Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come controlla le nostre parole il cervello? Non come pensiamo

Parlare richiede entrambi i lati del cervello. Ogni emisfero prende il controllo di una parte del complesso compito di formare i suoni, modulando la voce e monitorando quanto si è detto. Tuttavia, la distribuzione dei compiti è diversa rispetto a quanto si è pensato fino ad oggi, come ha scoperto un gruppo interdisciplinare di neuroscienziati e fonetisti dell'Università Goethe di Francoforte e del Leibniz-Center General Linguistics di Berlino: non è solo l'emisfero destro che analizza il modo in cui parliamo, anche l'emisfero sinistro ha un ruolo.


Fino ad ora, si era supposto che la parola nascesse nella parte sinistra del cervello e venisse analizzata dal lato destro. Secondo la dottrina finora accettata, questo significa che quando impariamo a parlare inglese e, per esempio facciamo pratica del suono equivalente a 'th' (*), il lato sinistro del cervello controlla la funzione motoria degli articolatori (come la lingua), mentre la parte destra analizza se il suono prodotto risuona realmente come abbiamo previsto.


La divisione del lavoro in realtà segue principi diversi, come spiega il dott. Christian Kell del Dipartimento di Neurologia dell'Università Goethe:

“Mentre il lato sinistro del cervello controlla gli aspetti temporali, come la transizione tra i suoni del linguaggio, l'emisfero destro è responsabile del controllo dello spettro sonoro. Per esempio, quando si dice ‘mother’ (madre in inglese), l'emisfero sinistro controlla primariamente le transizioni dinamiche tra 'th' e le vocali, mentre l'emisfero destro controlla principalmente i suoni stessi”.


Il suo team, insieme alla fonetista dott.ssa Susanne Fuchs, è riuscito per la prima volta a dimostrare questa divisione del lavoro nel controllo temporale e spettrale del discorso, con degli studi in cui chi parlava doveva farlo mentre la sua attività cerebrale veniva registrata con la risonanza magnetica funzionale.


Una possibile spiegazione di questa divisione del lavoro tra i due lati del cervello è che l'emisfero sinistro analizza generalmente meglio dell'emisfero destro i processi veloci, come il passaggio tra i suoni del linguaggio. L'emisfero destro potrebbe essere migliore nel controllare i processi più lenti necessari per analizzare lo spettro sonoro.


Uno studio precedente sulla funzione motoria della mano, pubblicato su eLife, ha dimostrato che questo è proprio quello che succede. Kell e il suo team volevano capire il motivo per cui la mano destra viene usata di preferenza per il controllo delle azioni veloci e la mano sinistra per quelle lente. Ad esempio, quando si taglia il pane, si usa la mano destra per affettare con il coltello mentre la mano sinistra tiene il pane.


Nell'esperimento, gli scienziati hanno testato dei destrimani che battevano con entrambe le mani al ritmo di un metronomo. In una versione dovevano dare un colpo ad ogni battuta, e in un'altra solo una volta ogni quattro battute. Si è scoperto che la mano destra era più precisa durante la sequenza di battito rapido e l'emisfero sinistro, che controlla il lato destro del corpo, mostrava un'attività crescente. Viceversa, battere con la mano sinistra corrispondeva meglio con il ritmo più lento e induceva l'emisfero destro ad esibire un'attività crescente.


Nell'insieme, i due studi creano un quadro convincente del modo in cui i comportamenti complessi (funzioni motorie della mano e discorso) sono controllati da entrambi gli emisferi cerebrali. Il lato sinistro del cervello ha una preferenza per il controllo dei processi veloci mentre il lato destro tende a controllare i processi più lenti, in parallelo.

 

 

(*) l'esempio sembra riferirsi a un suono tipico della lingua inglese; per l'italiano potrebbero essere i digrammi 'gl', 'gn', 'gh'.

 

 


Fonte: Goethe-Universität (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Floegel M, Fuchs S, Kell CA. Differential contributions of the two cerebral hemispheres to temporal and spectral speech feedback control. Nature Communications, 2020, DOI
  • Pflug A, Gompf F, Muthuraman M, Groppa S, Kell CA. Differential contributions of the two human cerebral hemispheres to action timing. eLife, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.