Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova dieta MIND: "Protezione significativa dall'Alzheimer"

Una nuova dieta, chiamata opportunamente con l'acronimo MIND, potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare l'Alzheimer, anche se non è seguita meticolosamente, secondo una ricerca pubblicata a Marzo sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association.


Martha Clare Morris, PhD, epidemiologa nutrizionale della Rush University e i suoi colleghi hanno sviluppato la dieta «Intervento Mediterraneo-DASH per il Ritardo Neurodegenerativo» (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay-MIND).


Lo studio dimostra che la dieta MIND ha abbassato il rischio di Alzheimer (AD) di ben il 53 per cento nei partecipanti che hanno aderito rigorosamente alla dieta, e di circa il 35 per cento in quelli che l'hanno seguita moderatamente bene.


"Una delle cose più interessanti di questo risultato è che le persone che hanno aderito anche moderatamente alla dieta MIND hanno avuto una riduzione del rischio per l'AD", ha detto la Morris, professoressa della Rush, assistente rettore per la ricerca comunitaria, e direttore di Nutrizione ed Epidemiologia Nutrizionale. "Penso che potrà motivare le persone".


La Morris e i suoi colleghi hanno sviluppato la dieta MIND sulla base delle informazioni maturate in anni di ricerca sugli effetti buoni e cattivi di cibi e nutrienti sul funzionamento del cervello nel corso del tempo. Questo è il primo studio a collegare la dieta MIND all'Alzheimer. "Sono estremamente soddisfatta del risultato che abbiamo ottenuto dalla nuova dieta", ha detto.


La dieta MIND è un ibrido tra le diete Mediterranea e DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, Approcci Dietologici per Fermare l'Ipertensione), entrambe le quali si sono rivelate idonee a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come ipertensione, infarto e ictus. Alcuni ricercatori hanno scoperto che anche le due diete originali proteggono dalla demenza.


In questo ultimo studio, la dieta MIND è stata confrontata con le altre due diete. Le persone con alta aderenza alle diete DASH e mediterranea avevano anche delle riduzioni nell'AD (39 per cento con la dieta DASH e 54 per cento con la dieta mediterranea) ma hanno ottenuto benefici trascurabili dal rispetto moderato di una o l'altra dieta.


La dieta MIND è anche più facile da seguire rispetto alla dieta mediterranea, che prevede il consumo giornaliero di pesce e di 3-4 porzioni al giorno di frutta e verdura, ha detto la Morris. La dieta MIND ha 15 componenti dietologici, di cui 10 gruppi di cibi per un cervello sano (verdure a foglia verde, altre verdure, noci, frutti di bosco, legumi, cereali integrali, pesce, pollame, olio d'oliva e vino) e cinque gruppi malsani che comprendono carni rosse, burro e margarina, formaggi, pasticceria e dolci, fritti o fast food.


Con la dieta MIND, una persona mangia almeno tre porzioni di cereali integrali, un'insalata e un'altra verdura ogni giorno, insieme ad un bicchiere di vino, fa spuntino la maggior parte dei giorni con noci, mangia fagioli ogni secondo giorno, mangia pollame e bacche almeno due volte alla settimana e pesce almeno una volta alla settimana e trae benefici.


Tuttavia, deve limitare l'assunzione degli alimenti insalubri designati, soprattutto burro (meno di 1 cucchiaio al giorno), formaggi, fritto o fast food (meno di una porzione alla settimana per uno qualsiasi dei tre), per avere una vera possibilità di evitare gli effetti devastanti dell'AD, secondo lo studio.


Le bacche sono i frutti più importanti nella dieta MIND. "I mirtilli sono uno degli alimenti più potenti in termini di protezione del cervello", ha detto la Morris, e anche le fragole hanno ottenuto buoni risultati negli studi precedenti sugli effetti del cibo sulla funzione cognitiva.


Però la dieta MIND non era un intervento di questo studio; i ricercatori hanno esaminato ciò che le persone stavano già mangiando. I partecipanti guadagnavano punti se mangiavano alimenti per un cervello sano e evitavano spesso i cibi non sani, a meno che non usassero l'olio d'oliva come olio principale in casa.

 

[...]


La Morris ha detto: "Abbiamo ideato una dieta e ha funzionato in questo studio di Chicago. I risultati devono essere confermati da altri ricercatori in diverse popolazioni e anche attraverso studi clinici randomizzati. Questo è il modo migliore per stabilire un rapporto di causa-effetto tra la dieta MIND e la riduzione dell'incidenza dell'Alzheimer".

 

******
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging. Tutti i ricercatori in questo studio erano della Rush tranne Frank M. Sacks MD, professore di prevenzione delle malattie cardiovascolari alla Harvard School of Public Health. Il Dr. Sacks ha presieduto la commissione che ha sviluppato la dieta DASH.

 

 

 

 

 


Fonte: Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.