Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate due nuove specie di lemuri: una sviluppa una neuropatologia simile al nostro Alzheimer

Degli scienziati hanno identificato due nuove specie di lemuri topo, primati dagli occhi contornati di scuro, delle dimensioni di una tazza da tè, nativi del Madagascar.

Il nuovo studio porta a 20 il numero di specie conosciute di lemuri topo, rendendolo il gruppo più eterogeneo di lemuri che si conosca. Ma poiché questi primati timidi e notturni si assomigliano molto, è possibile distinguerli solo con il sequenziamento genetico.


Questa è la prima immagine del lemure topo
Marohita appena individuato.
(Credit: Photo courtesy of Peter Kappeler)


I nuovi lemuri-topo pesano da 65 a 85 grammi circa e hanno un pelo grigio-marrone. "Non si possono distinguere solo con l'osservazione col binocolo nella foresta", dichiara l'autore senior Peter Kappeler del Centro Tedesco dei Primati di Goettingen, che ha avuto il dottorato di ricerca alla Duke nel 1992.


I ricercatori hanno chiamato una delle nuove specie di lemure topo Anosy, o Microcebus tanosi. I lemuri topo Anosy sono i cugini più stretti di quelli grigi e di quelli grigio-marrone, ma i dati genetici indicano che non si incrociano.


L'altra l'hanno chiamata Marohita, o Microcebus marohita, dal nome della foresta dove è stata trovata. In malgascio, la parola "marohita" significa "molte viste". I ricercatori però puntualizzano che "nonostante il nome, questo lemure topo è minacciato dalla distruzione degli habitat che sta avvenendo, e "molte viste" dei suoi membri sono improbabili".


Le due nuove specie sono state trovate dal co-autore Rodin Rasoloarison dell'Università di Antananarivo in Madagascar durante i viaggi nella parte orientale del paese nel 2003 e nel 2007. Rasoloarison le ha pesate e misurate e ha prelevato piccoli campioni di pelle per l'analisi genetica in laboratorio. I co-autori Anne Yoder e Dave Weisrock, alla Duke University a quel tempo, hanno analizzato due geni mitocondriali e quattro del DNA nucleare per capire dove inserire gli animali nell'albero genealogico lemure. Le analisi genetiche sono state pubblicate nel 2010, ma questa è la prima volta che le specie sono stati formalmente denominate e descritte. Finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca, lo studio è pubblicato dal 26 Marzo on line nella rivista International Journal of Primatology.


Durante un nuovo viaggio del 2012 nella foresta dove vive il lemure-topo Marohita, Rasoloarison ha scoperto che gran parte della foresta natale del lemure è stata cancellata, rispetto alla sua prima visita nel 2003. Lo stato dell'habitat del lemure ha spinto l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a classificare le nuove specie "a rischio" anche prima che fossero formalmente descritte. "Questa specie è un ottimo esempio dello stato attuale di molte altre specie di lemuri", scrive Kappeler.


I lemuri topo sono in Madagascar da 7 a 10 milioni di anni. Ma dal momento dell'arrivo degli esseri umani ​​sull'isola, circa 2.500 anni fa, taglio, trasporto e incendi per l'agricoltura hanno lasciato il segno nelle foreste in cui vivono questi primati arboricoli. Rimane oggi solo il 10 per cento delle foreste originarie del Madagascar, rendendo i lemuri i mammiferi più a rischio al mondo secondo l'IUCN. "Sapere esattamente quante specie abbiamo è essenziale per determinare le zone da destinare alla conservazione", dice Kappeler.


Capire la diversità del lemure topo, potrebbe aiutare gli esseri umani, perchè i lemuri topo hanno una corrispondenza genetica con gli esseri umani migliore di topi e ratti, gli animali di laboratorio più comuni. Almeno una specie - il lemure topo grigio Microcebus murinus) - sviluppa una malattia neurologica sorprendentemente simile all'Alzheimer umano, e quindi questi animali sono considerati modelli importanti per capire il cervello che invecchia.


"Ma prima di poter dire se una particolare variante genetica nel lemure topo è associata all'Alzheimer, abbiamo bisogno di sapere se tale variante è specifica di tutti i lemuri topo o di specifiche specie", afferma Anne Yoder, direttrice del Centro Lemuri. "Ogni nuova specie di lemuri topo che campioniamo in natura aiuta i ricercatori a mettere la diversità genetica che vediamo nei lemuri topo grigi in un contesto più ampio".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Duke University, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Rodin M. Rasoloarison, David W. Weisrock, Anne D. Yoder, Daniel Rakotondravony, Peter M. Kappeler. Two New Species of Mouse Lemurs (Cheirogaleidae: Microcebus) from Eastern Madagascar. International Journal of Primatology, 2013; DOI: 10.1007/s10764-013-9672-1.

Pubblicato in Science Daily il 26 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.