Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vecchi film riportano in vita i ricordi

Il progetto della Banca della memoria utilizza proiezioni di film per aiutare le persone affette da demenza Un nuovo progetto utilizza film di archivio per aiutare le persone con demenza e altri disturbi della memoria.

Sono stati accuratamente selezionati film archiviati al Yorkshire Film Archive (YFA) per la "Banca della memoria", una iniziativa in collaborazione tra esperti di Age UK, l'Alzheimer's Society e Methodist Homes for the Aged.

I filmati provengono principalmente dalle collezioni di film domestici tenuti all'YFA e riguardano argomenti familiari come vacanze, sport, giornate di scuola e vita professionale. E' il seguito di un progetto di ricerca lungo 18 mesi. Gli organizzatori dello studio hanno detto che i film hanno favorito delle conversazioni con i partecipanti su tutto, dai costumi da bagno a maglia, al latte gratis a scuola e agli errori nella moda anni '60 fino ai fuochi d'artificio preferiti e il timbrare il cartellino sul posto di lavoro.


La direttrice di YFA, Sue Howard, ha detto che un utente della Banca della memoria nello studio ha detto: "E' come sbucciare gli anni passati - i ricordi sono ancora lì, hanno solo bisogno di un innesco". Ms Howard ha detto: "La Banca della Memoria è aprire le nostre collezioni a una vasta platea di anziani, molti dei quali affrontano una serie di sfide legate all'età, e spesso hanno poche opportunità di vedere e apprezzare film come questi. La terapia del ricordo ("Reminiscence Therapy") e la memoria giocano un ruolo prezioso nel migliorare il senso di identità personale e il benessere, e nello stimolare la comunicazione e la socialità. La Banca della Memoria è una proposta unica - che utilizza film tratti in gran parte da collezioni delle nostre case, che sono registrazioni visuali fantastiche della vita quotidiana nel corso dei decenni. Sono questi i film che innescano tutte le nostre memorie collettive".


La Professoressa Dianne Willcocks, gerontologa sociale, ha detto: "La Banca della Memoria offre agli anziani uno strumento interessante e divertente per recuperare il loro vissuto passato - e condividerlo con familiari, amici e pure con i caregiver. Funziona sia per coloro che vivono con demenza che per chi semplicemente vivere con ricchi ricordi".


I pacchetti della Banca della Memoria sono stati sviluppati con un manuale d'uso, le note sui film, le idee di discussione, i suggerimenti per le attività, la guida su come avviare una scatola di memoria e una sezione "Vita e Tempi" ("Life and Times") che attraversa i cambiamenti avvenuti nel corso dei decenni dal 1920 al 1970. Il progetto è stato finanziato dallo Screen Heritage UK Programme, una collaborazione tra il British Film Institute, lo Screen Yorkshire e l'English Regional Film Archives, per salvaguardare il futuro delle collezioni cinematografiche nazionali e regionali del Regno Unito, finanziate dal Ministero della Cultura, Media e Sport.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato in Belfast Telegraph il 17 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.