Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Come proteggere gli anziani dalle truffe, rispettando la loro autonomia

fraud scam awareness

Cara Carol: Capisco che i truffatori hanno sempre preso di mira gli anziani, ma la tecnologia lo sta rendendo un incubo. Mia madre di 84 anni è generosa e disposta a condividere ciò che ha. Lei sta bene, eppure è abbastanza realistica da permettermi di monitorare i suoi conti da pagare e il conto bancario e aiutare a gestire le sue cure mediche. Il problema è che trae soddisfazione dal donare a enti di beneficenza. Andrebbe bene, ma si dimentica di aver già donato, quindi dona ripetutamente, cosa che non può permettersi. Ancora più preoccupante è che lei fornisce informazioni personali per telefono perché "sembravano così gentili". Come prevenire altri errori e truffe senza togliere la sua capacità di spendere soldi e usare il suo cellulare per parlare con la famiglia e gli amici? - Sg

 

Cara SG: Grazie per la tua nota tempestiva. Sfortunatamente, la donazione ripetuta è comune nelle persone generose che hanno una perdita di memoria. Molti, se non la maggior parte, degli enti di beneficenza affidabili dovrebbero essere in grado di prevenire ulteriori donazioni multiple se li chiami e spieghi. Le vere truffe possono causare danni finanziari a lungo termine, quindi è una preoccupazione ancora più urgente.


Mia madre dovette soccombere ad entrambi i problemi prima che, a malincuore ma volontariamente, rinunciasse alla carta di credito. Questo è stato prima che l'accesso digitale si impossessasse della nostra vita, ma c'è voluto comunque altro lavoro significativo da parte mia per raddrizzare i problemi. A causa dell'esplosione della tecnologia, hai sfide più sofisticate con tua madre e non ti invidio.


Forse ironia della sorte, la tecnologia potrebbe aiutarti a gestire entrambe le sfide proteggendo l'autonomia di tua madre.

 

Opzioni telefoniche sicure

  • Per il telefono, offrirò due suggerimenti. Il telefono RAZ (o un similare disponibile in Italia) è realizzato per le persone con sfide di memoria. Dovresti aiutarla a prepararlo per accettare solo chiamate da numeri di fiducia. Chiamare amici e familiari è facile con pulsanti di grandi dimensioni, quindi avrebbe ancora il suo smartphone, ma la manterrai al sicuro usando un'app per aiutare a gestirlo.

  • Un'altra opzione utile è il tablet GrandPad, che offre giochi, videochiamate e altro, insieme a un eccellente supporto per aiutare i familiari a configurarlo e gestirlo da un'app. Come per il RAZ, tua madre riceverà solo chiamate da numeri di fiducia. Un GrandPad è un modo meraviglioso per proteggere gli anziani con problemi di memoria, mantenendoli impegnati e intrattenuti. Se lo desideri, è possibile abilitare e-mail e persino siti Web specifici.

 

Carta di credito prepagata per le persone con perdita di memoria

  • Una carta di credito prepagata è una buona idea per chiunque abbia problemi cognitivi. Truelink è progettata specificamente per questo, quindi offre il monitoraggio e la capacità di bloccare determinate categorie di pagamenti.

 

Assicura tua madre che sei dalla sua parte, SG. Puoi lavorare con lei per vedere quale tipo di dispositivo si adatta meglio alle sue esigenze. Entrambe le opzioni servirebbero al tuo scopo principale di permetterle di mantenere una ragionevole autonomia senza rischi di truffe, mentre, se il denaro non è un problema importante, entrambi sarebbero strumenti convenienti. Buon lavoro considerare la necessità di tua madre di protezione non ostacolando la sua autonomia!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.