Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tutti i motivi per cui una tazza di caffè può davvero farti bene

man drinking coffeeImage by freepik.com

Il consumo di troppa caffeina fa decisamente male alla tua salute e potrebbero esserci buone ragioni per cui alcune persone vogliono smettere del tutto. Ma se ti disperi all'idea di rinunciare al tuo caffè mattutino, non temere.


Ci sono molte ricerche là fuori che dimostrano che un'assunzione moderata di caffè è legata a molti tipi di benefici. Oltre ai vantaggi ben noti di migliorare la salute del cuore, una tazza di caffè quotidiana sembra fare bene al tuo cervello e può aiutare a prevenire le malattie mentali.


Per cominciare, il caffè contiene diversi nutrienti essenziali utili alla salute generale. Una tazza tipica di caffè da 230 ml fornisce piccole quantità di vitamine B (riboflavina, acido pantotenico, tiamina e niacina) nonché dei minerali potassio, manganese e magnesio. I nutrienti nel caffè possono contribuire in modo significativo all'assunzione giornaliera quando si consumano diverse tazze.


È anche ricco di antiossidanti. In effetti, molte persone - specialmente in occidente - otterranno probabilmente più antiossidanti dal caffè che da frutta e verdura. Quindi cosa significa realmente per il corpo bere caffè? Uno dei potenziali benefici più noti del caffè è la sua capacità di aumentare i livelli di energia (specialmente al mattino) e migliorare la vigilanza mentale (durante il crollo pomeridiano).


Ciò è dovuto principalmente alla caffeina, uno stimolante naturale presente nel caffè, che blocca il neurotrasmettitore inibitore adenosina nel cervello, che promuove il sonno e sopprime il risveglio. Ciò porta ad un aumento dello sparo neuronale e al rilascio di neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina, che migliorano l'umore, il tempo di reazione e la funzione cognitiva.


Tuttavia, a volte è difficile elaborare causa ed effetto qui. Le persone bevono caffè al lavoro, per esempio, e in ambienti sociali con gli amici, quindi la ricerca deve distinguere gli effetti del caffè da quelli dell'aspetto sociale della condivisione del tempo con amici e colleghi.

 

Malattie croniche

A lungo termine, un consumo di caffè moderato può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare una serie di malattie croniche.

1. Malattie cardiovascolari - Il consumo moderato di caffè è associato a un rischio ridotto di malattie cardiache e ictus. Studi indicano che bere da 1 a 2 tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di insufficienza cardiaca. Inoltre, il caffè è stato collegato a un minor rischio di mortalità e malattia cardiovascolare. È interessante notare che anche quando qualcuno ha ritmi cardiaci anormali, il caffè non è dannoso, secondo dati recenti.

2. Diabete di tipo 2 - Il caffè può migliorare la capacità del corpo di elaborare il glucosio, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. La ricerca ha dimostrato che le persone che consumano più caffè hanno una minore probabilità di sviluppare questa condizione.

3. Malattie epatiche - Il caffè sembra aiutare a proteggere il fegato. Sia normale che decaffeinato, è stato associato a livelli più sani di enzimi epatici e i bevitori di caffè hanno un rischio significativamente più basso di cirrosi epatica e cancro al fegato.

4. Cancro - Il consumo di caffè è stato collegato a un rischio ridotto di diversi altri tipi di cancro, compresi i tumori del colon-retto e dell'utero. Una revisione sistematica ha rilevato che un consumo elevato di caffè è associato a un rischio inferiore del 18% di cancro.

5. Malattie neurodegenerative - La caffeina è associata a un rischio inferiore di sviluppare il Parkinson e può aiutare le persone con la condizione a gestire meglio i movimenti. Inoltre, il caffè può ridurre il rischio di Alzheimer e di altre forme di demenza.

 

Salute mentale

Come se i benefici fisici non bastassero, è stato anche dimostrato che il caffè ha effetti positivi sulla salute mentale. Studi suggeriscono che i bevitori di caffè hanno un rischio minore di depressione, con alcuni risultati che indicano un rischio ridotto del 20% di essere depressi. Inoltre, il consumo di caffè è stato associato a un rischio ridotto di suicidio. Una ricerca ha scoperto che le persone che bevono 4 o più tazze al giorno hanno il 53% in meno di probabilità di morire per suicidio.

 

Longevità

Con tutti questi benefici, non sorprende che la ricerca suggerisca che i bevitori di caffè tendono a vivere più a lungo dei non bevitori. Un ampio studio su oltre 400.000 persone ha scoperto che il consumo di caffè per un periodo da 12 a 13 anni era legato a un minor rischio di morte, e l'effetto più forte era osservato con 4/5 tazze al giorno. Questo vantaggio di longevità potrebbe essere dovuto agli effetti cumulativi delle proprietà protettive del caffè contro varie malattie.

 

Serve moderazione

Mentre il caffè offre numerosi benefici per la salute, è essenziale consumarlo con moderazione. Si consiglia inoltre di limitare l'aggiunta di zuccheri e creme per evitare un inutile apporto calorico.


Un'assunzione eccessiva di caffeina può portare a effetti collaterali negativi come nervosismo, ansia e disturbi del sonno. Alcune persone che sono particolarmente sensibili alla caffeina potrebbero aver bisogno di limitare l'assunzione di caffè o evitarlo del tutto, poiché anche il caffè decaffeinato contiene caffeina.


Come con qualsiasi componente dietetica, l'equilibrio è la chiave. Comprendendo i potenziali benefici e i limiti del caffè, le persone possono prendere decisioni informate per incorporarlo nella loro routine quotidiana.


Io, per esempio, mi attengo alla mia tazza mattutina.

 

 

 


Fonte: Justin Stebbing, professore di scienze biomediche, Anglia Ruskin University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.