Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vecchi film riportano in vita i ricordi

Il progetto della Banca della memoria utilizza proiezioni di film per aiutare le persone affette da demenza Un nuovo progetto utilizza film di archivio per aiutare le persone con demenza e altri disturbi della memoria.

Sono stati accuratamente selezionati film archiviati al Yorkshire Film Archive (YFA) per la "Banca della memoria", una iniziativa in collaborazione tra esperti di Age UK, l'Alzheimer's Society e Methodist Homes for the Aged.

I filmati provengono principalmente dalle collezioni di film domestici tenuti all'YFA e riguardano argomenti familiari come vacanze, sport, giornate di scuola e vita professionale. E' il seguito di un progetto di ricerca lungo 18 mesi. Gli organizzatori dello studio hanno detto che i film hanno favorito delle conversazioni con i partecipanti su tutto, dai costumi da bagno a maglia, al latte gratis a scuola e agli errori nella moda anni '60 fino ai fuochi d'artificio preferiti e il timbrare il cartellino sul posto di lavoro.


La direttrice di YFA, Sue Howard, ha detto che un utente della Banca della memoria nello studio ha detto: "E' come sbucciare gli anni passati - i ricordi sono ancora lì, hanno solo bisogno di un innesco". Ms Howard ha detto: "La Banca della Memoria è aprire le nostre collezioni a una vasta platea di anziani, molti dei quali affrontano una serie di sfide legate all'età, e spesso hanno poche opportunità di vedere e apprezzare film come questi. La terapia del ricordo ("Reminiscence Therapy") e la memoria giocano un ruolo prezioso nel migliorare il senso di identità personale e il benessere, e nello stimolare la comunicazione e la socialità. La Banca della Memoria è una proposta unica - che utilizza film tratti in gran parte da collezioni delle nostre case, che sono registrazioni visuali fantastiche della vita quotidiana nel corso dei decenni. Sono questi i film che innescano tutte le nostre memorie collettive".


La Professoressa Dianne Willcocks, gerontologa sociale, ha detto: "La Banca della Memoria offre agli anziani uno strumento interessante e divertente per recuperare il loro vissuto passato - e condividerlo con familiari, amici e pure con i caregiver. Funziona sia per coloro che vivono con demenza che per chi semplicemente vivere con ricchi ricordi".


I pacchetti della Banca della Memoria sono stati sviluppati con un manuale d'uso, le note sui film, le idee di discussione, i suggerimenti per le attività, la guida su come avviare una scatola di memoria e una sezione "Vita e Tempi" ("Life and Times") che attraversa i cambiamenti avvenuti nel corso dei decenni dal 1920 al 1970. Il progetto è stato finanziato dallo Screen Heritage UK Programme, una collaborazione tra il British Film Institute, lo Screen Yorkshire e l'English Regional Film Archives, per salvaguardare il futuro delle collezioni cinematografiche nazionali e regionali del Regno Unito, finanziate dal Ministero della Cultura, Media e Sport.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato in Belfast Telegraph il 17 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.