Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il marchio Alzheimer: come 'demenza presenile' è diventato 'demenza'.

Oskar FischerOskar FischerAlois AlzheimerAlois Alzheimer

Sappiamo che non tutte le demenza derivano dal morbo di Alzheimer (MA). In effetti, molte persone soffrono di demenza vascolare o demenza da Parkinson, da abuso di alcol, da trauma cranico, da deterioramento del lobo frontale e per molte altre cause. Tuttavia, MA è diventato sinonimo di demenza come Kleenex per i fazzoletti di carta e Xerox per le fotocopie. E se il MA fosse stato in realtà scoperto da qualcun altro?

 

Chi era Alzheimer?

  Il dott. Alois Alzheimer era uno psichiatra e neurologo tedesco attivo nei primi anni del 1900. A quel tempo gli scienziati europei creavano metodi specifici di colorazione dei tessuti cerebrali in modo da poter vedere cambiamenti nelle cellule dei pazienti con malattie neurologiche specifiche.


Queste nuove tecniche di colorazione hanno rivelato due fatti importanti nel cervello di pazienti con una perdita profonda di memoria. Innanzitutto, c'era spesso un accumulo di una proteina cerosa, chiamata amiloide-beta, le cui fibre si raggruppavano e formavano 'placche'. Le placche distruggevano le connessioni tra i neuroni (cellule cerebrali) e all'interno delle cellule stesse.


Secondo, la colorazione ha anche mostrato che i neuroni collassavano e si raggruppavano insieme in 'grovigli neurofibrillari'. Placche e grovigli sono i principali cambiamenti strutturali che si osservano di solito nelle persone con diagnosi di demenza di MA.


Quello che la maggior parte delle persone non sa è che il dott. Alzheimer non è stato il primo medico a vedere queste placche nelle persone con perdita grave di memoria. Nel 1892, circa 14 anni prima della pubblicazione di Alzheimer, erano state annotate su un'autopsia. Nel 1898, sono state descritte di nuovo in due pazienti che avevano 'demenza senile', il che significa che avevano entrambi più di 65 anni quando fu diagnosticata la loro malattia.

 

Come è diventato 'morbo di Alzheimer'?

Durante questo periodo, i medici stavano cercando di correlare i problemi clinici dei loro pazienti quando erano vivi con i risultati delle autopsie dopo la morte. Quindi, i centri neuropatologici, dove venivano eseguite le autopsie cerebrali, erano collegati a cliniche di psichiatria e neurologia.


Questo è stato anche un periodo entusiasmante negli ambienti scientifici europei, con grandi progressi e feroce concorrenza per chi avrebbe ottenuto le migliori nomine accademiche e il relativo prestigio sociale. I diritti di denominazione erano estremamente comuni e le malattie neurologiche divennero note come malattia di Pick, sindrome di Binswanger, malattia da Corpi di Lewy, malattia di Creutzfeldt-Jakob e, naturalmente, il MA.


Oggi questo modo di chiamare le malattie si usa raramente, lo abbiamo sostituito con termini medici più descrittivi, come sclerosi multipla, o abbreviazioni, come CADASIL (arteriopatia autosomica cerebrale con infarti subcorticali e leucoencefalopatia). Ma 100 anni fa, la tua fama e la tua fortuna come scienziato medico erano legate alla scoperta e alla denominazione di una malattia.

 

La malattia di Fischer?

Allo stesso tempo a Praga, il dott. Oskar Fischer lavorava nella prestigiosa Clinica Psichiatrica Tedesca. Era un protetto del dott. Arnold Pick, il medico che ha identificato e descritto una patologia cerebrale frontale e temporale (laterale) che divenne nota come malattia di Pick. Nel laboratorio di Pick, il dott. Fischer ha eseguito 81 autopsie cerebrali, 16 delle quali sono state fatte su persone morte con demenza.


