Tra pochi giorni, a San Valentino, essere colpiti da una freccia di Cupido può veramente togliere il fiato e fare palpitare il cuore, dicono gli specialisti del benessere sessuale dell'Health System della Loyola University.
"Innamorarsi provoca il rilascio da parte del corpo di un flusso di prodotti chimici del benessere che attivano reazioni fisiche specifiche", ha detto Pat Mumby, PhD, condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e professore del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali alla «Stritch School of Medicine» della Loyola University di Chicago (SSOM). "Questo elisir interno d'amore è responsabile dell'arrossimento delle nostre guance, della sudorazione delle mani e dell'accelerazione del cuore".
Quando due persone si innamorano aumenta il livello di queste sostanze, che comprendono la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. La dopamina crea sensazioni di euforia, mentre l'adrenalina e la noradrenalina sono responsabili del battito del cuore, dell'inquietudine e della preoccupazione generale che accompagnano l'esperienza d'amore.
Le scansioni MRI indicano che l'amore accende il centro del piacere del cervello. Quando ci innamoriamo, aumenta il flusso sanguigno in questo settore, che è la stessa parte del cervello implicata nei comportamenti ossessivi-compulsivi. "L'amore abbassa il livello di serotonina, che è comune nelle persone con disturbi ossessivo-compulsivi", ha detto Mary Lynn, D.O., condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e assistente professore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della SSOM. "Questo può spiegare perché ci concentriamo quasi esclusivamente sul nostro partner durante le prime fasi di una relazione".
I medici avvertono che queste risposte fisiche all'amore possono lavorare a nostro svantaggio. "La frase «l'amore è cieco» è un concetto valido perché tendiamo a idealizzare il nostro partner e a vedere solo le cose che vogliamo vedere nelle prime fasi del rapporto", ha detto il Dott. Mumby. "Gli esterni possono avere una prospettiva più obiettiva e razionale sulla relazione tra le due persone".
Ci sono tre fasi dell'amore:
- Lussuria - la lussuria è una fase guidata dagli ormoni in cui sperimentiamo il desiderio.
- Attrazione - il flusso di sangue verso il centro del piacere del cervello avviene durante la fase di attrazione, quando sentiamo una fissazione travolgente con il nostro partner.
- Attaccamento - l'attrazione scema durante la fase di attaccamento, quando il corpo sviluppa una tolleranza agli stimolanti del piacere; anche le endorfine e gli ormoni vasopressina e ossitocina fluiscono nel corpo a questo punto, creando un senso generale di benessere e di sicurezza che è favorevole ad un rapporto duraturo.
Fonte: Loyola University Health System.
Pubblicato in loyolamedicine.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |