Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Migliorare la comunicazione nella demenza con i tre principi

Una buona comunicazione può favorire comportamenti positivi e ridurre quelli difficili

Nel mio ultimo post, ho rivisto le 4R: rassicurare, riconsiderare, reindirizzare e rilassarsi. In questo post, esaminerò un metodo per migliorare la comunicazione: i tre principi del tempo.

 

Migliora la comunicazione con la persona cara

La strategia finale allargata per la gestione dei problemi nella demenza è comunicare con la persona cara nel modo più efficace possibile. Poiché potrebbe sperimentare cambiamenti di memoria, attenzione, linguaggio e visione, la comunicazione è più difficile. Questa difficoltà da sola causerà spesso frustrazione e creerà problemi comportamentali. Praticare buone capacità comunicative può favorire comportamenti positivi e ridurre quelli difficili.


Suggeriamo i tre principi del tempo:


1. Prenditi il tempo che serve. Quando comunichi con la persona cara, concedi tempo sufficiente per interazioni senza fretta. È sempre utile iniziare con il contatto degli occhi per assicurarsi che stia prestando attenzione. Il tocco fisico delicato, come una mano sulla spalla, può aiutare a focalizzare la sua attenzione. Può essere utile anche ridurre eventuali distrazioni nell'ambiente. È importante usare sempre una voce rilassante, un'espressione piacevole e un linguaggio confortante del corpo.


2. Una cosa alla volta. Man mano che la demenza della persona cara avanza, potresti trovare utile rallentare la tua discorsività e parlare deliberatamente e chiaramente. Poiché la sua comprensione del linguaggio può essere compromessa, usa il tono di voce, l'espressione facciale e i gesti della mano e del braccio per aiutarli a capire cosa stai cercando di dire. Man mano che diventa più difficile per lei seguire comandi complicati e in più passi, sarà importante suddividere le attività in comandi semplici e passi singoli quando le chiedi di fare qualcosa.

Ad esempio, invece di dire alla persona cara "svestiti, entra nella doccia e lavati i capelli", potrebbe essere meglio esprimere ciascuno di questi passaggi separatamente, aggiungendo la richiesta successiva solo dopo che quella precedente è stata completata bene. Inizia con "svestiti" o forse semplicemente "togliti la maglietta" e, dopo che quel passaggio è stato completato, procedi con quello successivo. Allo stesso modo, gli hobby preferiti che richiedono più passaggi (come cucinare o il giardinaggio) spesso sono interrotti come la demenza prende piede, ma possono essere ripresi (con un po' di supervisione) se sono suddivisi in singoli passaggi.


3. Dare elogi tempestivi. Evita di criticare il comportamento della persona cara e lodala generosamente. Offrire lode e apprezzamento può proteggere dal comportamento problematico. Trova qualcosa di genuino da elogiare, poiché l'elogio esagerato potrebbe sembrare offensivo. C'è quasi sempre qualcosa da lodare, anche solo il suo sforzo nel provare un'attività. Ricorda, la persona cara può sentirsi insicura e incerta e dare una lode sincera può aiutarla a sentirsi apprezzata e inclusa. Promuovere sentimenti positivi aiuta a prevenire quelli negativi che possono essere alla base dei problemi comportamentali.

 

Esempio di applicazione dei 3 principi del tempo

Ho chiesto a mio marito di lavarsi le mani, preparare la tavola, riempire i bicchieri di acqua e poi venire ad aiutarmi in cucina. Quando l'ho controllato 20 minuti dopo, stava guardando la TV. Potrei dire che si è lavato le mani, ma non ha fatto nient'altro. Quindi, gli ho chiesto di nuovo di preparare la tavola, riempire i bicchieri e poi venire ad aiutarmi. Quindici minuti dopo, il tavolo era pronto a metà, l'acqua non era nei bicchieri ed era agitato, girava come un tornado nella sala da pranzo, fermandosi periodicamente a battere sul tavolo. Cosa dovrei fare?


Man mano che la demenza avanza, può essere difficile per la persona cara seguire i comandi in più fasi. Potrebbe ricordare solo una delle diverse cose che gli hai chiesto di fare. Questo fallimento può farlo sentire imbarazzato, frustrato o infastidito, con il risultato di problemi comportamentali come rabbia e agitazione. È importante rompere compiti più grandi in piccoli comandi di una singola fase.


Potresti chiedere alla persona cara di lavarsi le mani, preparare la tavola, riempire i bicchieri e aiutarti in cucina. Aiutalo ad ogni passo, se ne ha bisogno. Ricorda che passaggi come "prepara la tavola" possono essere suddivisi in passaggi più piccoli. I comandi chiari e di una singola fase possono ridurre la frustrazione e il comportamento problematico.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.