Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoprire cosa c'è dietro ansia o rabbia può smussare gli spigoli nella demenza

Cara Carol: Mio padre ha la demenza, probabilmente Alzheimer, e ho difficoltà a capire come aiutarlo. Contrasta tutto ciò che gli dico, che renderebbe più facile la sua vita. So che la vita assistita è nel suo futuro, ma sto cercando di prendermi cura di lui a casa sua per ora. Come posso convincerlo che voglio solo aiutarlo a rimanere al sicuro quando la sua rabbia verso di me per tutto quello che faccio lo rende impossibile? - SL.

 

Cara/o SL: Non incolpare te stessa/o. Ci sono così tante cose sulla cura della demenza diverse da altre esperienze, che ci vuole tempo per imparare ciò che funziona e cosa no. Inoltre, poiché ogni giorno è diverso, l'approccio che segui un giorno potrebbe non funzionare il successivo. Renditi merito per provare.


Detto questo, posso darti alcuni suggerimenti che possono aiutare:

  1. Il tuo primo istinto è ragionare con tuo padre. Perché non dovrebbe essere così? Il problema è che il cervello di tuo padre è compromesso e non può ragionare come fai tu. Quindi, se è arrabbiato, piuttosto che cercare di ragionare con lui, convalida i suoi sentimenti e cerca di determinare cosa c'è dietro la rabbia. Potrebbe essere un dolore. Potrebbe essere fame. Potrebbe avere problemi digestivi sgradevoli. Potrebbe essere spaventato dalla sua continua confusione.

  2. Pensa al tuo approccio. Nel tentare di aiutare qualcuno, possiamo inavvertitamente agire in modo paternalistico o persino trattarlo da bambino. Tuo padre raccoglierà qualsiasi indicazione che c'è questo dietro quello che stai dicendo, e chi può biasimarlo? Il suo cervello compromesso non smentisce la sua esperienza di vita o il suo stato di adulto. Tieni il rispetto e la dignità al primo posto nella tua mente mentre lo aiuti, e questo si noterà.

  3. Il tono di voce conta, perché questo è un altro modo in cui esprimi i tuoi veri sentimenti. Sì, so che sei umano, quindi se ti fa esasperare, prova a allontanarti per un po' e ricorda a te stessa/o che la malattia è il motivo per cui sta agendo in quel modo. Non può farci niente. Lo stesso vale per il tuo linguaggio del corpo.

  4. Dagli delle scelte per aiutarlo a sentirsi di più in  controllo, ma non troppi perché può semplicemente restare ulteriormente confuso. Se si sta vestendo, piuttosto che dire "Che camicia vuoi indossare?", mostragli due camicie e digli: "Quale hai voglia di indossare?"

  5. Pensa a cosa può voler dire essere adulto e avere qualcuno che sceglie ciò che mangi, ciò che indossi, anche quando vai in bagno. Lo odieresti, giusto? Chiunque lo farebbe. Eppure, questa è la realtà degli adulti con demenza.


Questo elenco è solo un inizio, SL, quindi fai qualche ricerca sui siti web dedicati alla demenza riconosciuti.


Inoltre, prendi l'impegno di unirti a un gruppo di supporto online o di persona. Forse entrambi. Non sentendoti così solo nella tua lotta dovrebbe rendere la vita migliore per entrambi.

.

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.