Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer colpisce più donne che uomini; ecco le possibili ragioni

Perché l'Alzheimer tende a colpire più le donne che gli uomini?

Dei 6,2 milioni di persone over-65 negli Stati Uniti che attualmente hanno il morbo di Alzheimer, due terzi sono donne. Gli studi hanno scoperto che uomini e donne hanno la stessa probabilità di sviluppare la demenza non-MA quando invecchiano, il che significa che esiste un legame particolare tra la malattia e il genere.

  1. L'età è il fattore di rischio più forte per il MA e, poiché le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini, hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia. In media, le donne americane vivono 5 anni in più rispetto agli uomini (in Italia 4 anni): [in USA] l'aspettativa di vita è di 81 anni per le donne rispetto a 76 anni per gli uomini, in Italia al 2020 l'aspettativa di vita era di 80,9 anni per gli uomini e 84,9 per le donne, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Wikipedia).
    Tuttavia, il fatto che le donne in genere vivono più a lungo non spiega del tutto perché ce ne sono di più con il MA, poiché gli studi di ricerca su uomini e donne della stessa età hanno comunque scoperto che le donne sono inclini a sviluppare più spesso la malattia.

  2. Una considerazione è che ci sono ormoni diversi tra uomini e donne. Ad esempio, gli esperti sanno che l'ormone estrogeno aiuta a proteggere il sistema nervoso centrale e può ridurre il rischio di MA e aiutare a rompere le placche amiloidi nel cervello, uno dei tratti distintivi del MA.
    Quando una donna arriva alla menopausa, tuttavia, i suoi livelli di estrogeni diminuiscono e gli studi hanno scoperto che gli uomini anziani ne hanno di più rispetto alle donne dopo la menopausa. Le donne spesso assumono terapia ormonale sostitutiva e questo può aumentare il rischio di demenza.

  3. Gli scienziati della Case Western Reserve University sono arrivati di recente a un gene chiamato USP11, presente sul cromosoma X. Le femmine alla nascita hanno due cromosomi X, mentre i maschi alla nascita hanno una X e una Y. Quindi, mentre tutti i maschi hanno una copia di USP11, le femmine ne hanno due.
    Per gestire le proteine tau, il cervello usa una proteina regolatoria chiamata ubiquitina che le 'marca', cioè segnala al corpo che la tau extra dovrebbe essere rimossa. Il lavoro del gene USP11 è fornire istruzioni per creare un enzima che rimuove il marcatore ubiquitina e mantiene l'equilibrio, con solo parte della proteina rimossa.
    Tuttavia, se c'è troppo enzima, una gran parte della tau non viene marcata, e quindi non viene eliminata a sufficienza. Il primo autore David Kang PhD, ha commentato: “Il nostro studio ha mostrato che c'è più USP11 nelle femmine rispetto ai maschi, sia negli umani che nei topi. Questo è già vero prima dell'inizio della demenza. Ma una volta che qualcuno ha il MA, l'USP11 è molto più alto, indipendentemente dal sesso".

  4. Un corpo crescente di prove suggerisce anche che le donne possono essere più vulnerabili degli uomini a livelli più alti di tau, spiegando perché le donne sono colpite dalla malattia più spesso degli uomini.

  5. Gli scienziati hanno studiato a lungo gli effetti dell'infiammazione nel corpo e il rischio di MA. Questo potrebbe essere un altro fattore che spiega perché più donne sviluppano il MA rispetto agli uomini. Poiché il cervello di una donna risponde in modo diverso all'infiammazione rispetto a un uomo, aumenta il rischio delle donne per la malattia.

  6. Altri fattori possono contribuire al fatto che più donne che uomini sviluppano il MA. Le donne tendono ad avere più fragilità man mano che invecchiano, il che porta ad altri problemi di salute legati ai fattori di rischio della malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.