Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studioso: diagnosi di Alzheimer possibile in 2 anni e cura in 10

Semplici test per individuare i primi segni dell'Alzheimer potrebbero presto essere disponibili per tutti gli ultra sessantenni, afferma uno psichiatra.

E la professoressa Barbara Sahakian ha anche dato speranza a milioni di malati potenziali dichiarando che una cura per questa patologia debilitante potrebbe essere disponibile entro 10 anni - e forse anche cinque - grazie a nuovi sistemi di farmaci.

Il medico ha esortato i colleghi a compiere maggiori sforzi per diagnosticare la malattia presto, per dare ai pazienti una probabilità molto migliore di tenerla a bada. Una serie di test è stata sviluppata dagli scienziati per diagnosticare l'Alzheimer. Gli esami del sangue sono in grado di rilevare piccoli cambiamenti nelle proteine e semplici test di memoria possono individuare l'insorgenza della malattia.

Anche visite oculistiche sono in grado di rilevare i cambiamenti nelle cellule sensibili, 20 anni prima della comparsa dei sintomi. La Prof. Sahakian ha detto: "Una delle principali sfide è quella di integrare l'analisi nelle cure sanitarie di routine. Nei prossimi anni, potremmo trovare un accordo sui biomarcatori migliori e più efficaci. Potremmo fare le analisi negli ambulatori di medicina generale". Ha rivelato che farmaci "neuroprotettivi", con il potenziale per rallentare o addirittura fermare la malattia del tutto, potrebbero essere disponibili entro il prossimo decennio. La professoressa ha aggiunto: "Se non hanno molti effetti collaterali saranno disponibili in cinque anni. Ma se si deve lavorare di più per ridurre gli effetti collaterali allora richiederanno 10 anni".

Un terzo dei casi attualmente non vengono diagnosticati e non trattati e in alcune zone è addirittura il 74%. Parlando in occasione del lancio di un programma internazionale per migliorare il trattamento dei disturbi di salute, la Prof.ssa Sahakian, dell'Università di Cambridge, ha dichiarato: "Sono scioccata di come alcune persone possono peggiorare così tanto e poi finalmente qualcuno pensa che probabilmente abbiano l'Alzheimer e li manda dal medico e dallo psichiatra. A quel punto i farmaci non funzionano nel modo più efficace. E' tragico".

I test attualmente disponibili sono basati sulla memoria con domande del tipo: "Chi è il Primo Ministro?" Ma la Prof.ssa Sahakian ne ha sviluppato uno su un computer portatile che potrebbe essere fatto in ambulatorio da un medico generico in 10 minuti. Ha detto che il test semplice dovrebbe essere "a posto" in due anni e i pazienti a rischio di malattia potrebbero avere i farmaci somministrati immediatamente. I farmaci potrebbero rallentare gli effetti come la mancanza di concentrazione e rimandare il cammino, pur lento, della malattia.

Altri esperti hanno accolto con favore la notizia, ma sono stati cauti sui test. Rebecca Wood di Alzheimer's Research, ha dichiarato: "E' possibile che le analisi possano migliorare i tassi di diagnosi, anche se scoprire qualsiasi malattia è controverso. Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per valutare se un programma di screening possa realmente aiutare o se produrrebbe risultati falsi."

Milioni di sterline sono spese ogni anno per la ricerca di Alzheimer, nel tentativo di trovare una cura. Ogni sette secondi qualcuno sviluppa la demenza in tutto il mondo ed entro il 2020 si stima che 1,5 milioni di persone moriranno ogni anno per suicidio a causa della malattia. Tra 15 milioni e 30 milioni ne faranno il tentativo.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Mirror.co.uk il 8 luglio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.