Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sauna potrebbe avere benefici cognitivi?

Sebbene i benefici generali per la salute della sauna siano noti da molto tempo, l'uso della sauna per prevenire le malattie del cervello, come il morbo di Alzheimer (MA), è un argomento di ricerca più recente. Qui esaminerò uno studio di ricerca di Knekt e colleghi, pubblicato nel numero di dicembre 2020 di Preventive Medicine Reports, che ha scoperto che la sauna finlandese può proteggere dalla demenza.

 

Cos'è una sauna finlandese?

Le saune sono una parte importante della cultura finlandese. In effetti, la cultura finlandese della sauna è stata aggiunta di recente alla lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. In Finlandia c'è più di una sauna ogni tre persone. Quasi il 99% del campione nell'inchiesta di Knekt et al. ha riferito di usare la sauna. Secondo il Ministero degli Affari Esteri della Finlandia, anche il "presidente ha una sauna ufficiale, così come il primo ministro".


Le persone che usano la sauna finlandese, che sono di solito in legno e hanno panchine in legno, sono esposte al calore secco a temperature molto elevate (tipicamente 80-100°C). Non sorprende che la frequenza cardiaca durante una sessione di calore possa raggiungere 120-150 battiti al minuto. Tuttavia, queste sessioni di calore sono spesso brevi (5-20 minuti) e intervallate da pause di raffreddamento (ad esempio, doccia, nuoto).


Ma la sauna aiuta a prevenire malattie come il MA? Per scoprirlo, passiamo in rassegna le indagini di Knekt e collaboratori.

 

Lo studio della sauna: campione e metodi

I dati provenivano dal Finnish Mobile Clinic Follow-up Survey (FMCF), che, a metà degli anni '70, ha valutato per migliaia di partecipanti altezza, peso e indice di massa corporea (IMC), pressione sanguigna, colesterolo, trigliceridi, glicemia a digiuno e altri indicatori di salute.
Lo studio Knekt ha usato i dati di 13.994 partecipanti al FMCF, quelli di età compresa tra 30 e 69 anni che non avevano ricevuto una diagnosi di demenza. Le caratteristiche del campione includono: 51% maschi, età media 48 anni, 71% con istruzione di base, 78% sposato, 27% fumatori e un IMC medio di 26.


I ricercatori hanno ottenuto informazioni sull'uso della sauna, sullo stile di vita e sulla salute dei partecipanti: attività fisica, consumo di alcol, fumo, farmaci e malattie croniche (ad esempio malattie cardiache, ipertensione, diabete, malattie mentali). Esaminando i dati del campione dal 1973 al 2011, gli autori hanno identificato 1.805 casi di demenza.

 

Il rapporto tra sauna e demenza

I risultati hanno mostrato che la sauna era associata a un rischio ridotto di demenza. Questo si è rivelato vero anche dopo l'aggiustamento per vari fattori: età, sesso, regione, istruzione, stato civile, fumo e alcol, IMC, attività fisiche nel tempo libero, pressione sanguigna, glucosio, colesterolo e trigliceridi.


Il tasso di rischio (hazard ratio) per gli individui che facevano la sauna 9-12 volte era di 0,81 (95% CI = 0,69-0,97), rispetto ai partecipanti che la facevano 0-4 volte al mese. Non c'era differenza tra il tasso di rischio dei partecipanti che facevano la sauna 0-4 volte al mese e quelli con 13-30 saune mensili.


Inoltre una permanenza continua al caldo per 5-14 minuti, rispetto a meno di 5 minuti, è stata collegata a un rischio ridotto di sviluppare il MA. L'intervallo di temperatura della sauna legato più strettamente alla protezione dalla demenza era di 80-99°C. Anche la frequenza della sauna era associata al rischio di demenza:

"Durante i primi 20 anni di studio, il rischio di demenza di coloro che hanno segnalato 9-12 saune al mese [circa tre volte alla settimana] era meno della metà del rischio di coloro che facevano la sauna solo 0-4 volte al mese".


Tuttavia, il caldo estremo sembrava aumentare il rischio di demenza. Nello specifico, sulla base dei dati dei primi 20 anni, il rischio di demenza nelle persone che facevano la sauna con temperature superiori a 100°C era doppio rispetto agli individui che usavano temperature inferiori a 80°C.

 

Perché la sauna potrebbe prevenire la demenza?

A questo punto, non esistono risposte definitive sul perché la sauna possa prevenire la demenza. Forse il riscaldamento passivo del corpo, che avviene durante una sessione di sauna, porta a cambiamenti benefici per la salute che riducono il rischio di demenza. Ma come?


Il riscaldamento passivo del corpo può attivare proteine ​​da shock termico, che assistono e controllano la formazione di proteine. Le anomalie nella costruzione, nel ripiegamento e nella degradazione delle proteine ​​(ad esempio l'accumulo di aggregati proteici) sono comuni nelle malattie neurodegenerative come il MA e il Parkinson. Quindi, l'attivazione regolare delle proteine ​​da shock termico potrebbe potenzialmente avere un ruolo nella protezione contro i cambiamenti neurodegenerativi.


Un'altra possibilità riguarda l'agevolazione di una circolazione sana. Un'indagine del 2016 ha rilevato che la terapia termica passiva ha diversi benefici per la salute, tra cui una migliore funzione cardiovascolare, una riduzione della pressione sanguigna e della rigidità arteriosa. Un apporto adeguato di sangue e un sistema vascolare sano potrebbero proteggere dalla demenza e da altre malattie neurologiche degenerative.


Altri potenziali meccanismi che collegano saune frequenti a un rischio ridotto di demenza includono minore infiammazione, sonno migliore, riduzione dello stress e maggiore rilassamento.


Quindi, in linea con un'indagine precedente che aveva rilevato che saune frequenti erano associate a un rischio ridotto di demenza e MA, la ricerca qui esaminata ha concluso che il bagno in sauna, in particolare tre volte alla settimana, potrebbe proteggere dalla demenza.

 

In conclusione

Allora, la sauna è un modo efficace per aiutare a prevenire il MA? Forse. Allo stesso tempo, è possibile che le ragioni degli effetti protettivi della sauna siano legati a fattori culturali che non si applicherebbero automaticamente alla sauna al di fuori della Finlandia.


Solo ulteriori ricerche possono determinare se la sauna regolare debba essere aggiunta all'elenco delle strategie raccomandate per la prevenzione della demenza: strategie come esercizio fisico regolare, socializzazione, alimentazione sana e stimolazione cognitiva.

 

 

 


Fonte: Arash Emamzadeh in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Paul Knekt, Ritva Järvinen, Harri Rissanen, Markku Heliövaara, Arpo Aromaa. Does sauna bathing protect against dementia? Preventive Medicine Reports, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.