Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'olfatto è un indicatore del rischio di Alzheimer

Un protocollo non invasivo per testare la capacità di riconoscere, ricordare e distinguere gli odori è riuscito a identificare gli anziani che, secondo la genetica, le scansioni e i test più dettagliati sulla memoria, avevano un rischio più alto di Alzheimer. Il rapporto sullo studio, condotto da un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) è stato pubblicato on-line su Annals of Neurology.


"C'è una crescente evidenza che la neurodegenerazione sottostante l'Alzheimer inizia almeno 10 anni prima della comparsa dei sintomi della memoria", afferma Mark Albers MD/PhD, del Dipartimento di Neurologia del MGH, il ricercatore principale e autore corrispondente del rapporto. "Un passo fondamentale per sviluppare terapie che rallentano o arrestano la progressione dell'Alzheimer è lo sviluppo di un mezzo digitale abilitato, accessibile e non invasivo, per identificare gli individui sani a rischio".


Sappiamo bene che i circuiti cerebrali che elaborano le informazioni olfattive possono essere colpiti dall'Alzheimer, e diversi studi hanno documentato nei soggetti colpiti una capacità ridotta di identificare gli odori. Altri studi hanno associato il deficit di identificazione degli odori ai biomarcatori assodati dell'Alzheimer e a tassi più alti di declino cognitivo, ma il test usato più frequentemente della capacità olfattiva (University of Pennsylvania Smell Identification Test) ha una serie di limitazioni e non prende in considerazione la grande variazione nella capacità olfattiva degli individui sani.


La batteria di quattro test sviluppati dal team dell'MGH considera sia le funzioni olfattive che quelle cognitive:

  1. Nel test OPID-10 (Odor Percept IDentification), i partecipanti annusano una batteria di 10 odori: mentolo, chiodi di garofano, pelle, fragola, lilla, ananas, fumo, sapone, uva o limone. Dopo aver annusato ogni odore per due secondi, viene chiesto loro se il profumo è familiare e poi di scegliere tra quattro parole - i nomi elencati in precedenza - quella che descrive meglio l'odore.
  2. I partecipanti hanno poi completato l'Odor Awareness Scale (OAS), un questionario già convalidato che valuta la loro attenzione globale per gli odori ambientali e come sono influenzati in termini emotivi e comportamentali dai profumi.
  3. Il test OPID-20 comprende i 10 odori precedenti e altri 10: banana, aglio, ciliegia, borotalco, erba, punch di frutta, pesca, cioccolato, terra e arancio. Ai partecipanti viene prima chiesto se un odore è compreso nel test OPID-10 e quindi quale parola lo descrive meglio. La loro capacità di ricordare gli odori dal primo test determina il loro punteggio POEM (Percepts of Odor Episodic Memory).
  4. Nel test di Discriminazione degli Odori (OD), i partecipanti annusano due odori consecutivamente e devono dire se sono diversi o gli stessi, un processo che si ripete 12 volte con differenti profumi accoppiati.


Lo studio ha reclutato 183 partecipanti, molti dei quali sono stati arruolati in studi in corso al Massachusetts Alzheimer's Disease Research Center. Al momento del test olfattivo, 70 erano cognitivamente normali, 74 con risultati normali nei test cognitivi, ma personalmente preoccupati delle loro capacità cognitive, 29 avevano decadimento cognitivo lieve e 10 avevano la diagnosi di possibile o probabile Alzheimer. Nell'ambito degli studi dove erano arruolati, tutti avevano completato visite mediche e neurologiche, compresi i test annuali sulla memoria e le capacità cognitive, e molti si erano sottoposti a studi di scansione sul cervello per i fattori associati all'Alzheimer.


I risultati del test OPID-20 hanno discriminato in modo significativo i quattro gruppi di partecipanti, e questi risultati si sono correlati con il diradamento delle due aree del cervello (ippocampo e corteccia entorinale) già associate in precedenza al rischio di Alzheimer. Anche la capacità dei partecipanti di ricordare un aroma sentito prima (e determinata dal punteggio POEM) ha mostrato differenze significative tra i due gruppi, quelli cognitivamente normali e i partecipanti con Alzheimer, i cui risultati non erano migliori di quelli casuali.


Poiché la capacità degli individui normali di riconoscere e distinguere gli odori può variare di ben 40 volte, i punteggi POEM dei due gruppi cognitivamente normali sono stati confrontati con quelli che sarebbero stati previsti in base alla loro capacità di identificare e distinguere gli odori, come rilevato dai test OAS e OD. Questo confronto determina se ogni individuo ha avuto punteggi POEM buoni o cattivi: i peggiori punteggi POEM indicavano più probabilità di avere la variante del gene APOE associato con il rischio più alto di Alzheimer.


Mentre i risultati di un test annuale di memoria a breve termine migliorava di anno in anno per chi otteneva buoni punteggi POEM, tale miglioramento non c'è stato tra chi otteneva risultati scarsi, e che ha anche evidenziato un assottigliamento della corteccia entorinale.


Albers e i suoi colleghi stanno attualmente reclutando i partecipanti a uno studio più ampio per convalidare questi risultati. "Sappiamo bene che diagnosi e intervento precoci possono produrre una strategia terapeutica più efficace per l'Alzheimer, impedendo l'insorgenza o la progressione dei sintomi", dice Mark Albers. "Se questi risultati reggeranno, questa specie di screening, poco costoso e non invasivo, potrebbe aiutare a identificare i migliori candidati per le nuove terapie che impediscono lo sviluppo dei sintomi di questa tragica malattia".

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alefiya Dhilla Albers, Josephine Asafu-Adjei, Mary K. Delaney, Kathleen E. Kelly, Teresa Gomez-Isla, Deborah Blacker, Keith A. Johnson, Reisa A. Sperling, Bradley T. Hyman, Rebecca A. Betensky, Lloyd Hastings and Mark W. Albers. Episodic Memory of Odors Stratifies Alzheimer Biomarkers in Normal Elderly. Annals of Neurology. DOI: 10.1002/ana.24792


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.