Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Partito lo sviluppo di un vaccino anti-tau per l'Alzheimer

Partito lo sviluppo di un vaccino anti-tau per l'Alzheimer(Reuters) - Lunedì scorso la Johnson & Johnson ha dato slancio alle sue attività di ricerca per combattere l'Alzheimer, concludendo un affare del valore potenziale di oltre 500 milioni di dollari, per lo sviluppo di vaccini anti-tau con la società biotech svizzera «AC Immune».


La tau è una proteina che, come sappiamo, forma delle fibre contorte all'interno delle cellule cerebrali ed è legata alla loro morte. È una delle due proteine anomale collegate alla malattia che ruba la memoria: l'altra è l'amiloide-beta.


La speranza è che i vaccini terapeutici che puntano la tau possano costituire un modo per curare i malati di Alzheimer, più precocemente nel decorso della malattia. Sono passati almeno dieci anni dall'approvazione dell'ultimo farmaco per l'Alzheimer, e non c'è ancora alcun trattamento che può rallentarne la progressione; i farmaci attuali riescono solo ad alleviare alcuni dei suoi sintomi.


La AC Immune ha dichiarato Lunedi che riceverà una somma in anticipo e ulteriori pagamenti in base al progresso scientifico e commerciale nell'ambito del contratto di licenza in esclusiva per tutto il mondo e della collaborazione di ricerca con l'unità Janssen Pharmaceuticals della J&J.


La J&J svilupperà ulteriormente il principale vaccino terapeutico della AC Immune (l'ACI-35), che è attualmente all'inizo della Fase Ib di uno studio clinico. L'ACI-35 è progettato per indurre il sistema immunitario del paziente a produrre una risposta contro la proteina tau.


L'accordo è il quarto accordo di licenza per la AC Immune, che ha un altro importante legame con la Roche per un farmaco anti amiloide-beta chiamato crenezumab. La Roche dovrà prendere una decisione sull'opportunità di far passare il crenezumab ad un test di fase avanzata, che sarà un fattore cruciale nel determinare come sarà il futuro della AC Immune. "Lasceremo aperte le opzioni e vedremo quali sono i migliori passi per l'azienda. L'IPO (Offerta Pubblica Iniziale) è uno di questi", ha detto Andrea Pfeifer, l'amministratore delegato della AC Immune alla Reuters in un'intervista.


La AC Immune ha un altro vaccino (ACI-24, per la prevenzione e l'eliminazione delle placche amiloidi) in studi clinici di Fase I e IIa. Pfeifer ha detto che la società prevede di iniziare a testare il vaccino nelle persone con sindrome di Down nel corso di quest'anno, poichè fino al 75 per cento degli adulti con questa condizione sviluppano la demenza.

 

 

 

 

 


Fonte:  Ben Hirschler e Caroline Copley in Reuters  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.