Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Familiare finora estraneo si intromette nell'assistenza della mamma con demenza: che fare?

 

Cara Carol: la mia vita ruota attorno all'assistenza delle nostre generazioni più anziane. Papà è morto l'anno scorso e la mamma è ora in una casa di cura della memoria. Anche se la mamma è brava di giorno, con l'avvicinarsi della sera diventa ansiosa e agitata. Il suo medico chiama questo sundowning (sindrome del tramonto).

Sebbene la mia sorella estranea non sia mai stata coinvolta nelle cure, la aggiorno regolarmente via e-mail. La scorsa settimana, ha chiamato la mamma per la prima volta dopo anni e le ha detto di smettere di prendere i suoi farmaci perché le facevano male. La mamma prende farmaci solo per conforto, niente di più, ma ora li rifiuta, chiamandoli veleno. Qualche suggerimento? - WR

 

Cara WR: Tutto ciò è triste per tua madre e frustrante per te. È vero che i farmaci possono causare i sintomi che hai citato, compresa la paranoia, quindi si dovrebbe prendere in considerazione un qualsiasi nuovo farmaco solo quando ci sono cambiamenti nel comportamento. Ciò che rende sbagliato l'interferenza di tua sorella è che ha chiamato direttamente tua madre con un messaggio allarmista e potenzialmente dannoso.


Considerando la distanza da tua sorella, è ammirevole che tu la stia aggiornando sulle condizioni di tua madre. Sarebbe facile per lei chiederti direttamente ulteriori informazioni. Se non si sentiva a proprio agio nel farlo, avrebbe potuto contattare il personale della struttura. Il modo in cui ha gestito il caso, sembra più un gioco di potere rivolto a te, che angoscia per le condizioni mediche di tua madre.


Nella fase della demenza di tua madre, lei è suscettibile ad aggrapparsi all'idea che i suoi farmaci sono veleni. Tutto ciò di cui aveva bisogno per scatenare la paranoia era questo suggerimento di tua sorella. Ora, sta facendo ciò che è logico per lei, e rifiuta i suoi farmaci di conforto, e di conseguenza sta soffrendo.


Queste situazioni sono spesso gestite meglio coinvolgendo un non familiare, quindi potresti chiedere all'assistente sociale della struttura di contattare tua sorella. Questa persona potrebbe spiegare che il cervello di tua madre non è in grado di prendere decisioni mediche competenti, quindi le chiamate la confondono e diminuiscono la sua qualità di vita. Idealmente, anche il medico che ha fatto le prescrizioni potrebbe entrare nelle comunicazioni.


Se lo staff della struttura non riesce a farsi ascoltare da tua sorella, potresti assumere un arbitrato di famiglia. I gestori di cure geriatriche spesso assumono questo ruolo. Non posso garantire che tua sorella risponderà a tale offerta, ma c'è una piccola possibilità che lei lo consideri, se il personale glielo suggerisse.


Un'altra opzione è lavorare con il telefono di tua madre. Lei può ancora usarlo per comunicare con amici e familiari? Se usa raramente il telefono da sola, è possibile che tu possa rimuoverlo dalla stanza senza turbarla. Se le piace ancora ricevere chiamate, un'alternativa è bloccare il numero di tua sorella. Ben sapendo che, se lo fai, puoi aspettarti una forte reazione da parte di tua sorella e forse anche minacce legali.


Ancora una volta, la mia profonda solidarietà a te e a tua madre. Sfortunatamente, questo tipo di manipolazione non è così raro come vorremmo, ma ciò non rende l'esperienza più facile per te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.