Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanta perdita di memoria è normale nell'invecchiamento?

Hai guidato dal lavoro a casa lungo lo stesso percorso negli ultimi 5 anni, ma, ultimamente, ti fermi allo stesso incrocio, con la difficoltà a ricordare se devi girare a destra o a sinistra. Molte occasioni nella vita di tutti i giorni possono farci mettere in dubbio se i vuoti di memoria sono normali, un segno di declino cognitivo o persino l'inizio della demenza.

Il primo istinto potrebbe dirci che ciò è dovuto al deterioramento del cervello. Ed è vero che, quando invecchiamo, le cellule cerebrali, come nel resto del corpo, si riducono. Mantengono anche meno connessioni con altri neuroni e trattengono meno prodotti chimici necessari per inviare messaggi ad altri neuroni.

Ma non tutti i vuoti di memoria sono dovuti a cambiamenti legati all'età nei neuroni. In molti casi, i fattori che li causano sono più banali, come stanchezza, ansia o distrazioni.

 

Un po' di dimenticanza è normale

Il nostro sistema di memoria è costruito in modo tale che un certo grado di dimenticanza è normale. Questo non è un difetto, ma una caratteristica. Mantenere i ricordi non solo drena il nostro metabolismo, ma troppe informazioni inutili possono rallentare o ostacolare il recupero di ricordi specifici.

Sfortunatamente, non dipende sempre da noi decidere cosa è importante e che dovrebbe essere ricordato. Il nostro cervello lo fa per noi. In generale, il nostro cervello preferisce le informazioni sociali (gli ultimi pettegolezzi), ma scarta facilmente le informazioni astratte (come i numeri).

La perdita di memoria diventa un problema quando inizia a influire sulla tua vita quotidiana tipica. Non è un grosso problema se non ti ricordi di girare a destra o a sinistra. Tuttavia, dimenticare il motivo per cui sei al volante, dove dovresti andare o anche come guidare non è normale. Questi sono segni che qualcosa potrebbe non essere giusto e dovrebbe essere ulteriormente studiato.

 

Poi c'è il lieve deterioramento cognitivo

La strada tra la perdita di memoria associata all'invecchiamento e la perdita di memoria più preoccupante è chiamato lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). Il grado di deterioramento può rimanere stabile, migliorare o peggiorare. Tuttavia, esso indica un aumento del rischio (da 3 a 5 volte) di una malattia neurodegenerativa futura, come la demenza. Ogni anno, circa il 10-15% delle persone con MCI sviluppa la demenza.

Per le persone con MCI, si danneggia gradualmente e sempre più significativamente nel tempo la capacità di eseguire le attività abituali. Oltre alla perdita di memoria, possono arrivare altri problemi con il linguaggio, il pensiero e il processo decisionale.

Una diagnosi di MCI può essere una spada a doppio taglio. Conferma la preoccupazione degli anziani che la loro perdita di memoria è anormale e solleva inoltre preoccupazioni che possa diventare demenza. Ma può anche portare ad esplorare un potenziale trattamento e a pianificare per il futuro.

 

Perdere la strada può essere un primo indicatore

Si ritiene che il deterioramento della navigazione sia un indicatore precoce del morbo di Alzheimer (MA), il tipo più comune di demenza. Gli studi sulla risonanza magnetica (MRI) hanno dimostrato che le aree che sottendono specificamente i ricordi del nostro ambiente spaziale sono le prime ad essere influenzate da questa malattia degenerativa.

Quindi, un notevole aumento delle occasioni di perdersi potrebbe essere un segnale di avvertimento che ci saranno difficoltà più pronunciate e diffuse in futuro. Dato il legame predittivo tra il calo della capacità di trovare la strada e la demenza, c'è un incentivo a sviluppare e utilizzare test standard per rilevare i deficit il più presto possibile.

Attualmente, la letteratura scientifica descrive diversi approcci, che vanno dai test penna/carta e la realtà virtuale, alla navigazione nella vita reale, ma non esiste ancora uno standard di riferimento. Una sfida specifica è sviluppare un test accurato, economico e facile da somministrare nella giornata frenetica in clinica.

Abbiamo sviluppato un test di 5 minuti che usa la memoria scenica per rappresentare l'abilità di ricerca. Chiediamo ai partecipanti di ricordare immagini di case e in seguito testiamo la loro capacità di distinguere tra le immagini viste prima e una serie di immagini nuove di case.

Abbiamo scoperto che il test funziona bene nel prevedere variazioni naturali nell'abilità dei giovani sani di trovare la strada, ma attualmente stiamo ancora valutando l'efficacia del test negli anziani.

 

Cerca aiuto quando i tuoi vuoti di memoria sono costanti

Mentre i vuoti di memoria di ogni giorno non sono qualcosa di cui dovremmo preoccuparci troppo, è prudente cercare consigli sanitari professionali, come dal tuo medico di famiglia, quando tali deterioramenti diventano più marcati e continui.

Sebbene attualmente non esista ancora alcuna cura per il MA, la rilevazione precoce ti permetterà di pianificare il futuro e una gestione più mirata del disturbo.

 

 

 


Fonte: Oliver Baumann (prof. assistente) e Cindy Jones (prof.ssa associata di scienze comportamentali), Bond University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.