Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I colori influenzano un individuo con demenza?

Per avere effetti positivi, colora il suo mondo con rosso, blu e verde.

color design art

Ci sono stati molti studi sul colore e sulla luce, con molti risultati contrastanti. Tuttavia, per la maggior parte, l'uso di vari colori per chi ha la demenza, in particolare nell'ambiente, può essere utile per migliorare la qualità delle cure. Le preferenze di colore per le persone con demenza sono rosso, blu e verde.


Il blu è un colore riposante con un effetto calmante. La ricerca dimostra che l'uso del blu nell'ambiente fisico può realmente abbassare la pressione sanguigna e che le stanze blu sono apparentemente più fresche di diversi gradi rispetto alle stanze dipinte in sfumature di rosso e arancio. Il blu aumenta anche le dimensioni apparenti della stanza ed è una buona scelta per piatti e posate per il pranzo, in quanto produce un contrasto con il cibo.


Il colore rosso aumenta l'attività dell'onda cerebrale, riduce le dimensioni apparenti della stanza e aumenta la temperatura percepita della stanza. Se vuoi attirare l'attenzione di un individuo con Alzheimer o demenza, usa il rosso. Inoltre, oltre al blu, il rosso è un buon colore per piatti e posate per il pranzo in quanto offre un buon contrasto con il cibo e stimola l'appetito.


Il verde simbolizza la crescita e la vita ed è il più riposante dei colori. Riduce l'attività del sistema nervoso centrale e aiuta le persone a rimanere calme. L'uso del verde fa apparire le stanze più grandi. In particolare, il verde limone è efficace con le persone con Alzheimer o demenza per l'attenzione visiva, vale a dire i segnali visivi che indicano il bagno, la camera da letto, il deambulatore, ecc.


Per l'individuo con tendenze aggressive, prova a usare il rosa nel suo spazio personale perché tende ad alleviare l'aggressività. I colori nero e grigio possono causare ansia e confusione.


L'uso del contrasto è estremamente importante per contrassegnare i bordi delle cose, attirare l'attenzione sui mobili o altri pericoli di inciampo e facilitare l'individuazione del cibo sul piatto o della seduta del wc in un bagno tutto bianco.


Il contrasto può essere usato per aiutare a definire gli oggetti più chiaramente. Un colore che contrasta con lo sfondo attira l'attenzione sulle caratteristiche chiave. Ad esempio, un colore della parete contrastante può rendere più facile individuare interruttori e prese, ringhiere e corrimano.


Le porte del bagno possono essere dipinte di un colore diverso rispetto ad altre stanze della casa per facilitare l'identificazione e i servizi igienici possono essere dipinti di un colore diverso rispetto al colore del pavimento o della parete. Un colore di contrasto in cucina per evidenziare i bordi degli armadietti aiuta le persone colpite a localizzarsi all'interno di ciò che le circonda e riduce le lesioni accidentali dai bordi.


Oltre all'ambiente, cerca altri modi per usare il colore con l'individuo interessato. Incorpora il colore nel guardaroba dell'individuo, usando i suoi colori preferiti, preferibilmente uniti, e con materiali senza disegni densi. I rapporti degli studi mostrano che le persone si sentono più felici quando indossano colori come corallo, pesca e varianti di arancione.


Tieni presente che, a causa dell'ispessimento naturale della lente dell'occhio con l'invecchiamento, gli anziani possono vedere i colori come 'sbiaditi' e trovare difficili da differenziare i blu, i verdi e i viola.


Inoltre, le preferenze di colore possono cambiare e l'individuo con demenza sperimenta una sensibilità sempre maggiore per tutte le cose, quindi è necessario creare un equilibrio durante il viaggio della malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.