Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti

axon neuroscience dementia vaccine tau protein

Nella lotta contro le malattie neurodegenerative, come la demenza frontotemporale, il morbo di Alzheimer (MA) e l'encefalopatia traumatica cronica, la proteina tau è uno dei principali colpevoli. Presente in abbondanza nelle nostre cellule cerebrali, la tau è di norma un giocatore di squadra: mantiene la struttura e la stabilità all'interno dei neuroni, e aiuta a trasportare le sostanze nutritive da una parte all'altra della cellula.


Tutto ciò cambia quando la tau è mal ripiegata. Diventa appiccicosa e insolubile, aggregandosi e formando grovigli neurofibrillari all'interno dei neuroni, interrompendo la loro funzione e infine uccidendoli. Peggio ancora, servono probabilmente relativamente poche proteine ​​tau mal ripiegate da una cellula per trasformare le sue vicine in cellule cerebrali mal funzionanti e morenti.


“Questa forma anomala della proteina tau inizia a diffondersi da una cellula all'altra”, ha detto il neuroscienziato Kenneth S. Kosik dell'UC Santa Barbara. “Ricorda un problema serio che è noto in biologia, chiamato malattia da prioni, come quella della mucca pazza”.


È importante che, a differenza della malattie vere da prioni, che si diffondono attraverso il contatto tra tessuti infetti o fluidi corporei, le malattie di tipo prionico, come la demenza fronto-temporale e le altre taupatie, non sono contagiose, non possono essere diffuse da persona a persona o attraverso il contatto con tessuto infetto.


Tuttavia, la replica è stranamente familiare: una proteina tau mal ripiegata esce da una cellula e viene ripresa da una cellula normale vicina. Qui agisce come modello in quella cellula, che successivamente produce essa stessa tau mal ripiegata, spiega Kosik. Le cellule producono e secernono più e più volte la versione riprodotta tossica di tau, fino a che intere regioni del cervello sono interessate, derubando nel tempo la persona delle sue funzioni cognitive e fisiche.


E se la diffusione potesse essere contenuta? Se rilevata precocemente, il controllo della proliferazione di proteina tau potrebbe impedire alla malattia neurodegenerativa di progredire, e dare al paziente una probabilità di vita normale. Ma per farlo, gli scienziati devono prima capire cosa fa la proteina.


In un articolo pubblicato sulla rivista Nature, Kosik e il suo team hanno scoperto un meccanismo mediante il quale la tau viaggia da neurone a neurone. Non solo fa luce sulla propagazione della tau nella malattia neurodegenerativa, ampiamente studiata ma poco compresa, ma indica un modo per controllare la diffusione della proteina tau.


“La scoperta di un meccanismo attraverso il quale la tau transita da cellula a cellula fornisce un indizio verso un approccio strutturale profondo per progettare molecole in grado di prevenire la diffusione della tau”, ha detto Kosik, professore di ricerca nelle neuroscienze alla UC Santa Barbara.


Il giocatore più importante in questo meccanismo di assorbimento e diffusione, si scopre, è la lipoproteina a bassa densità chiamata 'proteina 1 legata al recettore della lipoproteina ​​a bassa densità' (LRP1, low density lipoprotein receptor-related protein 1). Si trova sulla membrana delle cellule del cervello ed è coinvolta in diversi processi biologici, tra i quali aiutare il neurone a portare dentro il colesterolo, che viene usato come parte della struttura cellulare.


I ricercatori hanno scoperto che la LRP1 raccoglie la tau nelle cellule vicine dopo che esce da una cellula nello spazio extracellulare. Come uno dei vari recettori delle lipoproteine ​​a bassa densità, la LRP1 è stata individuata da un processo di eliminazione: inibendo sistematicamente l'espressione di ciascuno dei membri di questa famiglia tramite la tecnologia CRISPRi e esponendoli alla tau, i ricercatori hanno determinato che il silenziamento genetico della LRP1 impedisce efficacemente l'assorbimento della tau.


“Questa proteina è interessante di per sé, perché è un po' come un cestino dei rifiuti extracellulare”, ha detto Kosik. “E non si limita a raccogliere tau; se c'è altra spazzatura là fuori, raccoglie anche quella“.


Ma cosa riconosce l'LRP1 della tau? Scavando più a fondo, gli scienziati hanno scoperto che un tratto dell'amminoacido lisina sulla proteina tau agisce come una sorta di stretta di mano segreta che apre le porte al neurone. “Allora questi sono tutti indizi”, ha detto Kosik.

 

Fermare la diffusione

“Dal momento che il nostro lavoro cellulare ha dimostrato che la proteina tau può interagire con il recettore LRP1 sulla superficie cellulare e che questo provoca l'endocitosi della tau, la nostra ipotesi era che se riduciamo l'espressione della LRP1 nei topi, dovremmo ridurre la capacità dei neuroni vicini di assorbire tau”, ha spiegato la prima autrice dello studio, la ricercatrice post-dottorato Jennifer Rauch.


Per confermare i loro studi in vitro, i ricercatori hanno iniettato tau nei topi, alcuni dei quali avevano i geni LRP1 sotto-regolati da un soppressore RNA dell'LRP1. Le proteine ​​tau erano legate da una piccola stringa di aminoacidi per mezzo di una proteina fluorescente verde che aiuta gli scienziati ad osservare la tau dopo che è stata iniettata.


“Non appena questo costrutto è in una cella, il connettore aminoacido viene tagliato, e la proteina fluorescente e la tau si separano una dall'altra”, spiega la Kosik. Quello che hanno trovato era che negli animali con LRP1 normale, la tau aveva la tendenza a diffondersi; nei topi con LRP1-soppressi, la proteina rimaneva ferma, riducendo notevolmente la probabilità di essere presa e replicata da altri neuroni normali. “Questa è la prima volta che abbiamo impedito in toto la diffusione della tau”, ha detto.


“Quando riduciamo l'espressione di LRP1, vediamo una ridotta diffusione di tau negli animali”, ha detto la Rauch, che ha già lavorato in precedenza sul ruolo dei proteoglicani 'solfato eparan' nell'assorbimento della tau. Lei si riferisce ad uno studio recente in cui era coinvolto Kosik e la dottoranda Juliana Acosta-Uribe, che ha descritto una paziente con una grave forma genetica di MA ad esordio precoce, che però non ha avuto la malattia a causa di una seconda mutazione che sembrava evitare la diffusione della tau.


Il team è pronto a imparare come la seconda mutazione di questa paziente può prevenire la diffusione della tau, forse interagendo con l'LRP1. “Il prossimo passo”, ha detto la Rauch, “è concentrarsi sul tentativo di decifrare l'interfaccia dell'interazione tau-LRP1 e capire se questo potrebbe essere un obiettivo per farmaci”.

 

 

 


Fonte: Sonia Fernandez in University of California Santa Barbara (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer N. Rauch, Gabriel Luna, Elmer Guzman, Morgane Audouard, Collin Challis, Youssef E. Sibih, Carolina Leshuk, Israel Hernandez, Susanne Wegmann, Bradley T. Hyman, Viviana Gradinaru, Martin Kampmann, Kenneth S. Kosik. LRP1 is a master regulator of tau uptake and spread. Nature, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.