Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: '5 lingue d'amore', amore e affetto come bisogni del paziente non si perdono

Una persona con Alzheimer perde il bisogno di amore e affetto mentre la malattia progredisce?

senior couple espressing love and affectionImage by Freepik

Il morbo di Alzheimer (MA) può influenzare le relazioni di una persona in molti modi, incluso come si sente riguardo l'amore e l'intimità. Secondo il libro, "Keeping Love Alive as Memories Fade: The 5 Love Languages ​​and the Alzheimer's Journey", di Debbie Barr, Gary Chapman ed Edward Shaw, è possibile sostenere una connessione emotiva o un'intimità emotiva, con la memoria di un individuo compromesso, poiché il bisogno di amore dell'individuo interessato non scompare con la diagnosi.


Gli autori definiscono le '5 lingue d'amore' (5LL, 5 love languages), come:

  • Parole di affermazione
  • Momenti di qualità
  • Regali per 'ricevere regali'
  • Atti di servizi
  • Tocco fisico.


'Parole di affermazione', la prima delle 5LL, descrive il potere di complimenti non richiesti o parole di apprezzamento. "Ti amo" o "Hai fatto un lavoro straordinario" sono esempi di frasi incoraggianti e ponderate, importanti da dire nel far sentire amato il partner colpito. Considerazioni amorevoli sotto questo linguaggio d'amore si concentrano sui sentimenti del partner piuttosto che sui fatti. Anche mentre la malattia progredisce e il partner interessato ha difficoltà a comprendere le affermazioni, risponde ancora al calore della voce del caregiver e può persino fare un cenno di capo o un gesto per rispondere.


La successiva delle 5LL è 'momenti di qualità'. Il coniuge/partner dell'individuo interessato - o caregiver e persona cara - dovrebbe pensare in termini di momenti di qualità anziché di tempo di qualità, rilevando quanto sia importante vivere nella sua realtà in quel momento. Il libro descrive questi momenti speciali come connessioni dell'anima, che funzionano molto più in profondità delle semplici esperienze condivise.


Di tutte le lingue d'amore, fare e ricevere regali è probabilmente quella fraintesa più spesso. 'Regali per «ricevere regali»', la terza 5LL, dimostra amore con un oggetto tangibile. Il dono non è una stravaganza; si tratta solo di sentimento. Dice all'individuo: "Stavo pensando a te quando ho visto questo" e serve da promemoria che è amato. Queste espressioni potrebbero includere fiori, uno spuntino preferito o i biglietti per un concerto e, in particolare li giorno di San Valentino, questi regali migliorano la relazione e sono sempre un mezzo per promuovere dialogo e connessione.


La quarta 5LL, 'Atti di servizio' descrive la conservazione dell'identità e dell'individualità. I caregiver eseguono numerosi atti di servizio (responsabilità di assistenza) per i loro partner colpiti durante il viaggio della malattia, ma è la creazione di attività significative e mirate che sostiene l'intimità emotiva in questo linguaggio d'amore. Ad esempio, il coniuge/partner può assegnare al suo caro attività come rinvasare una pianta o irrigare il giardino, compiti che lo fanno sentire utile e apprezzato.


L'ultima delle 5LL è il 'tocco fisico' che descrive il senso di intimità, comfort e rassicurazione sia per il coniuge che per la persona cara. Il tocco che la persona amata colpita desidera dal coniuge/partner cambia man mano che cambia la sua percezione del coniuge/partner. Il tocco può essere espressivo, come abbracci e tenersi per mano, o strumentali come l'assistenza in doccia/vasca da bagno e al bagno. La vicinanza fisica aiuta l'individuo affetto a livello emotivo a sapere che è amato e apprezzato.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.