Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbraccia qualcuno che ne ha bisogno oggi (con il suo permesso): ci sono almeno 6 effetti positivi.

Quali sono i vantaggi del tocco e dell'abbraccio?

senior couple hugging Image by freepik.com

La necessità di tocco umano è uno dei nostri bisogni primordiali più vitali e basilari. Il tocco è sentito dal feto a 14 settimane ed è il primo senso che inizia a funzionare nell'utero. Fin dall'inizio della nostra vita, quella dolce carezza della madre ha molteplici benefici per la salute, come abbassare la frequenza cardiaca e promuovere la crescita delle connessioni cellulari cerebrali. Il cibo può essere necessario per la sopravvivenza, ma è il tocco che ci sorregge.


In un articolo sul New York Times del 2010 scritto dal giornalista scientifico Benedict Carey, si sottolinea che "in effetti, il corpo interpreta un tocco di supporto come «Condividerò il carico». Invece di portare i nostri pesi da soli, quando ci abbracciamo l'un l'altro, quando ci teniamo per mano, quando offriamo un 'tocco di supporto', ci ricordiamo a vicenda che non dobbiamo vivere la vita da soli".


Carey cita anche Dacher Keltner, professore di psicologia dell'Università della California di Berkeley, a volte definito 'scienziato delle emozioni', che ha detto: "Il tocco è la prima lingua che impariamo e rimane il nostro mezzo più ricco di espressione emotiva per tutta la vita".


Al centro dei benefici psicologici degli abbracci c'è l'ormone ossitocina, perché l'abbraccio stimola il rilascio di quella sostanza chimica che promuove sentimenti di legame, di fiducia e di connessione emotiva, consolidando le basi delle relazioni.


La ricerca che dimostra la necessità di tocco umano è ampia. Gli studi hanno dimostrato che ricevere abbracci può avere un'ampia varietà di benefici:

  • costruisce fiducia e senso di sicurezza;
  • abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca;
  • offre conforto e fiducia nella comunicazione con gli altri;
  • riduce l'ansia;
  • aiuta a equilibrare il corpo, riduce temporaneamente il dolore cronico e rafforza il sistema immunitario;
  • aumenta l'ossitocina nel corpo, aiuta a curare sentimenti negativi come solitudine, isolamento e rabbia.


Si raccomanda che una persona punti a ricevere 8-12 abbracci al giorno e che tenga ognuno per 20 secondi. Alcune persone sono resistenti agli abbracci. È importante essere premurosi e rispettosi degli altri e "chiedere prima", anche all'individuo con Alzheimer o altra demenza.


Ciò dimostra rispetto per i confini personali e può promuovere un senso di fiducia e lealtà con l'individuo. E, da notare, abbracciare non deve sempre accadere tra gli umani. Degli studi hanno dimostrato che anche coccolare l'animale domestico preferito può produrre gli stessi benefici!


Chi nella tua vita ha bisogno di un abbraccio oggi? Trovalo e offrigli incoraggiamento e un caldo abbraccio (con il suo permesso).

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.