Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciata presentazione prodotto per fasi iniziali Alzheimer

Comunicato stampa da Accera, Inc., azienda farmaceutica focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di terapie innovative per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale.

L'azienda ha annunciato oggi che, durante la riunione annuale 2012 della American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP) in Washington DC il 15-19 Marzo 2012 verrà presentato un poster per evidenziare i dati retrospettivi su Axona®, prodotto dalla società.


Il manifesto, dal titolo "Valutazione retrospettiva delle Misurazioni di Prassi Costruttiva tra i soggetti con APOE4 (-) arruolati nello studio dell'AC-1202 (Axona) nella fase lieve-moderata dell'Alzheimer (AD)", descrive gli effetti di Axona®, un alimento medico, nei soggetti con AD lieve-moderato. David W. Crumpacker, MD, presenterà il manifesto Domenica, 18 Marzo 2012 alle 4:30 pm EDT nella Sala Mostre dell'Hilton a Washington DC. Holger Kunze, presidente e CEO di Accera, ha dichiarato: "I dati presentati alla riunione dell'AAGP di quest'anno dimostrano il costante impegno di Accera per fornire alternative e terapie all'avanguardia per i pazienti di Alzheimer e le loro famiglie".


I risultati dell'analisi retrospettiva hanno dimostrato che la somministrazione di Axona aumenta le prestazioni nei test di capacità di un individuo nell'assemblare o unire parti per formare un singolo oggetto, come disegnare un cubo tridimensionale, rispetto ai partecipanti con placebo. Questa capacità si chiama prassi costruttiva e la possibilità di completare tale attività declina in AD. Nello studio riferito, i non-portatori del fattore di rischio genetico per AD (APOE4) hanno avuto miglioramenti nei settori della prassi costruttiva e sono durati per due settimane dopo che i partecipanti hanno smesso di prendere l'Axona. Questa scoperta presenta una prova convincente che Axona produce benefici reali per i pazienti.


A proposito dell'Axona®

Axona è un cibo medico che richiede prescrizione, destinato solo alla gestione clinica alimentare dei processi metabolici associati all'Alzheimera di grado lieve-moderato. Ulteriori informazioni sull'Axona, sul sito www.about-axona.com o chiedere al proprio medico [ndt: non risulta essere disponibile in Italia].


A proposito di Accera, Inc.
Accera, Inc. è una società privata, in fase commerciale, di biotecnologie, che ha sviluppato e ora commercializza l'Axona negli Stati Uniti. Accera è impegnata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di altre applicazioni cliniche per Axona e AC-1204 nelle malattie neurodegenerative acute e croniche. Altre informazioni su Accera su www.accerapharma.com.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in PRNewswire.com il 18 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.