Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti affetti da demenza inonderanno gli ospedali

Una nuova analisi dei pazienti affetti da demenza anziani ha scoperto che entro il 2050, tra i 3 e i 7 milioni di persone potrebbero essere ricoverate in ospedale ogni anno, rispetto al poco più di 1 milione di qualche anno fa.

Questo è preoccupante sia per il sistema sanitario già tirato, dicono i ricercatori, sia perché la cura aggressiva data negli ospedali potrebbe non essere l'opzione migliore per questi pazienti.

"Questo è il nesso ideale tra 'non nuocere' e 'essere fiscalmente trattenuto'", ha detto il Dott. Marya Zilberberg, dell'University of Massachusetts in Amherst, che ha lavorato allo studio. "Stiamo inviando anziani pazienti affetti da demenza in ospedale più spesso di quanto si dovrebbe, e non è piacevole per loro", ha detto a Reuters Health la Zilberberg, che fa anche parte del Gruppo di Ricerca EviMed.

Tra il 2000 e il 2008, i ricercatori hanno calcolato che il numero dei ricoveri ospedalieri americani di 85 anni e oltre di età con demenza è aumentato da 700.000 a 1,2 milioni all'anno, raggiungendo un tasso di circa 21.000 ogni 100.000 anziani. Con la crescita prevista sia nel numero di americani che invecchiano sia della quota colpita da demenza, tra 40 anni ben 7 milioni potrebbero essere ricoverati in ospedale ogni anno, ha scritto la squadra di Zilberberg in una lettera pubblicata negli Archives of Internal Medicine di questa settimana.

"E' scioccante", ha dichiarato il Dr. Ladislav Volicer, che studia l'invecchiamento alla University of South Florida a Tampa e non era coinvolto del nuovo lavoro. "C'è sicuramente la necessità di ridurre l'ospedalizzazione". I ricercatori prevedono l'uso esteso di case di cura e ospizi, invece di mettere le teste che ingrigiscono negli ospedali, dove hanno più probabilità di essere confinate al loro letto dove potrebbero dover essere costrette con la forza.

"Sulla base del documento stesso, non posso dire: 'Questa percentuale dei pazienti può essere trattata nell'hospice'", ha detto la Zilberberg. Eppure, ha aggiunto "ci dovrebbe essere più cura in termini di comfort e in termini di discussione adeguata e tempestiva sul fine vita e sulle misure e il sostegno della famiglia". La Dssa Susan Mitchell, che non ha lavorato allo studio, ha detto che la maggior parte delle ospedalizzazioni dei pazienti anziani con demenza sono dovuti a infezioni come la polmonite. "Il valore predefinito è trattarli con la cura più aggressiva possibile, compreso il ricovero ospedaliero", ha detto la Mitchell, dell'Istituto di Ricerca per l'invecchiamento e dell'Harvard Medical School di Boston. Ma, ha aggiunto, "Per la polmonite corrente, direi che le case di cura più ragionevoli possono provvedere alla cura".

Per evitare i viaggi in ospedale, Mitchell e Zilberberg concordano sul fatto che le case di cura dovranno iniziare a ricevere un adeguato indennizzo da Medicare per trattare i pazienti con demenza, che arrivano con le infezioni. Ora, le strutture di cura hanno più di un incentivo per inviare quei pazienti alla terapia intensiva, piuttosto che per gestire gli stessi casi. Nel frattempo, le famiglie dovrebbero rendersi conto di avere una scelta in cui i loro cari sono trattati, ha detto Mitchell.

Il Dr. Volicer ha aggiunto che è importante per le famiglie - ed per i pazienti anziani, se possibile - pianificare in anticipo la cura per il fine vita. "Bisogna parlare con le famiglie, ma spiegare loro che l'ospedale non è appropriato per le persone con demenza avanzata, specialmente per gli anziani affetti da demenza avanzata, perché l'ospedalizzazione diminuisce la loro funzionalità e producono disagio", ha detto Volicer a Reuters Health. "L'obiettivo della cura è principalmente la comodità o le cure palliative", ha detto Mitchell. "Quasi sempre un ricovero in ospedale non è in linea con questo obiettivo".

© 2011 Associated Press. Tutti i diritti riservati.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in NewsMaxHealth.com il 17 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.