Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dear Carol: Angoscia del caregiver per la moglie con demenza che vuole 'tornare a casa'

woman walking going home Image by Freepik

Cara Carol: mia moglie da oltre 40 anni ha il morbo di Alzheimer (MA) e io mi prendo cura di lei a casa. Anche se mi sono informato molto sulla cura della demenza, ho sbattuto la testa contro un muro. Talvolta si mette a camminare su e giù nervosamente, insistendo sul fatto che vuole tornare a casa. Come faccio a convincerla che questa è l'unica casa dove abita da decenni? Posso rispondere alla maggior parte delle domande ripetute, ma questa mi fa andare fuori di testa. - DF

 

Caro DF: mi dispiace tanto che tu stia attraversando questa fase straziante della cura della demenza. Cosa sta succedendo? Anni fa, si pensava che le persone con demenza si sentissero attratte nella loro casa d'infanzia. Più di recente, quell'idea è stata sostituita dalla teoria secondo cui la persona chiede sollievo da bisogni insoddisfatti.


Il ragionamento è che la parola casa significa sicurezza e comfort. Nelle persone con demenza, le emozioni rimangono molto tempo dopo aver perso la capacità di trovare le parole, quindi questo desiderio di conforto è espresso come voler tornare a casa. Certamente, alcune persone potrebbero pensare alla loro casa d'infanzia come simbolo, ma il bisogno insoddisfatto è ciò che dobbiamo affrontare.


Poiché tua moglie potrebbe avere difficoltà a esprimere le sue esigenze, dovrai andare per tentativi. Sta provando dolore? Ha troppo freddo o caldo? È affamata o assetata? Seduta su slip bagnati o sporchi? Ha iniziato a prendere un nuovo farmaco o un integratore o ha avuto un aumento /riduzione della dose? Ha mangiato cibo che le è difficile digerire? Le manca la sua coperta preferita che è in lavatrice? Questi sono tutti problemi di comfort.

 

Come aiutare

Sai già che la logica è inefficace a causa dei cambiamenti nel suo cervello, quindi evita i tentativi di convincerla che è a casa. Piuttosto, rassicurala con calma che può tornare a casa presto, ma nel frattempo la terrai al sicuro. Potresti quindi chiederle cosa vuole fare quando torna a casa. O dire: "Parlami della tua casa. Scommetto che è meravigliosa!". Questi approcci le dicono che stai ascoltando le sue preoccupazioni.


A volte è utile una distrazione. Se a tua moglie piace un video o una musica particolare, preparali e divertiti con lei. In alternativa, portala in cucina in modo che possa aiutarti riordinando stoviglie o tovaglioli.


Se continua a chiederti puoi dire: "Certo! Andremo non appena farò i piatti". A causa della perdita di memoria a breve termine, guadagnare un po' di tempo spesso può fermare il ciclo. Alcuni caregiver vanno persino a fare un giro dell'isolato o escono per un gelato.


Comprendi che il suo chiedere di tornare a casa non è colpa nel tuo caregiving. Se nessuno dei tuoi tentativi di dare conforto aiutano tua moglie, continua a convalidare e confortare, ma anche verifica con il suo medico eventuali cambiamenti.


Un giorno questa fase passerà, DF. Se non sei in un gruppo di supporto, considera di aderire a uno. La cura della demenza prende di più dal caregiver di quanto non abbia mai pensato di dover dare. Il supporto aiuta.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.