Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli amici non 'risolvono i problemi', ma anche il solo farsi vedere aiuta

Come dare supporto ai caregiver che stanno soffrendo la perdita dei loro cari per la demenza?

Non esiste una risposta 'unica per tutti' per sostenere i caregiver in lutto, perché sono unici nel loro viaggio di dolore come lo erano quelli con demenza di cui si erano presi cura.


Il dott. Alan Wolfelt, uno dei nostri principali consulenti sul lutto, fondatore e direttore del Center for Loss and Life Transition, ha scritto numerosi libri sul dolore e sul lutto.


“Quando qualcuno a cui tieni è in lutto dopo una perdita, può essere difficile sapere cosa dire o fare. La persona lotta con molte emozioni intense e dolorose, che includono depressione, rabbia, colpa e profonda tristezza. Spesso, si sente anche isolata e sola nel suo lutto perché il dolore intenso e le emozioni difficili possono mettere le persone a disagio nell'offrire supporto".


Essere di supporto significa essere presenti: ascoltare e amare senza alcun giudizio. Significa anche riconoscere e convalidare il dolore del caregiver e resistere all'impulso di provare a 'riparare le cose'. I ricordi offrono guarigione, quindi aiuta il caregiver a condividere quei ricordi con amici e familiari e ad essere autentico, allontanando lati positivi e banalità.


Il dolore non è qualcosa che sarà 'risolto' con il caregiver. È un viaggio che continua, proprio come era il lutto durante la sua perdita ambigua della persona amata con la demenza.


È naturale per la famiglia e gli amici voler confortare e offrire parole di consolazione. Le cose migliori da dire sono quelle di supporto e di natura amorevole. Alcuni esempi di cose da dire sono: "Mi dispiace per la tua perdita", "Non riesco a immaginare cosa stai passando", "Sono qui per te", "Uno dei miei ricordi preferiti di lei era ...", "Sei nei miei pensieri e nelle mie preghiere".


Tieni presente che a volte le parole per consolare una persona possono effettivamente essere dolorose o fraintese dalla persona in lutto. Allontanati da commenti come i seguenti: "Sei forte. Lo supererai", "È in un posto migliore", "Ha vissuto a lungo", "Almeno non è morto giovane", "Tutto accade per una ragione. La vita va avanti", "Dio deve averla desiderata lì perché era una persona così brava", "So esattamente come ti senti".


Inoltre, aiutare con note di gratitudine, lasciare del cibo o andare al negozio di alimentari, pulire la casa o falciare l'erba sono alcuni modi per offrire supporto amorevole al caregiver in lutto.


La famiglia e gli amici spesso esitano a incontrare la persona per qualche tempo dopo la perdita. Spesso, i caregiver che hanno subito la perdita della persona amata si sentono abbandonati per circa due-tre settimane dopo il funerale. È importante contattare il caregiver durante questo periodo critico.


Nel suo libro Sympathy & Condolences: What to Say and Write to Convey Your Support After a Loss (Solidarietà e condoglianze: cosa dire e scrivere per trasmettere il tuo sostegno dopo una perdita) Wolfelt mette in guardia dal "sopravvalutare il numero di persone" che si presentano per offrire supporto:

"Non dare per scontato che la persona abbia molti amici e familiari al suo fianco all'indomani di una perdita", scrive, "perché troppo spesso non è così. La tua presenza è simbolo del tuo amore. Non è tanto quello che dici, quanto la tua presenza".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.