Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peso dell'assistenza all'Alzheimer non deve rimanere solo sulle famiglie

Il numero di persone affette da Alzheimer (AD) nel mondo è salito drasticamente negli ultimi decenni. I principali progressi nell'assistenza sanitaria hanno contribuito a un rapido invecchiamento della popolazione, che così ha un rischio più elevato di sviluppare l'AD. L'incidenza di AD inizia a crescere a partire dai 65 anni, e a 85 quasi la metà della popolazione avrà la malattia.


I paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA=Middle-East North African) sono considerati tra le regioni del mondo con la crescita più rapida dell'incidenza di AD. Entro il 2050, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il numero dei casi di AD nei paesi MENA sarà aumentato del 125%.


Un aumento così marcato certamente porterà un certo stress ai sistemi sanitari di questi paesi e imporrà oneri socioeconomici alle famiglie e ai governi della regione.

 

Barriere e oneri

La cultura mediorientale dà valore ai rapporti stretti tra gli anziani e le generazioni più giovani della famiglia. Gli anziani sono di solito considerati con il massimo grado di amore, rispetto e saggezza, e sono considerati come fonte di ispirazione in famiglia.


C'è un senso di dovere e responsabilità tra le generazioni più giovani a prendersi cura degli anziani a casa propria, inclusi quelli che sviluppano l'AD, e non si prende nemmeno in considerazione il trasferimento in una casa di cura, anche se ce n'è una lì vicino. Questo dovere spesso comporta costrizioni nel lavoro e oneri finanziari per la famiglia, e spesso c'è la mancanza delle conoscenze appropriate da parte dei famigliari su come gestire i pazienti con AD.


Inoltre, e in molti casi, una diagnosi di AD o altra demenza porta un grado di stigma e può erigere una barriera sociale. Purtroppo molti pazienti di AD vengono isolati dalla società, privati ​​di interazioni con i famigliari allargati o gli amici e viene loro impedito di frequentare attività sociali. Il senso di isolamento conseguente può comportare un onere fisico e mentale sui pazienti e può apportare ulteriori tensioni a famiglie e caregiver.


Molti governi dei paesi MENA presuppongono che occuparsi degli anziani, inclusi i pazienti di AD, sia una responsabilità esclusiva della famiglia e pertanto hanno avuto la tendenza a evitare di costruire le infrastrutture che possono fornire un supporto più completo ai pazienti di AD e alle loro famiglie.


Tuttavia, l'aumento acuto dei casi di AD e gli oneri socioeconomici più pesanti delle famiglie che si occupano di pazienti affetti da AD hanno portato ad alcuni cambiamenti nelle leggi che riguardano il miglioramento dei servizi di assistenza a lungo termine per gli anziani, inclusi i pazienti di AD.


Sono però necessari ulteriori cambiamenti, inclusa l'integrazione di questi servizi nei bilanci statali futuri, per assicurare l'assegnazione dei fondi appropriati al supporto e miglioramento dei servizi per i pazienti AD e per gli anziani in generale.

[...]

 

 

 


Fonte: Mohamed Al-Olama (consulente neurochirurgo) e Frank Tarazi (Professore della Harvard Medical School)

Pubblicato su World Economic Forum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.