Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la fine arriva senza dignità

Glenn Howatt, della squadra investigativa del nostro giornale, ha un compito piuttosto morboso: scartabellare i certificati di morte. Egli cerca indizi che potrebbero portare a una storia, come una overdose di droga o errori medici. Ha iniziato a notare un certo numero di decessi dovuti a cadute da parte di pazienti in case di cura, e alla fine ha deciso di contarli. Ha trovato qualcosa di sorprendente: più di 1.000 decessi correlati alle cadute nelle case di cura del Minnesota nel corso dei precedenti sei anni analizzati.

Quella scoperta è stata la genesi di una serie di racconti, a cominciano oggi, che esploreranno perché tante persone (in molti casi) muoiono di cadute in queste case. Invito i nostri lettori a non distogliere lo sguardo, nonostante il carattere doloroso di queste storie. Nulla è più certo nella nostra vita della morte, possiamo solo sperare che ci sarà consentito il dono della dignità. In molte di queste storie, questo semplicemente non è avvenuto.

Lavorando su queste storie, editori e giornalisti sono letteralmente rabbrividiti per alcuni casi che abbiamo scoperto. La nostra mente va prontamente con un flash sul futuro, a quello che c'è in serbo per noi quando saremo anziani. Qualcuno ha voglia di immaginarsi a 90 anni, solo di notte in una casa di riposo, a lottare per arrivare al bagno quando non c'è nessuno in giro ad aiutare?

Howatt, insieme al giornalista Pam Louwagie e al loro editore, Kate Parry, ha trascorso diversi mesi per rintracciare le famiglie di coloro che erano morti da cadute, esplorando le condizioni che hanno portato a una morte in solitudine, e parlando con le case di cura, nella speranza di capire perché tanti anziani muoiono in modo doloroso.

Non fraintendetemi: questo è un problema complicato sia per case di cura che per le famiglie dei defunti. Come giornalisti, il nostro obiettivo non è quello di assegnare colpe, ma di illuminare. Se riusciamo a capire esattamente cosa è successo a questi ospiti e perché, potremmo anche essere in grado di far luce sulle soluzioni.

Una cosa emersa dalla relazione, dice Louwagie, è stata la rapidità con cui può cambiare la stabilità di un ospite in casa di cura, "come un incidente minore può portare fino alla fine." Ma in molti casi, hanno detto i giornalisti, le famiglie erano riluttanti a parlare dei dettagli che hanno portato alla caduta fatale. Alcuni pazienti avevano la demenza e non potevano raccontare le loro storie. Alcuni membri della famiglia si sentivano in colpa per aver messo il famigliare in una casa di cura, o si sono sentiti sollevati dal fatto che la sofferenza del proprio familiare era finita. "Abbiamo trovato molte famiglie che si sentono in colpa, credono che se fossero stati lì, le cose sarebbero state diverse", ha detto Howatt.

A volte, gli stessi pazienti riconoscono quanto la caduta può incidere sulla loro qualità della vita. In un certificato di morte, il medico ha osservato che il suo paziente "chiede con forza lasciatemi morire dopo la frattura del bacino." Quella paziente, che si è rotta il femore dopo essere rimasta incustodita nella sua stanza, in ultima analisi, è morta di disidratazione e malnutrizione perché rifiutava cibo e liquidi.

I giornalisti hanno scoperto anche alcuni punti di problematicità: hanno parlato con gli addetti della casa di cura che stavano argutamente cercando di capire le esigenze dei loro pazienti; ai bambini che non avevano ottenuto una risposta chiara di come i loro genitori erano morti, e ai sostenitori dell'assistenza domicilare che chiedevano se si voleva tenere i vecchi semplicemnte legati per essere sicuri che non si facessero male. (Certo che no.)

Alla fine, però, le risposte che abbiamo trovato sono state meno che soddisfacenti. Le indagini interne delle case di cura sono private, e lo Stato non impone una revisione completa di ogni morte per caduta. Senza questo quadro più ampio, può essere difficile per le case di cura, come industria, identificare i modelli che possono affrontare meglio questa situazione. "Con così pochi casi pienamente indagati dalle autorità di controllo", dice Howatt, "noi non conosciamo le circostanze e, in sostanza, una singola casa di cura non può imparare dagli errori delle altre".

I giornalisti hanno qualche consiglio per coloro che hanno bisogno di cure per un membro della famiglia: controlla la casa prima del ricovero, parla con famigliari di altri ospiti, e osserva ciò che accade quando nessuno sa che sei lì dentro. Fatti coinvolgere nel piano di cura. "Ho sentito più e più volte," ha detto Louwagie, "che le persone che hanno i propri cari lì, e sono coinvolte, hanno cure migliori."

Nancy Barnes

Nancy Barnes di StarTribune.com, 15 novembre 2009

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.