Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un chip di analisi del sangue potrebbe diagnosticare una malattia in pochi minuti

Una pietra miliare nella microfluidica potrebbe presto portarci ad avere dei chip indipendenti e auto-alimentati in grado di diagnosticare le malattie in pochi minuti.

Il dispositivo, sviluppato da un team internazionale di ricercatori della University of California, Berkeley, University in Ireland di Dublin City e dell'Universidad de Valparaíso Cile, è in grado di trattare i campioni di sangue intero, senza l'uso di tubi esterni e componenti aggiuntivi.

I ricercatori hanno soprannominato il dispositivo SIMBAS, che sta per Self-powered Integrated Microfluidic Blood Analysis System [Sistema Microfluidico di Analisi del Sangue Autoalimentato Integrato] ed è apparso come storia di copertina del 7 marzo nella rivista peer-reviewed [a revisione dei pari] Lab on a Chip.


Foto del Simbas, chip di 2,5x5 cm che elabora simultaneamente cinque campioni diversi di sangue, separando il plasma dalle cellule del sangue e rilevando la presenza di biotina, o vitamina B7. (di Dimov Ivan)


Dimov lavora nel laboratorio del ricercatore principale dello studio, Luke Lee, professore di bioingegneria e co-direttore del Berkeley Sensor and Actuator Center della UC Berkeley. "Questo è uno sviluppo molto importante per la diagnostica sanitaria globale", ha detto Lee. "Gli addetti ai lavori del settore potrebbero utilizzare questo dispositivo per rilevare malattie come l'HIV o la tubercolosi nel giro di pochi minuti. Il fatto che abbiamo ridotto la complessità del biochip e utilizzato componenti in plastica, lo rende molto più facile da produrre in grandi volumi a basso costo. Il nostro obiettivo è quello di affrontare i bisogni globali di cura della salute con dispositivi di diagnostica funzionali, economici e veramente portatili. "

"Il sogno di un vero laboratorio-in-un-chip è vivo da un po' di tempo, ma la maggior parte dei sistemi sviluppati finora non erano veramente autonomi", ha detto Ivan Dimov, ricercatore post-dottorato in bioingegneria della UC Berkeley e co-autore principale dello studio. "Quando si aggiungono tubi e si installano i componenti di campionamento necessari per fare funzionare i chip precedenti, perdono la caratteristica di essere piccoli, portatili ed economici. Nel nostro dispositivo, non ci sono collegamenti esterni o tubi necessari, quindi questo può davvero diventare un sistema di cura personale".

Per il nuovo biochip Simbas, i ricercatori hanno usato le leggi della fisica su microscala per accelerare processi che possono richiedere ore o giorni in un laboratorio tradizionale. Essi rilevano, ad esempio, che il sedimento nel vino rosso che richiede di solito da giorni ad anni a stabilirsi si può ottenere in pochi secondi in microscala. Il biochip Simbas utilizza trincee modellate sotto canali microfluidi che hanno circa la larghezza di un capello umano. Quando il sangue intero è lasciato cadere sulle insenature del chip, le cellule relativamente pesanti di globuli rossi e bianchi si stabiliscono nelle trincee, separandosi dal plasma chiaro del sangue.  Il sangue si muove attraverso il chip in un processo chiamato flusso a guida degassata.

Nel flusso a guida degassata, le molecole d'aria all'interno del dispositivo polimerico poroso sono eliminate mettendo il dispositivo in un involucro sottovuoto. Quando il sigillo è rotto, il dispositivo viene portato alle condizioni atmosferiche, e le molecole d'aria sono riassorbite nel materiale del dispositivo. Ciò genera una differenza di pressione, che spinge il fluido sanguigno a fluire nel chip.

Negli esperimenti, i ricercatori sono stati in grado di catturare oltre il 99 per cento delle cellule del sangue nei solchi e di separare selettivamente il plasma utilizzando questo metodo. "Questo lavoro di preparazione per separare le componenti del sangue per l'analisi viene fatto con la gravità, per cui i campioni sono assorbiti in modo naturale e proiettati il chip senza bisogno di alimentazione esterna", ha detto Dimov.

Il gruppo ha dimostrato la prova concettuale del Simbas inserendo nel solco del chip un campione di 5 microlitri di sangue intero che conteneva la biotina (vitamina B7) ad una concentrazione di circa 1 parte per 40 miliardi. "Questo può essere approssimativamente confrontato a un granello di sabbia in un mucchio di sabbia di 21000 litri", ha detto Dimov. I biosensori nel chip Simbas hanno fornito una lettura dei livelli di biotina in 10 minuti. "Immaginiamo di avere qualcosa di così economico e facile da usare come test di gravidanza, ma che potrebbe rapidamente diagnosticare l'HIV e la tubercolosi", ha dichiarato Benjamin Ross, un dottorando in bioingegneria dell'Università di Berkeley e coautore dello studio. "Questo sarebbe un vero e proprio cambio di passo. Si potrebbero salvare milioni di vite."

"La piattaforma Simbas può creare una efficace piattaforma di biochip molecolare diagnostico per il cancro, le malattie cardiache, la sepsi, e per le altre malattie nei paesi sviluppati" ha detto Lee.

Co-autori responsabili dello studio sono Lourdes Basabe-Desmonts, scienziato senior del Biomedical Diagnostics Institute alla Dublin City University e Jose L. Garcia-Cordero, attualmente ricercatore post-dottorato presso l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL Svizzera) e Antonio J. Ricco, professore aggiunto presso l'Istituto di diagnostica biomedica alla Dublin City University. Il lavoro è stato finanziato dalla Science Foundation Ireland e dai National Institutes of Health.

 


Fonte: Materiale fornito dalla University of California - Berkeley. L'articolo originale è stato scritto da Sarah Yang.

Riferimento: Ivan K. Dimov, Lourdes Basabe-Desmonts, Jose L. Garcia-Cordero, Benjamin M. Ross, Antonio J. Ricco, Luke P. Lee. Stand-alone self-powered integrated microfluidic blood analysis system (SIMBAS) . Lab on a Chip , 2011; 11 (5): 845 DOI: 10.1039/C0LC00403K

Pubblicato su ScienceDaily il 18 Marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.