Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca promettente di Alzheimer ritardata dalla carenza di pazienti volontari

Lunedi a Bethesda in Maryland, il National Institutes of Health ha iniziato ad ospitare un summit di due giorni sulla lotta contro l'Alzheimer.

Più di 5 milioni di americani hanno la malattia, un numero destinato a triplicare entro il 2050. E i ricercatori che cercano di sconfiggere la malattia si trovano ad affrontare un ostacolo imprevisto, come riferisce Wyatt Andrews, corrispondente di CBS News.


E' il più grande studio clinico mai realizzato sull'Alzheimer. Con quasi 500 pazienti sottoposti alla risonanza magnetica, scansioni PET e anche a punture lombari, i ricercatori sperano di trovare il primo test di sempre per individuare l'Alzheimer prima che un paziente perda la memoria - o addirittura sappia che c'è un problema. "Potremmo essere in grado di individuare e iniziare il trattamento ancor prima che inizino [a vedere] i sintomi", ha detto il Dott. Raymond Turner (foto) del Georgetown University Hospital, uno dei 57 centri partecipanti allo studio.


I ricercatori stanno usando migliaia di immagini da scansione per cercare di sviluppare un test per la malattia. Capire come si riduce un cervello con Alzheimer nel tempo è una chiave per la diagnosi precoce. Un altro sta nel localizzare l'accumulo di proteine tossiche nel cervello, uno dei segni caratteristici noti della malattia. Il progetto ha suscitato l'interesse di ricercatori da tutto il mondo. Ma c'è un problema e le sue conclusioni sono state ritardate di almeno un anno. "Il problema è trovare volontari che partecipano agli studi", dice Turner. "Pazienti".


A questo studio da condurre su 750 pazienti ne mancano 250. A livello nazionale, il deficit è nell'ordine delle migliaia, quasi tutti i trial clinici sull'Alzheimer hanno bisogno di più volontari. La malattia stessa è parte del problema. I pazienti che non sono consapevoli di avere la malattia non sanno di poter offrirsi volontari, e i pazienti con lieve perdita di memoria hanno spesso paura di diventare cavie. Il ricercatore principale dello studio di imaging, il Dr. Michael Weiner, dice che una risposta sta nel reclutare i medici che curano i malati di Alzheimer. "Possiamo fare sicuramente un lavoro migliore cercando di convincere i medici ad indirizzare i pazienti al nostro progetto", ha detto Weiner. "Più lentamente va il nostro studio, più lento è il ritmo del progresso".


Per alcuni dei pazienti nello studio di imaging, l'Alzheimer è personale. Marian Myles, di 79 anni, è coinvolta in un test di memoria e di scansioni cerebrali di 18 mesi poichè l'Alzheimer ha colpito suo marito. "Quando penso che potrebbe toccare i miei figli e i miei nipoti - io voglio una buona diagnosi e una buona cura per questo", ha dichiarato la Myles. Partecipare, ha detto, "non è difficile per niente".

Il piano nazionale del presidente per combattere l'Alzheimer, che parte questo mese, consiglia di aumentare i finanziamenti per la ricerca di quattro volte, fino a 2 miliardi di dollari all'anno. Ma il posto di blocco ora non è la mancanza di finanziamenti per la ricerca - è la mancanza di pazienti che partecipano alla ricerca.

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Wyatt Andrews in CBS News il 14 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.