In 12 di queste, Fischer ha trovato 'placche senili', ora conosciute come placche di amiloide-beta. Le ha chiamate 'foci miliari' e ha concluso che erano specificamente associate alla demenza senile. Questi foci sono stati chiamati 'placche di Fischer'.


Tuttavia, come dice il proverbio, quello che conta non è quello che sai ma chi conosci. Il dott. Fisher stava lavorando con Pick, ma Alzheimer lavorava nel laboratorio del dott. Emil Kraeplin al Royal Psychiatric Hospital di Monaco. Kraepelin ha scritto il primo grande libro di testo classificando le malattie psichiatriche e neurologiche.


Quando Alzheimer ha scoperto i 'foci miliari' di Fischer, o placche senili, nel cervello della sua paziente 'Auguste D', è stato sorprendente. Non perché le placche erano lì; Auguste D soffriva di demenza da moderata a grave. Ciò che ha reso scioccante la scoperta era la sua età. Aveva la demenza a 51 anni ed è morta a 56 anni. Era troppo giovane per essere considerata senile. Così questo è stato il primo caso noto di 'demenza presenile'.

 

Demenza presenile

Quando Kraepelin finì il suo libro di testo, The Handbook of Psychiatry (Manuale di Psichiatria), considerava Auguste D come l'esempio di 'demenza presenile'. A causa della differenza di età, ha visto le placche e i grovigli di Alzheimer come diverse dalle placche di Fischer e la malattia degna di essere chiamata 'morbo di Alzheimer'.


Non si è lavorato granché su nessuno di questi risultati per un po' di tempo e, nel corso degli anni, il lavoro di Fischer è rientrato nell'oscurità. All'inizio degli anni '70, il termine demenza senile veniva usato per chi perdeva le capacità mentali dopo i 65 anni, mentre 'MA' era riservato ai casi molto meno comuni di demenza presenile, persone sotto i 65 anni di età.


Ciò è cambiato nel corso degli anni '70 quando ricerche sufficienti hanno dimostrato che le due malattie erano esattamente la stessa. Alla fine, MA è diventato il termine universale per questo tipo di demenza indipendentemente da quando inizia. Ma, a prescindere dal fatto che fosse chiamato MA, demenza senile o senilità, la malattia ha avuto poca attenzione fino a quando non ha avuto un impatto su Evelyn Stone.

 

Il marchio 'MA'

Evelyn T. e Jerome H. Stone erano una coppia finanziariamente prospera, che viveva sulla Gold Coast di Chicago. Il sig. Stone era un astuto uomo d'affari che ha iniziato a includere i messaggi pubblicitari nell'imballaggio. Ha usato le sue capacità di raccogliere fondi e come membro del consiglio di amministrazione per dare benefici a varie istituzioni accademiche e nel campo dell'arte.


Tuttavia, nulla di tutto ciò lo ha aiutato a trovare risposte dalla comunità medica quando sua moglie Evelyn ha iniziato a mostrare una lieve dimenticanza negli anni '70. Spinto dalla sua esperienza personale, Stone si è impegnato a migliorare la sua situazione. Ha incontrato i membri del National Institute of Aging (NIA) nel novembre 1979 e ha iniziato ad affrontare la mancanza di conoscenze, di ricerca e di supporto ai caregiver per le persone che soffrono di demenza.


Nel marzo 1980, il NIA ha assegnato i primi $ 13 milioni alla ricerca sul MA e nell'aprile 1980 il sig. Stone ha messo insieme familiari, ricercatori, medici e caregiver in un gruppo di volontari di base che ha incorporato nell'Alzheimer's Disease and Related Disorders Association, Inc. L'elevata visibilità dell'associazione e la superba comunicazione hanno rapidamente intensificato la consapevolezza sulla malattia. E, anche se il nome vero rimane quello originale, il pubblico la conosce semplicemente come Alzheimer’s Association.

 

 

 


Fonte: Mitchell Clionsky PhD/ABPP-CN (neuropsicologo clinico) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.