Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Socializzazione cruciale per i pazienti di Alzheimer e aiuta a de-stressare i loro caregiver

Quanto è importante la socializzazione per le persone con Alzheimer e per i loro caregiver?

socializing people playing bingo togetherImage by freepik.com

L'anno scorso, il dott. Vivek Murthy, chirurgo generale degli Stati Uniti, ha dichiarato che esiste un'epidemia di solitudine e isolamento sociale in tutto il paese. Nel suo rapporto, 'Orientamenti sugli effetti di guarigione della connessione sociale e della comunità', ha avvertito che circa la metà degli adulti statunitensi ha livelli notevoli di solitudine, che possono influenzare la salute fisica, mentale e della società.


Ha citato l'evidenza sostanziale che collega l'isolamento sociale e la solitudine a un declino cognitivo accelerato e a un aumento del rischio di demenza negli anziani. In più, la solitudine cronica e l'isolamento sociale possono aumentare il rischio di demenza di circa il 50% negli anziani.


La socializzazione ha un ruolo chiave nel promuovere la qualità della vita delle persone con morbo di Alzheimer (MA), in quanto l'isolamento può aumentare la progressione della malattia. E la socializzazione è altrettanto vitale per i caregiver.


La scrittrice Tia Walker una volta ha scritto: "Il caregiving spesso ci chiama ad affidarci all'amore, che non credevamo possibile". I caregiver di pazienti con MA o altra forma di demenza sanno tutto di quell'amore nel viaggio impegnativo della malattia. E anche loro hanno bisogno di socializzazione..


Secondo l'Alzheimer's Association, il 59% dei caregiver riferisce di avere livelli di stress alti o molto alti, il 44% ha ansia, il 20-30% ha depressione, il 38% classifica gli oneri fisici dell'assistenza come alti o molto alti, e il 74% riferisce preoccupazione per la propria salute a causa della cura di una persona con MA o altra demenza.


Più di 6 caregiver di MA su 10 (63%) prevedono di continuare ad avere responsabilità di cura per i successivi 5 anni rispetto a meno della metà dei caregiver di persone senza demenza (49%). Le esigenze del caregiving possono limitare la capacità di un caregiver di prendersi cura di se stesso.


I caregiver hanno bisogno di una tregua da queste responsabilità per evitare il burnout (=esaurimento psico-fisico), l'ansia, la depressione e/o il peggioramento delle condizioni di salute. Alti livelli di stress possono portare a reazioni emotive eccessive nel caregiving, mancanza generale di concentrazione e problemi di salute.


Fare pause regolari dal caregiving e godere di momenti con la famiglia e gli amici, frequentare concerti o vedere un film, cenare lontano da casa o passare del tempo con un buon amico o un parente, sono distrazioni che possono aiutare a ricaricare i caregiver e anche aiutarli a guadagnare una nuova prospettiva nella gestione della malattia dei loro cari.


Per le persone colpite, la socializzazione incoraggia l'autostima e li aiuta a essere meno ansiosi e a rimanere concentrati per periodi di tempo più lunghi. Per le persone colpite, la socializzazione aiuta a concentrarsi di più, rafforza il cervello e gestisce le emozioni, quindi la socializzazione supporta una buona salute del cervello con il suo effetto positivo su di esso.


Nel complesso, la socializzazione per le persone colpite può aiutare a recuperare un certo controllo dei propri pensieri, che a sua volta crea una sensazione generale di felicità e di migliore qualità della vita. Hanno quel desiderio di continuare il viaggio con quelli più vicini a loro, di avere una qualità della vita e di 'essere' le persone che sono sempre state e di sentirsi a proprio agio in ambienti sociali non minacciosi in cui gli altri li capiscono.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.