Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I batteri in bocca sono importanti per la salute: ecco 4 malattie legate al microbioma orale

La tua bocca è uno degli habitat più diversificati del corpo umano. Contiene oltre 700 specie di batteri noti, nonché lieviti, virus e alcuni protozoi. Questa comunità è definita nell'insieme 'microbioma orale', e come il tuo microbioma intestinale, i batteri in bocca hanno un ruolo importante nella salute.


Alcune delle malattie più comuni causate dalle modifiche al microbioma orale sono carie e gengivite. Ma un'evidenza crescente suggerisce che il microbioma orale è legato anche a molte altre gravi condizioni di salute che insorgono altrove nel corpo.

 

Malattie respiratorie

Poiché il tratto respiratorio inizia in bocca e termina nei polmoni, forse non sorprende che una crescita eccessiva del microbioma orale possa far sì che questi microbi vengano inalati nei polmoni. È comune che ciò porti a infezioni come la polmonite, una malattia spesso fatale negli anziani legata a scarsa igiene orale, che determina una crescita eccessiva di batteri orali come Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae.


La ricerca ha persino dimostrato che l'introduzione di pratiche regolari di igiene orale e la pulizia dentale professionale nelle case di riposo possono ridurre di un terzo il numero di casi di polmonite. È importante anche tenere pulita la dentiera e i paradenti. La cattiva salute orale è stata anche collegata alla broncopneumopatia cronica ostruttiva e a una funzione respiratoria più scadente, e questo è collegato a cambiamenti nel microbioma orale.

 

Cardiopatia

Una delle malattie più comuni del microbioma orale è la malattia cronica delle gengive. Questa è una risposta infiammatoria distruttiva che distrugge l'osso e i tessuti che supportano i denti, con conseguente perdita di denti. La malattia è causata da una crescita eccessiva dei batteri che prosperano nella fessura tra le gengive e i denti a causa di scarsa igiene orale.


Ma ciò che ha tenuto perplessi per anni i ricercatori sono le forti associazioni tra malattie gengivali e malattie cardiovascolari. Il collegamento può essere dovuto a fattori di rischio comuni: ad esempio, le malattie gengivali e quelle cardiache sono entrambe più comuni nei fumatori. Altri hanno teorizzato che i batteri della gengivite potrebbero viaggiare al cuore e causare infezioni. Non c'è ancora nessuna prova convincente di questo collegamento.


La gengivite innesca anche una forte risposta immunitaria infiammatoria. L'infiammazione è il modo con cui il corpo affronta le infezioni. Si traduce nella produzione di cellule immunitarie e segnali chimici che combattono l'infezione. Ma troppa infiammazione può essere dannosa. Alcuni ricercatori pensano che l'infiammazione causata dalla gengivite possa danneggiare il sistema cardiovascolare.


Uno studio ha dimostrato che il trattamento della gengivite ha ridotto i livelli di infiammazione nel flusso sanguigno e migliorato significativamente la funzione delle arterie. Anche altri studi hanno dimostrato che il trattamento della gengivite riduce i livelli complessivi di infiammazione nel corpo. Questi studi dimostrano che una malattia in bocca può avere effetti significativi sulla funzione dei tessuti altrove nel corpo. E, considerando che molte persone vivono per decenni con una gengivite non trattata, l'impatto potenziale sulla salute a lungo termine è significativo.

 

Cancro al colon

È noto che i batteri orali viaggiano attraverso lo stomaco e nell'intestino. In generale, i nostri microbi orali non sono ben adattati a questo nuovo ambiente e di solito muoiono. Ma nel 2014, due studi hanno dimostrato che i tumori intestinali erano fortemente colonizzati da una specie di batteri chiamati Fusobacterium che si trova normalmente nella placca dentale.


Entrambi gli studi hanno anche mostrato che il Fusobacterium ha un'alta affinità per le cellule tumorali maligne. Questo perché la superficie delle cellule tumorali consente al batterio di legarsi strettamente e invadere il tumore. Numerosi studi hanno ora confermato che il Fusobacterium può colonizzare i tumori per tutto il tratto gastrointestinale.


La ricerca ha dimostrato anche che i pazienti con carcinoma del colon pesantemente colonizzati con Fusobacterium rispondono peggio alla chemioterapia e hanno un'aspettativa di vita più breve rispetto a quelli che non sono colonizzati. Ciò può essere dovuto al fatto che i tumori infettati da Fusobacterium sono più aggressivi e quindi hanno più probabilità di diffondersi rispetto a quelli che non sono infettati dai batteri. Sono in corso indagini su questa relazione e se quelli a rischio di cancro intestinale possano essere vaccinati contro questo virus orale.

 

Il morbo di Alzheimer (MA)

Uno dei legami più controversi tra salute orale e malattia coinvolge il MA. La gengivite cronica è stata associata a un maggiore declino cognitivo nelle persone con MA. Ma poiché sia la gengivite che il MA sono associati all'invecchiamento, è difficile determinare se esiste una chiara relazione causa-effetto.


Ma nel 2019, dei ricercatori hanno presentato prove del fatto che il cervello delle persone con MA è colonizzato dal P gingivalis, uno dei batteri principali che causano malattie gengivali. L'idea che il cervello, una parte normalmente sterile del corpo, possa essere infettata dai batteri orali è ancora molto controversa e richiede ulteriori lavori.


Come per le malattie cardiache, l'infiammazione causata dalla malattia gengivale è stata proposta anche come guida del MA nei pazienti con cattiva salute orale.

 

Buona salute orale

Sebbene l'impatto della cattiva salute orale sembri travolgente, la buona notizia è che abbiamo il potere di gestire il nostro microbioma orale e prevenire le malattie ad esso correlate.


Un buon regime di igiene orale è essenziale. Ciò include l'uso dello spazzolino due volte al giorno e quello regolare del filo interdentale per controllare la placca e ridurre l'incidenza di carie e malattie gengivali. Se fumi, smettere può ridurre notevolmente le possibilità di sviluppare malattie gengivali.


Vale anche la pena andare dal dentista o igienista ogni sei mesi per una pulizia professionale e un consiglio di igiene orale personale. Tutto questo lavoro non solo migliora il tuo sorriso, ma può anche aggiungere anni alla tua vita.

 

 

 


Fonte: Gary Moran (professore di scienze dentali, Trinity College Dublino) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.