Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricorda che la gratitudine è possibile anche durante i momenti difficili

Cara Carol: Mentre si avvicina il Giorno del Ringraziamento, sto lottando perché mio marito di 53 anni non riesce più a riconoscere in modo attendibile chi sono. Dopo diversi anni con lieve deterioramento cognitivo, gli è stato diagnosticato l'Alzheimer. Sei mesi fa, l'abbiamo trasferito in una casa di cura della memoria e sono grata di potermi permettere un posto così buono per lui.

So che lo staff renderà festante il periodo natalizio e sono contenta di trascorrere il giorno del Ringraziamento con lui, ma questo non impedirà di sentirmi triste e sola. Mi manca com'era. Mi manca il nostro matrimonio. Provo davvero, proprio tanto, ma mi dispiace per me stessa che non capisca più che sono sua moglie. Grazie per avermi dato un posto per esprimere i miei sentimenti, dal momento che il farlo mi aiuta a sentirmi meglio. - OS

 

Cara OS: mi dispiace profondamente. Certo, ti senti triste e sola. Il cambiamento che ha causato questa malattia significa che tuo marito non può più offrirti la compagnia di cui entrambi facevate tesoro. La sua incapacità di riconoscerti come sua moglie è solo il colpo finale dopo molte altre perdite.

Datti la grazia di sentiti triste. Accetta che ogni perdita che è venuta dopo la diagnosi di tuo marito è stata più che difficile. Passo dopo passo ti sei adattata, ma ciò non allevia il dolore cumulato. Eppure questa è la tua realtà. Siediti con i sentimenti e riconoscili come validi. Offriti la stessa compassione che daresti a un altro caregiver.

Sei abbastanza in sintonia con la demenza da sapere che questo non è fatto apposta da tuo marito e si sentirebbe malissimo se sapesse di causare tale dolore. La realtà è che la demenza non mostra pietà. Non dimenticare, però, che significhi ancora il mondo per lui. Non può più mettere l'etichetta 'moglie' insieme al tuo viso, ma quella sensazione vive nel suo cuore. Nel frattempo, rimani il suo punto di riferimento. La sua caregiver. La sua amica. Tu accendi la sua giornata e lui conta su di te per essere il suo avvocato.

Può aiutarti ricordare che, come esseri umani, possiamo avere sentimenti opposti allo stesso tempo. Quindi, anche se soffriamo di enorme dolore e perdita, emozionali e/o fisici, possiamo anche essere grati per il molto che abbiamo nella nostra vita. Sei grata di poterti permettere un buon posto per tuo marito. Cosa lo rende speciale? Probabilmente il personale premuroso. Prenditi un momento per assorbire quanto sia importante per te.

Quindi, considera le persone che si preoccupano di te. Attira vicino il loro amore. Prosegui considerando la tua casa accogliente. Anche se sembra vuota senza tuo marito, essa conserva i ricordi della tua vita insieme a lui.

Questo è un momento triste, OS. Ricorda a te stessa che tuo marito ti ama e lui ha bisogno di te più che mai. Ricorda anche che il peso si alleggerisce andando oltre il tuo dolore per riconoscere la gratitudine per il bene che rimane nella tua vita. Il mio cuore è con te e con tutti i caregiver che lottano durante questo periodo delle feste.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.