Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria

Neural stem cells and newborn neurons green and mature cells red Cellule staminali neurali e neuroni neonati (verdi) generati artificialmente nell'ippocampo, e cellule mature (rosse), del cervello di topo.

Noi tutti lo sperimenteremo ad un certo punto, purtroppo: più invecchiamo, più difficoltà avrà il nostro cervello ad imparare e ricordare cose nuove. Le ragioni alla base di questi disturbi non sono ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare a recuperare le funzioni cognitive, come l'apprendimento e la memoria, che si perdono durante l'invecchiamento.


Per indagare su questa ipotesi, il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Federico Calegari ha usato un metodo sviluppato nel suo laboratorio per stimolare il piccolo gruppo di cellule staminali neurali che si trova nel cervello, per aumentare il loro numero e, di conseguenza, anche il numero di neuroni generati da tali cellule staminali.


Nel cervello di topi vecchi hanno visto con sorpresa che i neuroni addizionali sono riusciti a sopravvivere e a formare nuovi contatti con le cellule vicine. Successivamente, gli scienziati hanno esaminato una capacità cognitiva cruciale che si perde, nei topi come negli esseri umani, durante l'invecchiamento: la navigazione spaziale.


È ben noto che gli individui imparano a navigare in un nuovo ambiente in modo diverso a seconda che si tratti di giovani o di vecchi. Quando è giovane, il cervello può costruire e ricordare una mappa cognitiva dell'ambiente, ma questa abilità svanisce nel cervello più anziano. Come soluzione alternativa al problema, il cervello più anziano senza una mappa cognitiva dell'ambiente, deve imparare le serie fissa di svolte che sono necessarie per raggiungere una certa destinazione. Anche se le due strategie possono apparire superficialmente simili, solo una mappa cognitiva può permettere alle persone di navigare in modo efficiente quando partono da una nuova posizione o quando devono raggiungere una nuova destinazione.


Il rafforzamento del numero di neuroni è sufficiente a contrastare il declino delle prestazioni del cervello nella navigazione e rallentare questo processo di invecchiamento? I gruppi del Prof. Calegari (CRTD), del Prof. Gerd Kempermann (Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative DZNE / CRTD) e del Dott. Kentaroh Takagaki (Università Otto von Guericke di Magdeburgo) hanno trovato la risposta a questa domanda provocatoria e l'hanno pubblicata questa settimana sulla rivista scientifica Nature Communications.


La risposta è “Sì”: i topi vecchi con più cellule staminali e neuroni hanno recuperato la loro capacità perduta di costruire una mappa dell'ambiente e l'hanno ricordata per più tempo, rendendoli più simili ai topi giovani. Ancora meglio, quando le cellule staminali neurali sono state stimolate nel cervello di topi giovani, i disturbi cognitivi sono stati ritardati e la memoria si è conservata meglio durante l'intero corso della vita naturale dell'animale.


Gabriel Berdugo-Vega, primo autore dello studio, spiega:

"Negli individui giovani, una zona del cervello chiamata ippocampo è fondamentale per ricordare luoghi ed eventi, ed è anche responsabile della creazione di mappe di nuovi ambienti. Tuttavia, gli individui vecchi usano altre strutture che sono più legate allo sviluppo di abitudini.

"È stato molto interessante vedere che l'aggiunta di più neuroni nell'ippocampo dei topi vecchi ha permesso loro di usare le strategie tipiche degli animali giovani. Non era solo la velocità con cui stavano imparando, ma, piuttosto, quanto era diverso il processo di apprendimento stesso“


Il Prof. Federico Calegari, autore senior dello studio, dice:

"Anche gli esseri umani hanno alcune cellule staminali nel cervello e queste cellule sono note per ridursi drasticamente di numero nel corso della vita. Identificare le cause sottostanti i deficit cognitivi nell'​​invecchiamento, e il loro recupero, è di fondamentale importanza per le nostre società in rapido invecchiamento.

"Il nostro lavoro dimostra che i disturbi legati all'età possono essere recuperati dirottando il potenziale neurogenetico endogeno del cervello, ringiovanendo in tal modo la sua funzione. Essendo io stesso un essere umano, con le mie proprie cellule staminali, e essendo l'autore senior di questo studio, ho sentito che avevo un interesse personale in questo lavoro".

 

 

 


Fonte: Technische Universität Dresden (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gabriel Berdugo-Vega, Gonzalo Arias-Gil, Adrian López-Fernández, Benedetta Artegiani, Joanna M. Wasielewska, Chi-Chieh Lee, Michael T. Lippert, Gerd Kempermann, Kentaroh Takagaki, Federico Calegari. Increasing neurogenesis refines hippocampal activity rejuvenating navigational learning strategies and contextual memory throughout life. Nature Communications, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.