Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il modo peggiore per trattare una persona cara con declino della memoria

 Eugenia Zukerman

Di recente abbiamo cenato con due dei nostri amici di lunga data. Per questo articolo, li chiamerò Ralph e George. Questi due uomini sono sposati da oltre 15 anni, vivendo felicemente insieme. Spesso ceniamo con loro, e la conversazione è sempre stata gioviale e interessante.


Nell'ultimo anno, Ralph ha iniziato a mostrare segni di perdita di memoria cognitiva, forse Alzheimer. Anche io ho la diagnosi della malattia. Consapevoli ognuno della situazione dell'altro, non ne avevamo parlato apertamente alle nostre varie cene. In effetti, ognuno di noi ha gestito la sua malattia corrente con un grado di comfort.


Quando tutti ci siamo sistemati nel nostro posto al ristorante e abbiamo cominciato a parlare, è partito ... George era sempre più sconvolto per la perdita di memoria a breve termine di suo marito. Era visibilmente infastidito e brusco, e diventava sempre più aggressivo con il suo coniuge.


Quando Ralph si ripeteva e inciampava sulle parole, George si agitava. Mi sono sentita molto a disagio per la consapevolezza che questo non era il caregiving che richiede una persona con perdita di memoria. In effetti, George era rude e arrabbiato con il partner che ama.


Il tratto più importante per un caregiver è la pazienza. Mio marito è sempre stato di supporto, comprensivo e utile in questa prima fase della mia diagnosi di Alzheimer.


Il dilemma che ho ora è come intervenire in questa situazione inquietante con i nostri cari amici. La mia reazione è di grande preoccupazione. Come può il mio amico, un tempo meraviglioso, trattare il suo coniuge in questo modo? Forse sta negando che il suo partner inizia ad avere problemi seri di memoria, con una malattia che lo porta rapidamente al declino, una malattia per la quale non c'è cura conosciuta.


Dopo la mia negazione iniziale di questa malattia, ho deciso di rimanere positiva e di vivere ogni giorno uno alla volta. In effetti, questo è ciò che ho scritto nel mio libro Like Falling Through a Cloud (come cadere attraverso una nuvola). È un libro pieno di poesia sull'importanza di restare positivi, anche con una diagnosi temuta o con qualsiasi altra difficoltà.


La mia esperienza, con l'aiuto di un partner amorevole e che mi supporta, ha contribuito a rendere gestibile la mia malattia. Senza bisogno di chiedere, mio ​​marito è sempre pronto con una parola o un'idea e aiuta prendendosi un po' di onere dalla mia lotta occasionale per trovare la parola giusta.


Subito dopo cena, mentre stavamo camminando verso la macchina, ho preso Ralph da parte e gli ho detto quanto sia stata disturbata dalla mancanza di sostegno del suo partner. Lui ha annuito consapevolmente e ha detto che era così sconvolto che avrebbe potuto andare a vivere da solo per un po' di tempo.


"Non funzionerà", ho detto all'istante. Quindi ora sento che intervenire ricade sulle mie spalle ...


Ecco cosa so dell'Alzheimer, e questo è ciò che George deve capire. La prima fase è, per fortuna, la più lunga, in media da 3 a 7 anni. In quella prima fase, il paziente conduce una vita per lo più normale. Nel mio caso, faccio pratica suonando il flauto ogni giorno; vado fuori per camminare ogni giorno o cammino sul tapis roulant; continuo ad essere il direttore artistico di una superba serie di concerti di musica classica locale. Mi esibisco ancora con alcuni musicisti molto talentuosi, e continuo a scrivere poesie quasi ogni giorno.


Sì, ho bisogno di aiuto per trovare le parole. Sì, mi ripeto di tanto in tanto. Sì, ho rinunciato a guidare la macchina. E sì, cerco gli occhiali che sono appollaiati sulla mia fronte!


La fase due dura da 3 a 5 anni e generalmente implica che il paziente e il caregiver hanno bisogno di aiuto esterno. Ma nella maggior parte dei casi, significa che il paziente può continuare a vivere a casa.


La fase più breve è la terza. Generalmente richiede assistenza infermieristica professionale in una struttura di cura. Per fortuna, è la fase più breve, di solito durata da 1 a 2 anni.


Questa è l'informazione che devo dare a George. Deve capire che gli anni trascorsi nella prima fase devono essere goduti nella misura massima possibile!


Ralph deve ricevere prima possibile la diagnosi da un neurologo, e deve uscire e fare esercizio il più spesso possibile. Deve praticare la sua seconda lingua (o impararla!) e imparare a suonare uno strumento musicale. Potrebbe anche iniziare a fare enigmistica!


E dall'altra parte, la cura compassionevole di Ralph da parte di George deve partire prima possibile. Come dice il Dalai Lama: "Compassione e tolleranza non sono un segno di debolezza, ma un segno di forza".

 

 

 

 


Fonte: Eugenia Zukerman (musicista) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.