Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricadute x Ok aducanumab: chiesta rimozione dei responsabili FDA

FDA

Mentre il Congresso degli Stati Uniti comincia a realizzare il pasticcio finanziario e scientifico che sta dietro l'approvazione dell'Aduhelm, il farmaco per Alzheimer di Biogen, l'organizzazione no-profit di vigilanza pubblica Public Citizen sta chiedendo che siano rimossi i primi tre funzionari della FDA responsabili della decisione.


In una lettera inviata mercoledì scorso al Ministro della Sanità Xavier Becerra, il gruppo ha evidenziato la "sfilza di falle" nell'approvazione della FDA del nuovo farmaco, che comprendono la collaborazione "senza precedenti e impropriamente stretta" tra FDA e Biogen nell'analisi dei dati chiave dell'esperimento, l'approvazione basata su un obiettivo surrogato non validato, l'aver ignorato il parere del suo comitato consultivo di esperti (3 membri del quale si sono già dimessi) e le indicazioni ampie concesse dall'Agenzia.


Oltre a chiedere a Becerra di ottenere le dimissioni o di rimuovere la commissaria FDA ad interim Janet Woodcock, la direttrice del CDER (Centro valutazione e ricerca sui farmaci) Patrizia Cavazzoni e il direttore della sezione neuroscienze Billy Dunn, a causa dell'approvazione, Public Citizen vuole anche che Becerra dia istruzioni al prossimo commissario della FDA di prendere in considerazione il ritiro dell'approvazione di Aduhelm.


Becerra non ha detto molto pubblicamente sull'omologazione, anche se a Politico ha dichiarato che "poiché la FDA ha diritto a grande rispetto e indipendenza nel modo di agire, penso che tutti noi stiano cercando di ascoltare come opera la FDA in base alla scienza"


Ma questa spiegazione potrebbe non essere sufficiente per Public Citizen.


"Una nuova leadership della FDA e del CDER è un prerequisito per il ripristino della credibilità dell'Agenzia e per invertire lo scivolone negli standard dell'Agenzia per garantire la sicurezza e l'efficacia dei nuovi farmaci", ha scritto Michael Carome, direttore del Gruppo Ricerca Sanitaria di Public Citizen, nella lettera a Becerra.


Carome spiega che l'agenzia aveva segnalato esplicitamente ai membri del comitato consultivo che non aveva intenzione di utilizzare il percorso di approvazione accelerato, però poi lo ha fatto comunque, "in base a un risultato surrogato non validato e altamente sospetto".


Al contrario, la FDA avrebbe dovuto convocare nuovamente il comitato per discutere se la riduzione delle placche di amiloide-beta era un esito surrogato appropriato per giustificare questa approvazione accelerata, il gruppo ha aggiunto.


"Avrebbe anche dovuto chiedere al Comitato se l'approvazione del farmaco in tali circostanze - supponendo che ci fosse una logica sana per farlo - avrebbe dovuto essere limitata a un sottoinsieme di pazienti con Alzheimer, come quelli nello stadio lieve della malattia", ha scritto Carome.


Ha anche detto che l'approvazione ha sollevato false speranze a milioni di pazienti affetti da Alzheimer e alle loro famiglie, minaccia di far fallire Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica) a causa del prezzo annuale del farmaco di $ 56.000 (oltre ai costi delle scansioni di risonanza magnetica necessarie per monitorare gli effetti negativi del farmaco sul cervello) e impedirà per anni lo sviluppo di altri trattamenti sperimentali per questa malattia.

 

 

 


Fonte: Zachary Brennan in Endpoints News (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.