Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peso dell'assistenza all'Alzheimer non deve rimanere solo sulle famiglie

Il numero di persone affette da Alzheimer (AD) nel mondo è salito drasticamente negli ultimi decenni. I principali progressi nell'assistenza sanitaria hanno contribuito a un rapido invecchiamento della popolazione, che così ha un rischio più elevato di sviluppare l'AD. L'incidenza di AD inizia a crescere a partire dai 65 anni, e a 85 quasi la metà della popolazione avrà la malattia.


I paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA=Middle-East North African) sono considerati tra le regioni del mondo con la crescita più rapida dell'incidenza di AD. Entro il 2050, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il numero dei casi di AD nei paesi MENA sarà aumentato del 125%.


Un aumento così marcato certamente porterà un certo stress ai sistemi sanitari di questi paesi e imporrà oneri socioeconomici alle famiglie e ai governi della regione.

 

Barriere e oneri

La cultura mediorientale dà valore ai rapporti stretti tra gli anziani e le generazioni più giovani della famiglia. Gli anziani sono di solito considerati con il massimo grado di amore, rispetto e saggezza, e sono considerati come fonte di ispirazione in famiglia.


C'è un senso di dovere e responsabilità tra le generazioni più giovani a prendersi cura degli anziani a casa propria, inclusi quelli che sviluppano l'AD, e non si prende nemmeno in considerazione il trasferimento in una casa di cura, anche se ce n'è una lì vicino. Questo dovere spesso comporta costrizioni nel lavoro e oneri finanziari per la famiglia, e spesso c'è la mancanza delle conoscenze appropriate da parte dei famigliari su come gestire i pazienti con AD.


Inoltre, e in molti casi, una diagnosi di AD o altra demenza porta un grado di stigma e può erigere una barriera sociale. Purtroppo molti pazienti di AD vengono isolati dalla società, privati ​​di interazioni con i famigliari allargati o gli amici e viene loro impedito di frequentare attività sociali. Il senso di isolamento conseguente può comportare un onere fisico e mentale sui pazienti e può apportare ulteriori tensioni a famiglie e caregiver.


Molti governi dei paesi MENA presuppongono che occuparsi degli anziani, inclusi i pazienti di AD, sia una responsabilità esclusiva della famiglia e pertanto hanno avuto la tendenza a evitare di costruire le infrastrutture che possono fornire un supporto più completo ai pazienti di AD e alle loro famiglie.


Tuttavia, l'aumento acuto dei casi di AD e gli oneri socioeconomici più pesanti delle famiglie che si occupano di pazienti affetti da AD hanno portato ad alcuni cambiamenti nelle leggi che riguardano il miglioramento dei servizi di assistenza a lungo termine per gli anziani, inclusi i pazienti di AD.


Sono però necessari ulteriori cambiamenti, inclusa l'integrazione di questi servizi nei bilanci statali futuri, per assicurare l'assegnazione dei fondi appropriati al supporto e miglioramento dei servizi per i pazienti AD e per gli anziani in generale.

[...]

 

 

 


Fonte: Mohamed Al-Olama (consulente neurochirurgo) e Frank Tarazi (Professore della Harvard Medical School)

Pubblicato su World Economic Forum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.