Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca promettente di Alzheimer ritardata dalla carenza di pazienti volontari

Lunedi a Bethesda in Maryland, il National Institutes of Health ha iniziato ad ospitare un summit di due giorni sulla lotta contro l'Alzheimer.

Più di 5 milioni di americani hanno la malattia, un numero destinato a triplicare entro il 2050. E i ricercatori che cercano di sconfiggere la malattia si trovano ad affrontare un ostacolo imprevisto, come riferisce Wyatt Andrews, corrispondente di CBS News.


E' il più grande studio clinico mai realizzato sull'Alzheimer. Con quasi 500 pazienti sottoposti alla risonanza magnetica, scansioni PET e anche a punture lombari, i ricercatori sperano di trovare il primo test di sempre per individuare l'Alzheimer prima che un paziente perda la memoria - o addirittura sappia che c'è un problema. "Potremmo essere in grado di individuare e iniziare il trattamento ancor prima che inizino [a vedere] i sintomi", ha detto il Dott. Raymond Turner (foto) del Georgetown University Hospital, uno dei 57 centri partecipanti allo studio.


I ricercatori stanno usando migliaia di immagini da scansione per cercare di sviluppare un test per la malattia. Capire come si riduce un cervello con Alzheimer nel tempo è una chiave per la diagnosi precoce. Un altro sta nel localizzare l'accumulo di proteine tossiche nel cervello, uno dei segni caratteristici noti della malattia. Il progetto ha suscitato l'interesse di ricercatori da tutto il mondo. Ma c'è un problema e le sue conclusioni sono state ritardate di almeno un anno. "Il problema è trovare volontari che partecipano agli studi", dice Turner. "Pazienti".


A questo studio da condurre su 750 pazienti ne mancano 250. A livello nazionale, il deficit è nell'ordine delle migliaia, quasi tutti i trial clinici sull'Alzheimer hanno bisogno di più volontari. La malattia stessa è parte del problema. I pazienti che non sono consapevoli di avere la malattia non sanno di poter offrirsi volontari, e i pazienti con lieve perdita di memoria hanno spesso paura di diventare cavie. Il ricercatore principale dello studio di imaging, il Dr. Michael Weiner, dice che una risposta sta nel reclutare i medici che curano i malati di Alzheimer. "Possiamo fare sicuramente un lavoro migliore cercando di convincere i medici ad indirizzare i pazienti al nostro progetto", ha detto Weiner. "Più lentamente va il nostro studio, più lento è il ritmo del progresso".


Per alcuni dei pazienti nello studio di imaging, l'Alzheimer è personale. Marian Myles, di 79 anni, è coinvolta in un test di memoria e di scansioni cerebrali di 18 mesi poichè l'Alzheimer ha colpito suo marito. "Quando penso che potrebbe toccare i miei figli e i miei nipoti - io voglio una buona diagnosi e una buona cura per questo", ha dichiarato la Myles. Partecipare, ha detto, "non è difficile per niente".

Il piano nazionale del presidente per combattere l'Alzheimer, che parte questo mese, consiglia di aumentare i finanziamenti per la ricerca di quattro volte, fino a 2 miliardi di dollari all'anno. Ma il posto di blocco ora non è la mancanza di finanziamenti per la ricerca - è la mancanza di pazienti che partecipano alla ricerca.

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Wyatt Andrews in CBS News il 14 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.