo eseguire: aspettare fino a quando il cameriere si occupa di noi e dirgli quanti sono i commensali, se abbiamo prenotato un tavolo, e se sì, a nome di chi, ordinare i piatti, ecc. Infine, la memoria episodica conserva i fatti (episodi) del passato della nostra vita personale, ed è più precisa in termini di tempo e spazio: possiamo ricordare, per esempio, l'ultima volta che siamo andati in un ristorante, a chi ci siamo seduti accanto, quello che abbiamo mangiato, ecc.", ha spiegato l'autore della ricerca.


La memoria autobiografica (l'oggetto della ricerca di Aizpurua e Kootstaal) fa parte della memoria episodica ed è essenziale quando si tratta di progettare o prevedere il nostro futuro e anche per il nostro benessere emotivo. Nell'esperimento condotto per la ricerca, i partecipanti sono stati invitati a ricordare tre fatti della loro vita personale: qualcosa che è accaduto l'anno prima (ma non il mese prima), qualcosa che è accaduto nel mese precedente (ma non la settimana prima) e qualcosa che è accaduto la settimana prima (ma non il giorno prima). Le regole del gioco erano uguali per gli anziani e per i giovani.


Gli autori della ricerca hanno individuato alcune lacune nei valori della memoria autobiografica testata fino a quel momento. "Agli anziani e ai più giovani è stato chiesto degli eventi avvenuti in un determinato momento (lo stesso per entrambi i gruppi), ma per gli anziani il tempo trascorso da quando era successo l'evento era molto più lungo. Se si chiede ad un giovane adulto a proposito di un evento della sua infanzia, dovrà tornare indietro di 10/15 anni, mentre un anziano deve andare indietro di 40 anni", ha sottolineato Aizpurua.


Quindi i ricercatori hanno cambiato il modello di intervista che era stato usato per studi di questo tipo, e hanno fatto agli anziani e a quelli più giovani le stesse domande, e hanno tratto le seguenti conclusioni: "Un individuo, sia esso adulto o giovane, ha la capacità di ricordare le informazioni relative a fatti della sua vita privata in dettaglio. La principale differenza tra gli anziani e i giovani adulti è la seguente: quelli più giovani ricordano di più i dettagli episodici".


"La nostra ricerca dimostra, tuttavia, che questa differenza è presente solo in una delle tre sezioni considerate, in quella che coinvolge i ricordi dello scorso anno; in altre parole, in quella dei ricordi più antichi. Nessuna differenza apprezzabile è stata trovata nei ricordi del mese precedente e della settimana precedente, e gli anziani sono in grado di dare informazioni episodiche relative ai fatti allo stesso modo dei giovani adulti"
, ha affermato Aizpurua.

 

 

 


Fonte: University of the Basque Country via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alaitz Aizpurua, Wilma Koutstaal. A matter of focus: Detailed memory in the intentional autobiographical recall of older and younger adults. Consciousness and Cognition, 2015; 33: 145 DOI: 10.1016/j.concog.2014.12.006

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.