Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potente allucinogeno può essere utile al trattamento dell'Alzheimer

I medici sperano che ulteriori studi sulla salvia [salvia divinorum], un potente allucinogeno che a volte è fumato da persone in riabilitazione, potrà aprirla ai trattamenti per una varietà di disturbi neurologici, tra cui l'Alzheimer e le malattie che causano dolore cronico

I ricercatori del Johns Hopkins Hospital hanno di recente completato uno studio che ha esaminato gli effetti della salvia o salvinorina A, sugli esseri umani. "E' diversa da qualsiasi altra cosa," ha detto a AOL Salute il Dott. Matthew Johnson, ricercatore principale dello studio, psicologo e professore assistente di psichiatria alla John Hopkins University.

Johnson ritiene che ottenendo informazioni su come la salvia colpisce il cervello potrebbe portare ad avanzamenti della medicina e alla creazione di nuovi farmaci per il trattamento di una varietà di malattie e condizioni che colpiscono il cervello.

Salvia divinorum è il principio attivo della salvia, che assomiglia alla marijuana e, secondo i ricercatori, è il più potente allucinogeno in natura. Questo studio, che appare online in Drug and Alcohol Dependence, è il primo trial controllato effettuato sugli esseri umani.

I partecipanti allo studio erano due uomini e due donne che avevano precedenti esperienze con gli allucinogeni. I volontari hanno fumato la droga in 20 sessioni nel corso di due o tre mesi. Hanno inalato una gamma di dosi del farmaco in forma pura ed è stato loro chiesto di valutarne la forza. A causa degli effetti estremi, spesso controversi, di questa droga, i partecipanti sono stati autorizzati a fare pause quando serviva e fu loro detto che potevano completamente ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento.

I partecipanti ha riferito di aver avuto la consapevolezza di dove erano dopo aver fumato la droga, ma avevano anche un sentimento di "lasciare questa realtà completamente, andando verso altri mondi o dimensioni e interagendo con entità," ha detto Johnson a ABC News. I partecipanti, inoltre, non hanno mostrato variazioni del ritmo cardiaco o della pressione sanguigna, e lo studio ha concluso che la droga non ha effetti negativi su persone sane fisicamente.

Secondo uno studio su animali, la salvinorina A attiva i recettori degli oppioidi a livello cerebrale. Quando la salvinorina A agisce su questi recettori, una persona si sente bene. Altre droghe che causano dipendenza, come la morfina, stimolano i recettori oppioidi. Tuttavia, la salvinorina A stimola un altro tipo di recettore chiamato l'oppioide kappa. "E' unico nel modo in cui colpisce il sistema kappa", spiega Johnson. "La Salvinorina A colpisce selettivamente i recettori kappa e colpisce in modo più pulito di qualsiasi altra droga."

A causa della loro struttura, le molecole di salvia hanno impatto minore sui processi del cervello, e hanno meno possibilità di dipendenza. "In questo momento, stiamo solo cercando di capire i suoi effetti di base sugli esseri umani", dice Johnson. Studi e ricerche future forniranno ulteriori informazioni sulle possibilità come medicinale di questa nuova droga.

La Salvia è legale sia da comprare che da vendere in molti stati degli USA, ma il US Department of Justice's Drug Enforcement Administration ha etichettato la salvia come una droga in osservazione. Ad oggi, 13 stati hanno adottato una legislazione che vieta o regolamenta l'uso della salvia. Inoltre, i legislatori e i funzionari federali in molti altri stati stanno valutando di regolare la droga.

Fonte: AOL Health.com, 4 gennaio 2011

Ndr: Una informazione simile ("Cannabis come medicinale"), era già presente nel sito, nella sezione "Visioni alternative", qui.

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.