Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti di Alzheimer preparano percorso strategico

Una roadmap strategica per aiutare il sistema di assistenza sanitaria degli Stati Uniti a far fronte alla crisi imminente di salute pubblica causata dall'Alzheimer e dalle demenze correlate, sarà pubblicata questa settimana in Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.

Il piano mira a collegare le più recenti scoperte scientifiche con l'assistenza clinica e mettere pazienti, famiglie, ricercatori, aziende farmaceutiche, agenzie di regolamentazione, e organizzazioni di difesa, dentro un insieme comune di obiettivi prioritari.


Il documento di consenso è il risultato di una riunione in Giugno di importanti ricercatori, attivisti e medici di Alzheimer, che si sono riuniti nel quadro del Marian S. Ware Alzheimer Program dell'Università della Pennsylvania. Oggi 5,4 milioni di persone vivono con la malattia, e più di 15 milioni di americani si occupano di assistere le persone con Alzheimer e altre forme di demenza, secondo l'Alzheimer's Association. L'Alzheimer è la sesta causa di morte negli Stati Uniti, e l'unica causa di morte tra le prime 10 negli Stati Uniti che non può essere evitata, guarita, o addirittura rallentata.


"Il nostro piano si propone di fornire un'assistenza di buona qualità ai pazienti affetti e alle famiglie, far avanzare la comprensione della fisiopatologia e la storia naturale dell'Alzheimer e delle altre demenze, sviluppare trattamenti efficaci per rallentare o prevenire queste malattie, e tradurre i progressi scientifici in politiche e pratiche di successo", scrivono gli autori. Gli esperti hanno sviluppato un insieme integrato con le priorità di raccomandazioni dopo l'incontro a giugno alla Penn. Quattro gruppi di lavoro, focalizzati su biomarcatori, ricerca sui servizi di assistenza clinica e sanitaria, sviluppo di farmaci ed Economia, Politica ed Etica Sanitaria, si erano incontrati separatamente per arrivare alla conferenza di giugno.

Il documento spiega i consigli di ogni gruppo, e stabilisce le priorità delle raccomandazioni cruciali, tra cui:

  • Accelerare la traduzione delle scoperte della ricerca nella pratica clinica attraverso la revisione del processo di regolamentazione e gli incentivi all'industria farmaceutica per sviluppare farmaci di AD.
  • Istituire un registro diversificato di anziani con e senza demenza.
  • Sviluppare un modello di stratificazione del rischio che incorpori indicatori demografici, genetici, biologici, cognitivi ed ambientali.
  • Aumentare il sostegno per far avanzare l'assistenza preziosa per i pazienti con Alzheimer e loro caregivers.
  • Considerare una legislazione tale da imporre che, fino a quando il valore clinico dei biomarcatori sia pienamente compreso, le informazioni acquisite attraverso gli studi dei biomarcatori non possano essere considerate nelle decisioni di assicurazione o impiego.


"Questo piano affronta le esigenze di un sistema sanitario veramente reattivo: integrare i servizi socio-sanitari così come i programmi di ricerca e di formazione che sostengono le persone con Alzheimer, i famigliari, e gli altri operatori sanitari lungo una traiettoria di malattia individuale e mutevole", ha detto l'autore principale Mary Naylor, PhD, RN, professore Marian S. Ware in Gerontologia, Direttrice del NewCourtland Center for Transitions and Health alla School of Nursing dell'Università della Pennsylvania.


Un editoriale di accompagnamento nella rivista nota che il documento del Ware Invitational Summit può servire come strumento importante per il prossimo Piano nazionale degli Stati Uniti per affrontare l'Alzheimer, in quanto fornisce idee concrete e politiche realizzabili, mantenendosi consapevole dei vincoli di bilancio e del rapporto costi-efficacia.


"L'Alzheimer è una malattia enorme e complessa, e siamo convinti che il pensiero creativo, la redefinizione della destinazione dei fondi esistenti, la vigilanza nella riduzione degli sprechi, e un focus costante sul rapporto costo-efficacia, contribuirà a rendere queste raccomandazioni una meritata realtà"
, ha dichiarato John Trojanowski, MD , PhD, autore senior, direttore del Alzheimer's Disease Core Center dalla Penn, finanziato dal National Institute of Aging, e professore di Patologia e Medicina di Laboratorio alla Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania.


"Le varie prospettive raccolte da questo rapporto forniscono una guida costruttiva, etica ed economica ai politici", ha detto il secondo autore Jason Karlawish, MD, direttore associato del Centro della Memoria della Penn e professore di medicina ed etica medica e politica sanitaria nella Scuola di Medicina Perelman. "Le raccomandazioni sono una tabella di marcia chiara per mettere insieme caregivers, ricercatori, medici e gruppi di difesa e fornire loro la necessaria assistenza, ora e in futuro".


Il Ware Invitational Summit ha riunito esperti provenienti dal mondo accademico, dall'industria, dalle agenzie governative e dai gruppi di pressione e senza scopo di lucro - compreso il co-convocatore dell'incontro, The Campaign to Prevent Alzheimer's Disease by 2020. La conferenza e l'assistenza editoriale sono state finanziate dal Marian S. Ware 2006 CWG Charitable Lead Annuity Trust e si è tenuta all'Università di Pennsylvania il 20-21 giugno 2012.


Se i pezzi del piano saranno attuati a livello globale - dal governo e da organizzazioni private e istituzioni mediche - gli autori credono che i trattamenti possano essere sviluppati entro il prossimo decennio per migliorare o prevenire l'AD; la diagnosi precoce darà opzioni migliori ai pazienti; e sarà disponibile una assistenza di alta qualità ed efficace per le persone con demenza nel decorso della malattia.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della School of Nursing della University of Pennsylvania.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.