Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Approccio unitario alla malattia vascolare e alla neurodegenerazione

Il mese di Marzo 2012 ha visto il primo passo di un ambizioso sforzo internazionale per creare un consenso tra gli esperti sulla terminologia e le definizioni utilizzate per descrivere la patologia vascolare sul neuroimaging.

Con il supporto dell'iniziativa di finanziamento collaborativa dei Centri di Eccellenza nella Neurodegenerazione (CoEN), il progetto (Standards for Determining the Vascular Contribution to Neurodegeneration) dovrebbe servire da catalizzatore alla ricerca per stabilire il ruolo dei fattori vascolari nel declino cognitivo, nella demenza, e nella neurodegenerazione.


La patologia vascolare è molto diffusa nelle persone anziane e i contributi vascolari al deterioramento cognitivo e alla demenza in età avanzata sono ormai ampiamente riconosciuti. La prova che i fattori di rischio vascolari come ipertensione, diabete e ipercolesterolemia aumentano il rischio di Alzheimer (AD) ha anche portato a un ripensamento del ruolo dei fattori vascolari nel potenziare o addirittura nello scatenare le malattie neurodegenerative.


Molte persone affette da demenza o AD clinicamente probabile hanno un misto di patologia (in genere AD e malattia dei piccoli vasi cerebrali [SVD]), e vi sono prove che la patologia vascolare può essere additiva della patologia di AD nel compromettere le funzioni cognitive e aumentare la probabilità di demenza. Ma i fattori vascolari sono stati un po' trascurati in molti settori della ricerca sulla demenza. Ci sono una serie di motivi. C'è stato un focalizzarsi intenso sull'ipotesi amiloide dell'AD nel tentativo di identificare i biomarcatori per le varie fasi della malattia e nello sviluppo e sperimentazione di potenziali terapie. L'incertezza circa la prevalenza e la rilevanza della patologia vascolare in AD ha ostacolato la ricerca, come pure una mancanza di chiarezza sulla diagnosi.


Quanta evidenza di patologia vascolare è necessaria per una diagnosi di demenza vascolare? E come questa dovrebbe essere valutata in vita? Questa incertezza deriva in parte dall'ampia variazione nella definizione e descrizione della patologia vascolare in neuroimaging. Per esempio, più di 20 termini diversi sono stati utilizzati in letteratura per descrivere le lacune, tipo "lesione", "piccolo infarto profondo", "ictus ischemico" e "ictus", molti dei quali implicano una causa che non è necessariamente nota, piuttosto che limitarsi a descrivere ciò che si vede sul neuroimaging.


Professor Johanna Wardlawmdichgans.jpgEric SmithIl nuovo progetto, guidato da Joanna Wardlaw (University of Edinburgh, UK, foto a sinistra), da Martin Dichgans (Deutsches Zentrum für neurodegenerative Erkrankungen, Germania, foto centrale), e da Eric Smith (University of Calgary, Canada, foto a destra), sta affrontando il problema riunendo esperti di imaging di malattie cerebrovascolari e di neurodegenerazione, per concordare gli standard terminologici e le definizioni della patologia vascolare nella risonanza magnetica e nella TC (esemplari saranno resi disponibili attraverso un sito web unico), e suggerire norme per l'acquisizione delle immagini, l'analisi e il reporting. L'iniziativa prevede due seminari di lavoro: un gruppo di esperti che ha partecipato al primo workshop a Edimburgo nel Regno Unito l'8-10 marzo 2012, e un più grande gruppo multidisciplinare che si incontrerà a Monaco di Baviera in Germania il 7-9 novembre 2012 con in mezzo un processo strutturato per lo sviluppo e l'approvazione degli standard.


Il progetto si occuperà delle molteplici manifestazioni di neuroimaging della SVD, oltre ad altri tipi di patologia vascolare, e riguarderà i risultati rilevanti di imaging per le variabili cliniche, cognitive, e patologiche. L'attenzione sulla SVD è importante perché le manifestazioni della malattia sono prevalenti negli anziani e sono di comorbidità comune nei pazienti con malattia neurodegenerativa.


Ma sarà probabilmente difficile raggiungere il consenso. C'è disaccordo su terminologia e definizioni, anche tra gli esperti di imaging vascolare, e la base di prove probabilmente non può sostenere classificazioni rigide per tutte le caratteristiche della SVD. L'approccio migliore potrebbe rivelarsi un sistema flessibile che riconosca ciò che non sappiamo, ma che abbiamo bisogno di capire, con successiva convalida.


Gli standard concordati attraverso questo progetto dovrebbero facilitare gli sforzi per individuare le cause e i meccanismi patogenetici di ictus e SVD lacunari; comprendere come i fattori vascolari contribuiscono al deterioramento cognitivo, demenza e neurodegenerazione; e sviluppare interventi per la prevenzione primaria e secondaria della malattia vascolare. Un obiettivo iniziale per l'uso delle norme potrebbe essere l'identificazione di biomarcatori per monitorare la progressione della malattia. Gli eventuali futuri studi clinico-patologici di neuroimaging dovrebbero consentire una migliore comprensione delle basi patologiche delle modifiche di neuroimaging e un ulteriore perfezionamento della terminologia e delle definizioni.


Questo imponente sforzo dovrebbe rafforzare i collegamenti tra i campi delle malattie cerebrovascolari e della neurodegenerazione. Una conseguenza gradita di tutto questo potrebbe essere una maggiore attenzione per la concomitanza della patologia vascolare negli studi di AD e, potenzialmente, nuove strategie di trattamento e prevenzione.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte:
The Lancet Neurology, Volume 11, Issue 4, Page 293, April 2012, doi:10.1016/S1474-4422(12)70050-9

Pubblicato in Lancet Neurology, editoriale del numero di Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.