Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer

Un nuovo studio di neuroscienziati del Rush University Medical Center suggerisce che le persone a rischio di sviluppare l'Alzheimer presentano una specifica modifica strutturale del cervello che può essere visualizzato con la risonanza magnetica.

I risultati possono aiutare a identificare coloro che potrebbero beneficiare maggiormente di un intervento tempestivo.

"Una delle principali sfide nel campo dell'Alzheimer è identificare gli individui a rischio di contrarre la malattia in modo che gli interventi terapeutici sviluppati in futuro possano essere somministrati al più presto possibile, prima che i sintomi inizino a comparire", ha detto Sarah Giorgio, una studente laureata, co-autrice dello studio con Leyla deToledo-Morrell, direttore del corso di laurea specialistica in neuroscienze presso il Rush University Medical Center e professore di scienze neurologiche presso il Graduate College della Rush University.

"Il nostro studio ha scoperto che le tecniche di imaging strutturale possono essere utilizzate per identificare le persone a rischio di Alzheimer", ha detto la deToledo-Morrell.

Per lo studio, gli esperti della Rush hanno seguito persone con decadimento cognitivo lieve, che si pensa possa essere un precursore dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Quelli con decadimento cognitivo lieve possono mostrare il declino della memoria noto come deterioramento cognitivo lieve "amnestico".

I ricercatori hanno seguito 52 persone con compromissione cognitiva lieve amnestica nel corso di un periodo di sei anni. Ventitre partecipanti hanno poi contratto l'Alzheimer. I partecipanti allo studio si sono sottoposti alla risonanza magnetica (MRI). I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per visualizzare i cambiamenti strutturali nella "Substantia Innominata" (SI), una regione profonda del cervello che invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello che è in gran parte responsabile del ragionamento, della memoria e delle altre funzioni superiori.

Sebbene non siano stati scoperti cambiamenti strutturali nella SI tra i due gruppi, la risonanza magnetica ha mostrato un assottigliamento delle aree corticali che ricevono l'input forte da parte del SI in chi ha continuato a sviluppare la malattia di Alzheimer.

"Dal momento che siamo stati in grado di distinguere tra chi peggiora nella malattia rispetto a coloro che sono rimasti stabili nell'Alzheimer, noi crediamo che le tecniche di risonanza magnetica che esaminano i modelli di alterazioni strutturali possano fornire un biomarker sensibile per la rilevazione del rischio di malattia di Alzheimer", ha detto George.

Lo studio sarà presentato a Neuroscience 2010, la riunione annuale della Società di Neuroscienze di San Diego, in California, Mercoledì 17 novembre.

SiFy.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.