Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' Bruges la città più amichevole verso la demenza?

E' Bruges la città più amichevole verso la demenza?Ann Gheyssen nella sua libreria di Bruges che aiuta a sostenere le persone affette da demenza. Foto: Ross Davies

Mentre i turisti trascinano rumorosamente le valigie nella piazza lastricata della stazione ferroviaria della città belga di Bruges, l'ottantenne Nico Bins entra alla Standaard Boekhandel, una libreria indipendente ed edicola sul lato del quadrilatero.


Bins, che ha la demenza vascolare, è venuto a comprare il suo giornale locale: un rito quasi quotidiano. Aiutandosi ad ogni passo con un bastone, egli è accolto allegramente da dietro il bancone dalla proprietaria Ann Gheyssen. Lui ricambia e va a pagare, ma fatica a trovare le monete giuste. La Gheyssen con pazienza lo guida tra la manciata di monete uscite dalla tasca della giacca. Bins protesta, seppur in modo gioviale, che il giornale costa troppo, e la Gheyssen fornisce una risposta altrettanto allegra.


Da lontano, l'operazione - che dura poco meno di tre minuti - è irrilevante, seppure ripetuta. Ma questa è l'idea, dice Elena Bins, moglie e caregiver di Nico. "Anche se non è lo stesso uomo di una volta, voglio che sia in grado di mantenere la sua indipendenza e dignità il più a lungo possibile", dice, vegliando dall'angolo del negozio. "Luoghi come questo possono permettere che ciò accada".


E' Bruges la città più amichevole verso la demenza?Il logo del fazzoletto annodato che i negozi di Bruges usano per mostrare che fanno parte dell'iniziativa sulla demenza. Foto: Ross DaviesLo Standaard Boekhandel è uno degli oltre 90 negozi di Bruges classificati come «amichevoli con la demenza», che espongono il logo di un fazzoletto rosso annodato. Il logo, che tradizionalmente simboleggia l'aiuto alla memoria, per le persone affette da demenza (in particolare per quelli nelle fasi iniziali) significa che il personale può offrire assistenza compassionevole.


L'iniziativa del fazzoletto annodato è un'idea di Foton, un ente di beneficenza dedicato alla promozione dell'assistenza specializzata alla demenza, sostegno e consapevolezza, in tutta Bruges, una città del Belgio con una popolazione di 116.000 abitanti, con 2.000 persone con la condizione, due terzi dei quali vivono a casa propria.


Mettendo in comune le proprie risorse con più di 100 volontari, professionisti dell'assistenza alla demenza e operatori sanitari, la Foton ha avviato "Insieme per una Bruges amichevole con la demenza" nel 2010, finanziata da donazioni volontarie e dal consiglio comunale.


L'interesse degli operatori locali e delle organizzazioni comunali è arrivato al punto da distribuire oltre 7.000 guide per la demenza (piccoli opuscoli che contengono spunti di comunicazione) e a istituire sessioni di formazione di due ore offerte al personale a contatto con il pubblico.


La Foton ha collaborato anche con le forze di polizia di Bruges, organizzando una banca dati per identificare i residenti inclini a vagare, e per aiutare coloro che hanno bisogno di trovare la destinazione. "Non è solo una questione di formazione", dice Bart Deltour, il fondatore di Foton. "Chiunque può contribuire. Dobbiamo cercare di fare il nostro meglio per comunicare bene con le persone affette da demenza. E' tutto qui".


La sede della no-profit è nei pressi della storica Piazza del Mercato. Oltre ad ospitare varie attività, tra cui serate letterarie e il coro Foton - fatto di persone affette da demenza, che è stato recentemente invitato a cantare al festival «Music for Life» di Bruges - il centro offre corsi di formazione per i volontari specializzati ed esperti di assistenza professionale. Come risultato, Bruges è stata lodata come città pioniere nel creare consapevolezza e invertire lo stigma intorno alla condizione.


"Bruges e Foton hanno adottato un approccio molto completo", spiega Marc Wortmann, direttore esecutivo di Alzheimer’s Disease International. "Hanno riunito tutte le parti interessate: imprese, comunità e governi locali fanno tutti parte del piano. Non è il governo che dirige; è la società stessa. Sono coinvolte anche organizzazioni della società civile e di volontariato. Ecco perché funziona così bene".


Renaat Landuyt, il sindaco di Bruges, ha detto all'inizio di quest'anno: "Con questi progetti, raggiungiamo una serie di obiettivi: inclusione sociale e immagine positiva della demenza e delle persone che ne soffrono. In questo modo, si crea una sinergia tra le persone affette da demenza, i loro caregiver e la città".

[...]

Bruges mostra come inizia localmente la consapevolezza e la cura della demenza. Ma ulteriori progressi richiedono costanza, avverte Deltour, confessando che ci sono voluti diversi tentativi per coinvolgere i negozianti di Bruges nel fazzoletto annodato. Egli dice: "Non erano entusiasti per niente, quando li abbiamo avvicinati all'inizio".

 

 

 

 

 


Fonte: Ross Davies in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.