Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dice che i babbuini potrebbero aiutare nell'Alzheimer

Baboons SanDiego zoo

Gli scienziati del Southwest National Primate Research Center (SNPRC) del Texas Biomedical Research Institute (Texas Biomed) hanno pubblicato di recente i risultati di uno studio che indicano che i babbuini potrebbero rivelarsi un modello rilevante per testare terapie e interventi per le malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA) nella fase iniziale e le demenze correlate.


Gli scienziati hanno osservato un declino cognitivo ripido legato all'età nei babbuini di circa 20 anni di età, che è l'equivalente dei 60 anni umani. Il team di scienziati, guidato dal dott. Marcel Daadi, professore associato del SNPRC, ha pubblicato i risultati nel numero di maggio di Aging. Questi studi sono un primo passo nello sviluppo del babbuino come modello animale appropriato per il MA di stadio precoce.


Secondo l'Alzheimer's Association, più di cinque milioni di americani vivono con il MA, e un anziano su tre muore della malattia o di una demenza correlata. Il dott. Daadi ha spiegato che la diagnosi precoce della disfunzione cognitiva associata all'età è fondamentale, e può fornire una comprensione del crollo dei sistemi del cervello, portando a interventi migliori.


“Noi non sappiamo come parte il MA, ed è quasi impossibile trattare un paziente con la malattia già avanzata a causa della perdita significativa di cellule cerebrali”, ha detto il dott. Daadi. “Se rilevassimo la patologia nel cervello nella fase iniziale allora potremmo puntare a interventi per prevenire la progressione, e noi siamo in una posizione migliore per aiutare. Questa è la prima volta che è stato riferito un modello naturale della fase iniziale del MA. Questo modello potrebbe essere rilevante per testare farmaci promettenti, per capire meglio come e perché la malattia si sviluppa e per studiare le aree del cervello colpite, al fine di determinare come possiamo influenzare questi percorsi”.


L'invecchiamento è attualmente irreversibile ed è un motivo importante del deterioramento progressivo della salute e della funzione generale. Le malattie neurodegenerative, in particolare, sono legate all'invecchiamento delle cellule cerebrali e alla perdita sinaptica, che è una perdita delle linee di comunicazione all'interno del cervello.


Come indicato nella ricerca, gli esseri umani e i primati non umani (NHP) condividono molte somiglianze, tra cui i cambiamenti con l'età dell'espressione genica e un calo delle funzioni neurali e immunitarie. Studi precedenti hanno individuato la corteccia prefrontale (PFC) del cervello come una delle regioni più colpite dall'età. La PFC ha un ruolo importante nella funzione della memoria di lavoro e nei comportamenti auto-regolamentati e diretti all'obiettivo, tutti vulnerabili all'invecchiamento.


Per osservare se nei babbuini queste funzioni della PFC sono influenzate dall'invecchiamento e determinare se possono discernere e imparare nuovi compiti a diversa età, il dott. Daadi e il suo team hanno separato i babbuini in due gruppi in base all'età (adulti e anziani). Sono stati eseguiti 4 test cognitivi per osservare l'apprendimento di cose nuove, la funzione motoria e la memoria, e delineare le associazioni.


“Quello che abbiamo scoperto è che i babbuini anziani restano significativamente indietro nelle prestazioni di tutti i quattro test per attenzione, apprendimento e memoria”, ha detto il dottor Daadi. “Anche il ritardo, o l'impossibilità, di cogliere ricompense (latenza di risposta), sono più alti nei babbuini anziani, suggerendo un calo della motivazione e/o delle capacità motorie. Il team ha poi usato un compito più complesso che richiede l'integrazione di diversi processi cognitivi e ha dimostrato che i soggetti anziani hanno reali carenze di attenzione, apprendimento e memoria. Gli studi hanno suggerito un rapido declino della funzione dei sistemi cerebrali e della cognizione a 60 anni come soglia potenziale. Queste scoperte sono coerenti con i nostri risultati”.


I roditori sono il ​​modello primario di laboratorio per testare interventi terapeutici per le malattie neurodegenerative. Tuttavia, i topi non sempre riflettono i processi umani, e quindi, pur restando parte integrante della comprensione dei processi neurodegenerativi, questo modello animale non si è dimostrato efficace nel tradurre terapie promettenti agli esseri umani. “Il tasso di fallimento negli studi clinici per le terapie del MA è estremamente elevato, circa il 99,6%, e dobbiamo cambiare la situazione”, ha detto il dott. Daadi.


Un primate non umano, o scimmia, che è più simile agli esseri umani in termini di genetica, fisiologia, cognizione, emozioni e comportamento sociale, potrebbe rivelarsi un modello più efficace per testare interventi terapeutici. [...]


“Il nostro prossimo passo è indagare sulle neuropatologie alla base di questo declino cognitivo ed eseguire scansioni per capire cosa succede alle connessioni neurali e determinare dove possono esserci difetti”, ha detto il dott. Daadi. “Osserveremo anche i biomarcatori che possono darci un'idea del perché sta avvenendo questo declino ripido. Tutti questi dati ci consentiranno di caratterizzare ulteriormente il babbuino come modello naturale che può risultare utile per testare interventi terapeutici precoci”.

 

 

 


Fonte: Texas Biomedical Research Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Stephanny Lizarraga, Etienne W. Daadi, Gourav Roy-Choudhury, Marcel M. Daadi. Age-related cognitive decline in baboons: modeling the prodromal phase of Alzheimer's disease and related dementias. Aging, 19 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.