Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede a cuore e cervello con l'innamoramento

Tra pochi giorni, a San Valentino, essere colpiti da una freccia di Cupido può veramente togliere il fiato e fare palpitare il cuore, dicono gli specialisti del benessere sessuale dell'Health System della Loyola University.


"Innamorarsi provoca il rilascio da parte del corpo di un flusso di prodotti chimici del benessere che attivano reazioni fisiche specifiche", ha detto Pat Mumby, PhD, condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e professore del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali alla «Stritch School of Medicine» della Loyola University di Chicago (SSOM). "Questo elisir interno d'amore è responsabile dell'arrossimento delle nostre guance, della sudorazione delle mani e dell'accelerazione del cuore".


Quando due persone si innamorano aumenta il livello di queste sostanze, che comprendono la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. La dopamina crea sensazioni di euforia, mentre l'adrenalina e la noradrenalina sono responsabili del battito del cuore, dell'inquietudine e della preoccupazione generale che accompagnano l'esperienza d'amore.


Le scansioni MRI indicano che l'amore accende il centro del piacere del cervello. Quando ci innamoriamo, aumenta il flusso sanguigno in questo settore, che è la stessa parte del cervello implicata nei comportamenti ossessivi-compulsivi. "L'amore abbassa il livello di serotonina, che è comune nelle persone con disturbi ossessivo-compulsivi", ha detto Mary Lynn, D.O., condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e assistente professore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della SSOM. "Questo può spiegare perché ci concentriamo quasi esclusivamente sul nostro partner durante le prime fasi di una relazione".


I medici avvertono che queste risposte fisiche all'amore possono lavorare a nostro svantaggio. "La frase «l'amore è cieco» è un concetto valido perché tendiamo a idealizzare il nostro partner e a vedere solo le cose che vogliamo vedere nelle prime fasi del rapporto", ha detto il Dott. Mumby. "Gli esterni possono avere una prospettiva più obiettiva e razionale sulla relazione tra le due persone".


Ci sono tre fasi dell'amore:

  1. Lussuria - la lussuria è una fase guidata dagli ormoni in cui sperimentiamo il desiderio.
  2. Attrazione - il flusso di sangue verso il centro del piacere del cervello avviene durante la fase di attrazione, quando sentiamo una fissazione travolgente con il nostro partner.
  3. Attaccamento - l'attrazione scema durante la fase di attaccamento, quando il corpo sviluppa una tolleranza agli stimolanti del piacere; anche le endorfine e gli ormoni vasopressina e ossitocina fluiscono nel corpo a questo punto, creando un senso generale di benessere e di sicurezza che è favorevole ad un rapporto duraturo.

 

 

 

 

 


FonteLoyola University Health System.

Pubblicato in loyolamedicine.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.