Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I candidati presidenziali USA fanno della lotta all'Alzheimer una priorità nazionale

I candidati alle elezioni presidenziali del 2012, stanno rispondendo alle chiamate di migliaia di attivisti di Alzheimer in tutto il paese, che chiedono ai leader come farebbero a fermare l'Alzheimer, una malattia che colpisce 5,4 milioni gli americani con un costo per la nazione di 187 miliardi dollari l'anno (dati 2010).

Tre candidati - Newt Gingrich, Jon Huntsman e Michele Bachmann - sono i primi a rilasciare video dove discutono il modo in cui affronterebbero la crisi di Alzheimer e guiderebbero lo sforzo nazionale per fermare la malattia.

I video rappresentano la prima indicazione che la lotta contro l'Alzheimer sarà un problema nella corsa presidenziale del 2012. "L'Alzheimer costerà alla nostra nazione 2.000 miliardi dollari nel prossimo decennio, se non agiamo", ha detto George Vradenburg, co-fondatore e presidente di USAgainstAlzheimer, che ha condotto lo sforzo per raccogliere commenti di tutti i candidati. "Questi tre candidati sottolineano che una strategia di curare l'Alzheimer può essere una percorso importante nel ridurre i costi sanitari, con un ambiente normativo adeguato, collaborazioni private e filantropiche e investimenti. Non vediamo l'ora di sentire dagli altri candidati, compreso il presidente Obama, come intendono affrontare l'Alzheimer".

Nel mese scorso, USAgainstAlzheimer ha raggiunto tutti i candidati 2012 alla presidenza, tra cui il presidente Obama, alla ricerca di un video di risposta alla domanda su come affronterebbero la crisi dell'Alzheimer. Di seguito alcuni estratti dai video pervenuti finora:

L'ex Speaker (Presidente della Camera) Newt Gingrich ha fatto da tempo dell'Alzheimer uno dei punti focali della sua campagna, delineando una serie di proposte nel suo nuovo "Contratto del 21 ° secolo con l'America", che sottolineano l'esigenza di maggiore ricerca sulla scienza del cervello, maggiore innovazione medica e una maggiore agilità da parte della Federal Drug Administration. "L'Alzheimer colpisce milioni di persone, e colpisce le famiglie di milioni di persone perché il caregiver di Alzheimer ha il doppio delle probabilità di avere un problema di salute rispetto a chi non è caregiver. L'Alzheimer ci costerà tra oggi e il 2050, non meno di 20.000 miliardi di dollari, e per questo è molto importante che prendiamo delle misure, come ho proposto nel mio progetto Brain Science Initiative", dice Gingrich nel video.

L'ambasciatore Jon Huntsman si propone di aumentare i finanziamenti per la ricerca e di sostenere delle collaborazioni pubblico-privato per sviluppare una cura per l'Alzheimer. "[L'Alzheimer] comporta un enorme tributo umano, ma anche un onere finanziario, spingendo verso l'alto i costi dell'assistenza sanitaria per centinaia di miliardi di dollari l'anno. Si tratta di una malattia senza cura, ma ciò non significa che non ci sia speranza. Gli esperti ritengono che una cura è possibile entro la fine di questo decennio, ma solo con un impegno costante, mirato e nazionale", ha detto Huntsman. "Ora è tempo che dichiariamo guerra all'Alzheimer, e riuniamo il popolo americano attorno alla convinzione che questa malattia è battibile".

Nel suo video, la candidata repubblicana Michele Bachmann fa riferimento allo sviluppo del vaccino antipolio e di come questa cura dà speranza a coloro che cercano una cura per l'Alzheimer. Dice: "Una volta si prevedeva che avremmo speso 1 miliardo di dollari all'anno per la poliomielite, forse anche di più. Oggi i costi della poliomielite noi praticamente zero, perché Jonas Salk ha trovato un vaccino -una cura- e mi piacerebbe vedere la stessa cosa accadere con l'Alzheimer. Perché credo che una cura è sempre meglio -e più economica- di maggiore assistenza".

[...]

 

Fonte: USAgainstAlzheimer's

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in PR Newswire del 21 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.