Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è l'afasia, la malattia diagnosticata a Bruce Willis?

Bruce Willis

Dopo una carriera durata 40 anni, il 67enne Bruce Willis si è ritirato dalla recitazione a causa di problemi di salute, che comprendono una diagnosi di afasia. La famiglia Willis ha pubblicato una dichiarazione sentita su Instagram per farlo sapere ai fan.


Mai sentito parlare di afasia? Non sei solo. L'afasia è una disabilità della comunicazione causata da danni o cambiamenti alle reti del linguaggio nel cervello. Spesso considerata una difficoltà a 'tirar fuori le parole', l'afasia può in effetti avere un impatto su ogni aspetto della vita di una persona.

 

In che modo l'afasia influenza le persone?

Una persona con afasia può avere difficoltà a parlare, comprendere gli altri, leggere, scrivere e usare i numeri. L'afasia influisce su tutto, dalle conversazioni alle trattative, dall'esprimere emozioni alla narrazione, dal fare domande allo scrivere una email.


Quando la comunicazione è influenzata, lo stesso avviene per la capacità di condividere informazioni, impegnarsi in relazioni e interagire in modo significativo con il mondo. L'afasia può cambiare i rapporti con famiglia e amici, rendere più difficile uscire e fare cose (come usare i mezzi pubblici o fare acquisti), influenzare l'auto-identità e, per quanto riguarda Willis, può influire sulla capacità di lavorare.


La depressione e altri cambiamenti negativi dell'umore sono comuni nelle persone con afasia, come pure una riduzione della loro qualità di vita auto-percepita.

 

Cosa causa l'afasia e quanto è comune?

Diversi tipi di afasia possono derivare da diverse condizioni cerebrali, la più comune è l'ictus, ma anche tumore cerebrale, lesione cerebrale traumatica e dei tipi di demenza, come l'afasia progressiva primaria.


Quindi c'è una vasta gamma di variabilità nella gravità e nei tipi di comunicazione danneggiati. Un terzo delle persone che hanno avuto un ictus sperimenterà anche afasia. L'afasia progressiva primaria può verificarsi nelle persone più giovani, ma di solito è diagnosticata tra i 50 e 75 anni.


Anche se hanno più probabilità di colpire gli anziani, le ferite cerebrali, gli ictus e i tumori che causano l'afasia possono interessare anche bambini, adolescenti e giovani adulti. Sulla base delle statistiche correnti degli ictus, si stima che almeno 140.000 australiani vivano con afasia. Nonostante i tassi elevati e le prove degli impatti negativi, la consapevolezza dell'afasia nel pubblico e nelle professioni sanitarie è bassa.

 

Cos'altro ha un ruolo?

L'ambiente di una persona ha un grande impatto nell'abilitare o disabilitare le persone con afasia. I determinanti sociali della salute influenzano il modo in cui una persona sperimenta, vive e recupera dall'afasia.


Quindi le persone che hanno un buon accesso all'assistenza sanitaria, posizioni sociali elevate, ricchezza e sostegno di una famiglia impegnata, possono essere influenzate meno dalla condizione. Willis può essere uno dei fortunati in questo senso.


L'impatto dell'afasia non è solo sulla persona con la malattia. È significativo l'impatto psicologico e sociale, così come la disabilità derivante dall'afasia, sulla famiglia.

 

Come è trattata?

Non c'è cura per l'afasia. Ma gli interventi come la terapia del linguaggio possono fare una enorme differenza. Anche se non esiste un approccio unico per tutti.


I terapeuti del linguaggio sono esperti nelle disabilità della comunicazione. Lavorano all'interno di team multidisciplinari di assistenza sanitaria in vari siti ospedalieri e in comunità. Ciò include il lavoro con professionisti della salute medica, infermieristica e con alleati come psicologi, terapeuti professionali, assistenti sociali e fisioterapisti.


Gli interventi per le persone con afasia progressiva e post-ictus sono personalizzati sulla persona, la famiglia e la comunità, considerando molti fattori tra cui la diagnosi, la causa, la gravità dell'afasia e il tipo di difficoltà di comunicazione, il livello di partecipazione alle attività relative alla comunicazione, l'ambiente di comunicazione, i loro obiettivi, l'umore e la qualità di vita.


Si stanno anche sviluppando trattamenti nuovi e migliori.

 

Ho l'afasia? A cosa dovrei fare attenzione?

Un declino improvviso o graduale e i cambiamenti nella comunicazione, nella personalità, nel comportamento, nella memoria e nelle capacità di pensiero dovrebbero essere esaminati da un medico. Questo potrebbe essere un medico di base, un neurologo o un geriatra. Anche un logopedista può prendere parte a questo processo.


Sii consapevole dei segni di ictus e afasia associati alla demenza. Ciò può includere difficoltà a trovare la parola giusta, mescolare parole o suoni (es. in inglese: "cat" o "gog" per "dog"), usare parole senza senso, non riuscire a dire le parole o a capire gli altri. Se questi cambiamenti sono improvvisi o accompagnati da una paresi facciale o da difficoltà a muovere le braccia o le gambe, trattali come un'emergenza medica e cerca un'urgente attenzione medica.


Willis e la sua famiglia dimostrano amore e forza, fronteggiando l'afasia 'a testa alta'. I loro sentimenti di abbracciare la connessione sociale e continuare a vivere con le parole di Willis ("goditi la vita") offrono speranza per gli altri con afasia in tutto il mondo.


Tutti noi possiamo fare la nostra parte e tentare di avere una comunicazione più efficace con le persone con afasia.

 

 

 


Fonte: Abby Foster e Caroline Baker in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.